outdoortest.it
OUTDOORTEST

TORNA AL MAGAZINE

Verso la fiera OutDoor Friedrichshafen 2013

Scritto il
da Redazione outdoortest.it

Quando la montagna chiama, l'equipaggiamento deve essere perfetto. Gli accessori per escursionismo, per trekking e da campeggio vanno per la maggiore tra gli appassionati di outdoor e contano, insieme ai comparti dell’abbigliamento e delle calzature, quali elementi portanti del mercato dell’outdoor.

L’equipaggiamento, come le tende da campeggio, i sacchi a pelo e gli zaini, da qualche tempo è diventato la forza trainante dell’immagine del settore. La fiera specializzata OutDoor mostra tutte le novità e le tendenze dall’11 al 14 luglio 2013 a Friedrichshafen.

Neil McAdie, direttore delle vendite del gruppo inglese Equip, vede avvantaggiate quelle marche che si concentrano su un determinato campo e che si contraddistinguono con prodotti forti dai caratteri distintivi e riconoscibili. La direttrice del marketing della ditta Terra Nova, Carolyn Budding, aggiunge: “I consumatori cercano un controvalore. Non necessariamente hanno bisogno del prodotto più economico, ma vogliono sapere esattamente se il prodotto scelto mantiene ciò che promette. Nel campo dei beni funzionali ciò si può determinare in modo molto più trasparente che non con l’abbigliamento, dove valgono di più dei criteri più soggettivi”.

Per quanto riguarda le tende da campeggio, il peso è un criterio importante, perché bisogna poterle trasportare nello zaino. La tenda attualmente più leggera, „Telemark 1” di Nordisk, pesa appena 770 grammi. Nylon ultrafine "10 Denier“, pali tenda in carbonio, picchetti in titanio e corde di tensione in kevlar garantiscono la stabilità contro le intemperie. Leggermente più pesante (meno di due chili), ma capace di ospitare tre persone, è il modello “Exolight III" della Jack Wolfskin. Tra questi due modelli si colloca, per quanto riguarda il peso, il modello “Essence Ultralite II” della Salewa. I progettisti di Bolzano hanno ripresentato ancora una volta l’idea della tenda single wall. Ne è risultata una tenda adatta a tutte le zone climatiche, dalla giungla alle regioni alpine, senza che la tenda si trasformi in una grotta.

Anche la Bergans guadagna punti con la leggerezza. „Anche nel campo degli zaini il peso rappresenta un fattore importante, come mostriamo con la nostra linea di zaini leggeri," afferma Christoph Centmayer, responsabile Marketing and Comunication. "I nostri clienti apprezzano tuttavia anche la comodità e non sempre è possibile riunire i due aspetti." Per la prossima stagione estiva acquista importanza anche l’aspetto dell’impermeabilità. Sia la ditta canadese Arcteryx, sia quella americana Mountain Hardwear applicano le nuove tecnologie agli zaini che presenteranno in Europa. Il punto saliente per entrambe è che il materiale usato per la faccia interna è impermeabile e dunque tutti gli altri dettagli possono essere sistemati sull’esterno dello zaino. Mentre la Arcteryx utilizza nel modello „Alpha FL Pack” la “tecnologia AC²”, Mountain Hardware presenta il primo zaino impermeabile con membrana out dry.

Quest’estate la Deuter festeggia un anniversario: 30 anni fa, il produttore di Gersthofen inventò il sistema ‘air comfort’. Il direttore di Deuter, Martin Riebel, descrive il salto di qualità in fatto di comfort avvenuto allora: „Con questo sistema lo zaino non si appiccicava più alla schiena sudata dopo lunghe escursioni”.  Fjällräven e Gregory invece si concentrano su nuovi gruppi target. Gregory ha ideato la collezione „everyday“, mentre Fjällräven parla degli „urbanauti“ che si appassioneranno del modello Briefpack No. 1.

Anche la ditta tedesca di sacchi a pelo Yeti cerca di ridurre al minimo il peso e presenterà il modello "Fever Zero”, un sacco a pelo ultraleggero. Con un peso complessivo di 280 grammi, il sacco a pelo che ripara dal freddo trova posto nella tasca dei pantaloni. La necessità rende creativi i produttori di sacchi a pelo di piuma: „Si prevede che nel 2014 i sacchi a pelo di piuma saranno molto più cari. Ciò è dovuto alla penuria di materia prima dovuta all’influenza aviaria in Cina”, spiega Herbert Horel, direttore della Haglöfs Deutschland GmbH. La ditta ha già reagito alla circostanza e presenta all’OutDoor una linea del tutto nuova, nella quale le piume e le fibre sintetiche sono combinate tra di loro. Anche Tom Strobl, direttore della ditta concorrente Invia, è stato lungimirante: „La nostra nuova serie di sacchi a pelo Matrix è molto interessante, consiste, infatti, di una combinazione ibrida tra tessuto Primaloft e piumino.”  

La fiera OutDoor 2013 sarà aperta da giovedì 11 a domenica 14 luglio solo per gli operatori del settore (da giovedì a sabato dalle 9 alle 18 e domenica dalle 9 alle 17). Per maggiori informazioni: www.outdoor-show.com.

Altracom s.a.s. di Alfredo Tradati - via Buonarroti 77 I-20063 Cernusco s/N (MI) - P.IVA 05019050961 - info@altracom.eu - Outdoortest.it è una testata giornalistica registrata con Aut.Trib.di Milano n. 127/2020. Direttore Responsabile: Alfredo Tradati

Made by

Pin It on Pinterest