Comincia martedì prossimo la sedicesima edizione dell’European Outdoor Film Tour, che porta in giro per oltre 150 città in tutta Europa una selezione di film e documentari sul mondo dell’outdoor. La premiere italiana si terrà a Torino l’11 ottobre presso la Fondazione Teatro Nuovo, dove sarà ospite l’alpinista Mark Jenkins.
Alpinismo e arrampicata, base jumping, bike, kayak, sci: sette film per raccontare diverse discipline. Le immagini saranno spettacolari, non si fa fatica a figurarselo, e del resto di imprese non comuni si parla in queste pellicole dell’edizione 2016/2017 dell’European Outdoor Film Tour.
L’alpinismo è protagonista in tre film: “Down To Nothing”, che racconta la spedizione allo Hkakabo Razi di Hilaree O’Neill, Mark Jenkins, Emily Harrington, Cory Richards e Renan Ozturk; “Lunag Ri”, che prende il nome dal gigante himalayano di 6907 metri affrontato da David Lama e Conrad Anker. E infine “The Adventures of the Dodo”, che racconta il viaggio all’isola di Baffin del consolidato team di Sean Villanueva O’Driscoll, Benjamin Ditto, Olivier e Nicolas Favresse.
Si vola in aria con “When We Were Knights”, che ripercorre in 11 minuti la storia dell’amicizia in volo fra i base jumper Matt Blank e Ian Flanders. Si tocca l’acqua in Papua Nuova Guinea seguendo i kayak di Ben Stookesberry, Chris Korbulic, Ben Marr e Pedro Oliva, nel film “Locked in”.
Poi c’è l’emozione del bike nella velocità e nei salti di Harald Philipp nel cortometraggio di 10 minuti “Flow”. E infine le adrenaliniche discese sulla la neve di “La Liste”, con Jérémie Heitz, sciatore di sci ripido della Svizzera vallese.
Il Tour parte ufficialmente il 7 ottobre. Dopo la premiere italiana in programma l’11 ottobre a Torino, che avrà come ospite Mark Jenkins, ogni giorno l’European Outdoor Film Tour sarà in una città diversa. In ordine cronologico: Milano, Brescia, Verona, Treviso, Udine, Trieste, Bologna, Roma, Genova, Varese, Bressanone, Brunico, Merano, Trento e Bolzano, che chiuderà il calendario italiano il 27 ottobre.
I biglietti si possono acquistare sul sito della manifestazione. La proiezione dei film durerà circa 2 ore a serata, che si comporrà anche di interviste e presentazioni. Tutti i film avranno sottotitoli in italiano, mentre a Merano, Brunico e Bressanone in tedesco.