outdoortest.it
OUTDOORTEST

TORNA AL MAGAZINE

Andrea Lanfri in vetta al Denali

Alice Dell'Omo Scritto il
da Alice Dell'Omo

Andrea Lanfri, insieme a Luca Montanari, ha raggiunto con successo la vetta del Denali (6190 m), la montagna più alta del Nord America, portando così a 5 il numero di Seven Summits conquistate dall’atleta e alpinistico paralimpico.

I due hanno toccato il punto più alto della montagna alle 18.55 locali del 26 maggiore con buona probabilità quella di Andrea potrebbe essere la prima salita realizzata in autonomia (portando pesi e trainando le slitte con il materiale) da un bi-amputato.

Lanfri sul Denali
Andrea Lanfri in vetta al Denali

Una salita che non è stata per nulla facile, fin dall’inizio. Partito con un principio di febbre Andrea Lanfri ha accusato fin da subito la fatica della quota, vivendo con continui dubbi e titubanze le prime giornate in quota. Con l’andare dei giorni e della permanenza in quota sono poi tornate le energie, fondamentali per poter effettuare la salita.

Risolte le complicazioni mediche ci si è messo il maltempo a rallentare i progressi dei due, che puntavano a effettuare la salita lungo la West Buttres, la via di salita al Denali maggiormente frequentata. Venti furiosi, e freddo intenso con temperature percepite fino ai -30 gradi hanno complicato notevolmente i tempi e la sicurezza della salita, rendendo a volte difficile muoversi con i pesanti carichi sulle spalle e con le slitte di materiale.

Alla fine però sono bastati pochi giorni di tempo stabile per permettere ad Andrea e Luca di riuscire nell’impresa, raggiungendo i 6190 metri del Denali.

Denali
Lanfri ha vinto la sua sfida

“In questa avventura abbiamo pensato molte volte di rinunciare e tornare sui nostri passi” spiega Andrea, evidenziando la difficoltà delle continue attese di una buona finestra meteo in cui potersi muovere e anche gli iniziali problemi di salute. “Ma, insieme, abbiamo deciso di perseverare e la nostra pazienza è stata ripagata. E non solo siamo arrivati in cima, ma l’abbiamo fatto il 26 maggio. Questo 26 che ritorna sempre, che è un po’ il mio giorno fortunato”.

My 7 Summits

Seven Summit
Con questa salita il numero di Seven Summits salite da Andrea Lanfri arriva a 5

Con questa salita il numero di Seven Summits salite da Andrea Lanfri arriva a 5. Un progetto iniziato nel 2020 quando raggiunge la cima del Monte Bianco; nel maggio 2022 tocca gli 8848 metri dell’Everest (primo pluri-amputato a riuscire in questa ascensione); pochi mesi dopo, nell’agosto 2022, è in cima al Kilimangiaro; ancora nel gennaio 2023 tocca il punto più alto del sud America, l’Aconcagua. Con la salita, nel dicembre 2023, del monte Kosciuszko, in Oceania, Andrea ha deciso di completare quella che è definita Lista “Elbrus – Kosciuszko”. Il Monte Bianco non è quindi più valido al fine delle Seven Summits, ma entra in gioco la scalata del Monte Elbrus.

AZIENDE

Potrebbero interessarti anche

Potrebbero interessarti questi prodotti.

Altracom s.a.s. di Alfredo Tradati - via Buonarroti 77 I-20063 Cernusco s/N (MI) - P.IVA 05019050961 - info@altracom.eu - Outdoortest.it è una testata giornalistica registrata con Aut.Trib.di Milano n. 127/2020. Direttore Responsabile: Alfredo Tradati

Made by

Pin It on Pinterest