Dal 30 marzo al 3 aprile 2025, nella località di Pampeago in Val di Fiemme, si è tenuto l’annuale Ski/Boot Test Media Event organizzato da Pool Sci Italia, consorzio di riferimento per l’industria dello sci alpino e fornitore delle Squadre Nazionali Sci Alpino – FISI.
Un appuntamento che negli anni, dalla prima edizione risalente alla primavera 2001, ha assunto un ruolo sempre più centrale nel panorama invernale italiano, confermandosi come evento di chiusura della stagione strategico per la creazione di contenuti giornalistici in vista della prossima stagione. Parliamo di una settimana di attività intensa di test, incontri e valutazioni tecniche che riunisce, in un contesto altamente specializzato, aziende, stampa di settore e collaudatori tutti professionisti della neve. L’evento ha valore speciale in quanto sono stati testati materiali destinati al pubblico per la stagione 2025-26, quella dei Giochi olimpici invernali Milano Cortina 2026.
Il format dell’evento è affidabile, riconosciuto e consolidato, prevede test in pista per gli sci e test sia in pista sia a secco per gli scarponi, fase saliente, quest’ultima, in cui le aziende mettono in evidenza tecnologie e proprietà legate anche alla personalizzazione dei prodotti. Numerosi sono poi i momenti di confronto tra aziende e media, arricchiti dalla compilazione di schede tecniche dettagliate che fanno da corollario alle future pubblicazioni sui principali canali della stampa specializzata del settore neve.
Dai dati archiviati da Pool Sci Italia si può stimare che, in 23 anni di presenza dei test nella località trentina (con un solo anno di stop a causa del Covid), siano stati provati oltre 1.500 modelli diversi di sci e altrettanti scarponi, portati in pista e analizzati nelle varie edizioni da oltre una generazione di professionisti della neve, per un totale stimato di 1.150 presenze.
Emilio Fontana, presidente Pool Sci Italia: “Il Pool Sci Italia, attraverso l’organizzazione di questo evento, si conferma un attore fondamentale per il sostegno del comparto neve, non solo per il supporto costante alle Squadre Nazionali di Sci Alpino, ma anche per la capacità di promuovere la cultura tecnica dello sci e diffondere informazioni trasparenti, attendibili e utili a tutto il mercato. Lo Ski/Boot Test Media Event è, in tal senso, un laboratorio all’aperto in cui si incrociano ricerca, innovazione, esperienza sul campo e divulgazione”.
Piero De Godenz, Direttore Itap Spa Pampeago: “Da parte della comunità e impianti di Pampeago rivolgiamo un ringraziamento a tutti. Per noi è sicuramente un onore avere qui a Pampeago il Pool Sci Italia con questa importante attività di test sulla neve con una continuità nel tempo significativa, oltre ad essere la prima località del test event Prove Libere Tour dedicato al pubblico. Ci abbiamo creduto dall’inizio, per noi è una collaborazione importante, posso affermare che siamo una grande famiglia con l’obiettivo di dare il massimo del servizio”.

Le aziende presenti a Pampeago – Val di Fiemme
Categoria sci:
Atomic, Blizzard, Dynastar, Fischer, Head, Nordica, Rossignol, Salomon, Völkl
Categoria scarponi:
Atomic, Dalbello, Fischer, Head, Lange, Nordica, Rossignol, Salomon, Tecnica.
Il valore dell’Evento risiede nella sua capacità di generare riscontri concreti e attendibili e, quindi, utilizzabili al meglio per le testate di settore presenti: Dovesciare, Neveitalia, Outdoortest, Sci Magazine e Sciare Magazine. Il totale dei 65 tra testatori e testatrici, tutti professionisti della neve che si sono alternati in pista, parliamo quindi di Maestri di Sci molti dei quali con qualifica di Allenatori, Istruttori Nazionali e alcuni ex atleti Azzurri, hanno preso in esame ogni modello secondo protocolli rigorosi.
Ogni sci è stato testato in almeno due discese e con valutazione delle sue prestazioni in funzione dell’utilizzatrice/utilizzatore cui destinato. Per quanto riguarda gli scarponi, la valutazione ha poi incluso anche la fase di calzata in ambiente indoor, simulando così quelle condizioni che il consumatore trova “in negozio”. Si tratta di un approccio che consente ai collaudatori di mettersi nei panni dell’utente finale, offrendo un giudizio non solo tecnico, ma anche pratico ed esperienziale.
Questa prospettiva, ormai distintiva del Ski/Boot Test Media Event Pool Sci Italia, arricchisce il valore dei contenuti che saranno divulgati nei prossimi mesi.
Fondamentale è stato il lavoro di supporto svolto dai circa 30 tra tecnici aziendali e skiman presenti in loco, che hanno garantito la messa a punto ideale giorno per giorno dei materiali, l’assistenza in pista e il supporto nella logistica. La sinergia tra chi produce e chi testa è stata, come sempre, uno degli ingredienti del successo organizzativo dell’appuntamento.
Il lavoro editoriale prodotto dalle Redazioni presenti, sotto forma di articoli, video, recensioni tecniche e report, costituirà dunque un riferimento per migliaia di sciatori italiani nella scelta dei prodotti della stagione 2025/26.
E va da sé come il ruolo dei media, in questo contesto, è fondamentale per rendere accessibile e comprensibile l’innovazione tecnica delle aziende legate al Pool Sci Italia, guidando così il pubblico verso una scelta informata e creando cultura del prodotto.
L’evento si è svolto ancora una volta nella location di Pampeago in Val di Fiemme, che dal 2001 ospita lo Ski/Boot Test grazie a condizioni ambientali ideali: piste con diversi gradi di difficoltà tecnica, altitudine ottimale, esposizione favorevole e una neve che, grazie al minuzioso lavoro della Società Impianti, mantiene compattezza e qualità anche a fine marzo.
Un ringraziamento speciale il Pool Sci Italia lo rivolge all’APT Val di Fiemme e alla Società Impianti, nella persona di Piero De Godenz, che in sinergia con l’organizzazione ha curato nei dettagli la preparazione delle piste, garantendo tracciati chiusi al pubblico e interamente dedicati all’attività di test sci e scarponi.
Il quartier generale dell’evento è stato, come da tradizione, l’Hotel Scoiattolo, punto di riferimento per tutte le attività di coordinamento, i test a secco per gli scarponi e i momenti di confronto. In un clima di grande professionalità, ma anche di collaborazione e dialogo costruttivo, si sono alternati briefing tecnici, riunioni operative e incontri tra aziende e redazioni specializzate.
Lo Ski/Boot Test Media Event ha rappresentato l’ultimo atto stagionale “sulla neve” per il Pool Sci Italia, già protagonista nei mesi precedenti con le iniziative Prove Libere Tour e Prowinter Test Days: eventi che hanno portato i materiali e l’expertise dei brand in contatto diretto con migliaia di sciatori e negozianti in tutta Italia.
Con questo appuntamento, il Pool chiude una stagione invernale intensa e di grande valore, rilanciando con determinazione la propria missione verso la prossima stagione. Un impegno che non si esaurisce qui, ma che continuerà nei mesi a venire attraverso nuove strategie di comunicazione, progetti promozionali, attività di supporto agli atleti e la costante valorizzazione della cultura tecnica dello sci alpino.
POOL SCI ITALIA: MODELLO DI ECCELLENZA NEL PANORAMA DELLO SCI ITALIANO
Il Pool Sci Italia, nato alla fine degli anni ‘60, rappresenta un vero e proprio punto di riferimento nel mondo delle attrezzature per la pratica dello sci. Costituito con l’obiettivo di sostenere tecnicamente e finanziariamente le Squadre Nazionali di Sci Alpino, il consorzio si è evoluto negli anni fino a diventare una piattaforma unica di collaborazione tra le principali Aziende del settore.
Oggi, il Pool è sinonimo di eccellenza, tecnologia e innovazione, valori che ne fanno un esempio virtuoso di cooperazione anche in un contesto commerciale concorrenziale.
Il Consorzio, però, non si limita solo a supportare gli atleti di vertice. È infatti attivamente impegnato nella promozione della pratica dello sci attraverso iniziative rivolte a negozianti, consumatori e sci club, e collabora con la Federazione Italiana Sport Invernali (FISI) per favorire lo sviluppo dell’attività invernale nelle scuole di ogni ordine e grado. In un settore caratterizzato da forte concorrenza, il Pool Sci Italia dimostra come realtà diverse possano unirsi per un obiettivo comune: la crescita e il miglioramento dell’intero comparto sciistico.