L’indicazione della colonna d’acqua deriva da una configurazione di test di laboratorio in cui un tubo di 2,5 cm di diametro è posizionato su un pezzo di tessuto di prova. L’acqua viene versata nel tubo e si misura fino a che punto quest’acqua può salire nel tubo prima che la pressione sul materiale diventi così grande da far penetrare l’acqua attraverso il materiale. Un valore di 20.000 mm, ad esempio, significa che questa colonna d’acqua dovrebbe essere alta 20 m perché la pressione sia così grande affinché l’acqua passi attraverso il tessuto.

Quindi cosa significano in realtà i vari valori
- 0 – 1.000 mm: il tessuto è leggermente idrorepellente, ma non adatto ad attività sportive outdoor
- 1.000 – 5.000 mm: Il tessuto è idrorepellente, ma può sopportare poca pressione. Se ti siedi su superfici bagnate, ti bagnerai
- 5.000 – 15.000 mm: Il tessuto è idrorepellente e rimane tale per anche se sottoposto a discreta pressione e esporto all’acqua per un tempo medio (sci in giornate umide, nevose e leggermente piovose, per alcune ore al giorno)
- 15.000 – 30.000 mm: Il tessuto è idrorepellente e può resistere a forti piogge per un periodo di tempo prolungato, la neve bagnata non è un problema, anche andando sott’acqua, l’acqua non passerebbe subito
- 30.000 mm e oltre: In effetti, stiamo parlando di tessuto completamente impermeabile che non lascerà mai passare l’acqua