outdoortest.it
OUTDOORTEST

TORNA AL MAGAZINE

ISPO BIKE 2013, la svolta elettrica parla anche italiano

Scritto il
da Redazione outdoortest.it

ISPO BIKE 2013, il salone dedicato alla mobilità sostenibile e alla e-bike presenta per la prima volta un'isola dell'eccellenza produttiva, turistica e di servizio del nostro Paese. Outdoortest ha promosso l'iniziativa in collaborazione con Alto Adige Marketing e Monaco Fiere.

Si chiama Italian e-Xcellence Group e rappresenta l'esordio dei produttori Italiani di biciclette elettriche (pedelec) sulla piazza espositiva bavarese, da sempre egemonizzata dai marchi tedeschi. Ma non è solo questa la novità. A completare l'offerta per il pubblico internazionale che convergerà a Monaco dal 25 al 28 luglio, si aggiunge la prestigiosa presenza di un partner turistico come l'Alto Adige, con i suoi oltre 600 chilometri di percorsi ciclabili, e i suoi operatori specializzati: Bike Hotels, catena alberghiera dedicata al cicloturismo, e Bici Alto Adige, sistema di noleggio integrato all'avanguardia in Europa.

Facendo seguito al primo e-Mobility Tour realizzato lo scorso maggio nella provincia di Bolzano da un team di sei inviati con sei modelli diversi di bici elettriche, Outdoortest ha raccolto con entusiasmo la proposta del direttore di ISPO BIKE, David Badalec, di stimolare e coordinare una qualificata presenza italiana alla fiera, dando vita ad una piattaforma espositiva particolare con lo scopo di far scoprire all'estero un know how importante ma ancora insufficientemente pubblicizzato.

Tra i produttori che hanno aderito alla prima edizione dell'Italian e-Xellence Group, alcuni dei quali vantano una storia ormai quasi ventennale, troviamo la bolognese Wayel, la bolzanina Leaos, Armony Bikes e Wings Bike. Ogni marchio espone due nuovi modelli di "pedelec" che potranno essere provati nel percorso test allestito nella hall espositiva. Accanto alle informazioni sui nuovi prodotti "made in Italy", i visitatori dello stand coordinato da Outdoortest potranno conoscere le proposte turistiche dedicate dall'Alto Adige alla mobilità sostenibile, con percorsi attrezzati e segnalati sull'intero territorio provinciale, l'ospitalità "specializzata" della catena Bike Hotels, e l'innovativo sistema di noleggio e trasporto integrato, bicicletta/treno, approntato dall'associazione Bici Alto Adige.

ISPO BIKE apre i battenti giovedì 25 luglio, e per i primi due giorni sarà esclusivamente rivolto agli operatori de settore. Sabato e domenica, invece, anche il pubblico potrà visitare la fiera, e a giudicare dal crescente interesse per la mobilità elettrica dimostrato dal pubblico tedesco, ci sarà da aspettarsi il tutto esaurito. Un'ottima occasione per i marchi italiani presenti che avranno così la possibilità di mettersi in luce e competere ad armi pari con i più conosciuti, ma non per questo più validi, leader tedeschi.

Outdoortest sarà presente per l'intero periodo, realizzando interviste, filmati e test, che troveranno spazio online con cadenza giornaliera fin dal primo giorno di apertura della fiera. Non perdete gli aggiornamenti.

Orari di apertura ISPO BIKE 2013:
– giovedì 25 luglio – 9 am – 6 pm – solo visitatori professionali;
– venerdì 26 luglio – 9 am – 6 pm – solo visitatori professionali;
– sabato 27 luglio – 9 am – 6 pm – fiera aperta al pubblico;
– domenica 28 luglio – 9 am – 6 pm – fiera aperta al pubblico.

Tickets point
Ricordiamo che è possibile acquistare il proprio biglietto per ISPO BIKE 2013 online, risparmiando tempo e denaro.

ISPO BIKE Newsletter
Per restare aggiornati e conoscere tutti dettagli di ISPO BIKE 2013, è attiva una newsletter sottoscrivibile online gratuitamente.

Altracom s.a.s. di Alfredo Tradati - via Buonarroti 77 I-20063 Cernusco s/N (MI) - P.IVA 05019050961 - info@altracom.eu - Outdoortest.it è una testata giornalistica registrata con Aut.Trib.di Milano n. 127/2020. Direttore Responsabile: Alfredo Tradati

Made by

Pin It on Pinterest