outdoortest.it
OUTDOORTEST

TORNA AL MAGAZINE

GORE_TEX® per l’ambiente

Scritto il
da Redazione outdoortest.it

Gore investe più di 15 milioni di dollari nella R&D di soluzioni e materiali alternativi ai PFC (perfluorinati), in uso nell’abbigliamento outdoor per migliorare le proprietà idrorepellenti del tessuto.

John P. Cusick, Global Business Leader Consumer Garments, afferma: “Il nostro impegno come azienda tecnologica leader va ben oltre la ricerca di alternative alle attuali soluzioni tessili. Stiamo esplorando infatti nuovi approcci che possano garantire le necessarie funzionalità secondo modi non tradizionali al fine di ridurre l’impatto ambientale dei nostri prodotti e di rappresentare un modello per un industria outdoor più responsabile.”

L’obiettivo è offrire nuove soluzioni con un profilo ancor più rispettoso dell’ambiente, continuando a fornire soluzioni di comfort e performance DWR di pari o superiore livello alle odierne. Gore riconosce il continuo dibattito riguardo alle sostanze PFC, che si trovano in un’ampia varietà di applicazioni adottate nell’industria automotive, in quella elettronica fino a quella tessile. I materiali perfluorinati sono solitamente utilizzati dall’industria outdoor nei tessuti tecnici come trattamento per migliorare le proprietà repellenti all’acqua, agli oli (per esempio le creme solari) e alle macchie, spesso indicati come trattamenti DWR. Sin dagli inizi delle prime considerazioni relative ai PFCs e alla loro presenza nei trattamenti DWR, Gore Fabrics si è sempre attivato nei confronti del problema.

Bernhard Kiehl, Leader del programma Gore Fabrics’ Sustainability illustra: “Gore ha assunto un ruolo leader nell’industria outdoor riguardo alla gestione sostenibile dei materiali PFCs. Abbiamo investito in maniera rilevante e siamo stati tra i primi a eliminare completamente il PFOA dalle materie prime utilizzate nella produzione dell’intera collezione dei tessuti funzionali.”

Oggi Gore Fabrics utilizza un trattamento DWR con ridotto impatto ambientale. E questo è stato raggiunto senza la necessità di aumentare i prodotti chimici usati nel processo applicativo e senza compromettere le performance repellenti attese dai consumatori.

Prosegue Bernhard Kiehl: “Siamo convinti che il nostro attuale trattamento DWR offra la miglior combinazione tra comfort superiore, prestazioni durevoli e basso impatto ambientale.”

Gli attuali trattamenti DWR permettono a Gore di raggiungere un livello di impermeabilità molto durevole che garantisce ai prodotti funzionali Gore una vita molto efficiente. Gli studi Life Cycle Analysis (LCA) condotti in collaborazione con l’Oeko-Institut di Friburgo e.V. hanno mostrato che il miglior modo per minimizzare l’impatto ambientale dell’abbigliamento funzionale è di aumentare la sua durata nel tempo (http://www.gore-tex.co.uk/remote/Satellite/content/responsibility/lifecycle-assessment).

Gore Fabrics ha già fatto grandi investimenti nella ricerca di tecnologie per un impermeabilità a ridotto impatto ambientale. Sin dal 2013, Gore ha valutato una linea di trattamenti DWR basati sia sui polimeri fluorinati che non fluorinati, quali gli idrocarburi o a base di cera. I test di laboratorio e quelli sul campo hanno rivelato che i trattamenti DWR non fluorinati attualmente disponibili hanno un’impermeabilità significativamente inferiore nell’uso outdoor normale rispetto al trattamento DWR usato da Gore.

Sottolinea John P. Cusick, Global Business Leader Consumer Garments: “Durante i nostri test, il trattamento DWR non-fluorinato risulta inefficace dopo un breve periodo di uso attivo. Questo rapido calo dell’impermeabilità contrasta con le aspettative dei consumatori che necessitano di abbigliamento tecnico protettivo e confortevole a lungo. Siamo aperti a nuove idee e tecnologie sia da fonti interne che esterne. Il nostro impegno nel ruolo di azienda leader per le tecnologie va oltre la ricerca di soluzioni aletrantive. Stiamo infatti esplorando approcci completamente nuovi che possano fornire la necessaria funzionalità in modi non tradizionali per ridurre l’impatto ambientale dei nostri prodotti e in modo da rappresentare un modello per un industria outdoor più responsabile”

www.gore.com
facebook.com/goretexeu
twitter.com/goretexeu
instagram.com/goretexeu
pinterest.com/goretexeu
youtube.com/goretexnews

AZIENDE

Altracom s.a.s. di Alfredo Tradati - via Buonarroti 77 I-20063 Cernusco s/N (MI) - P.IVA 05019050961 - info@altracom.eu - Outdoortest.it è una testata giornalistica registrata con Aut.Trib.di Milano n. 127/2020. Direttore Responsabile: Alfredo Tradati

Made by

Pin It on Pinterest