outdoortest.it
OUTDOORTEST

TORNA AL MAGAZINE

Le novità tecniche dello sci 2024-25

Panoramica su un mercato attivo e propenso all'innovazione.

alfredo tradati Scritto il
da Alfredo Tradati

Le novità tecniche dello sci 2024-25 rappresentano un salto di qualità nel panorama delle attrezzature invernali. I principali marchi hanno introdotto tecnologie all’avanguardia, materiali innovativi e un’attenzione crescente alla sostenibilità per soddisfare le esigenze di sciatori esperti e appassionati.

Elan Primetime, il carving ad un livello superiore.
La grande emozione delle curve carving

Sci da pista: performance e controllo ai massimi livelli

Nel mondo dello sci alpino, marchi come Rossignol, Atomic, Völkl, Elan, Salomon e Head guidano l’innovazione, proponendo attrezzature che migliorano precisione, stabilità e comfort. Le principali novità riguardano:

  • Riduzione delle vibrazioni: Nuovi sistemi di smorzamento dinamico integrati negli sci migliorano la stabilità su superfici dure e ghiacciate, offrendo una sciata più fluida anche alle alte velocità.
  • Materiali avanzati: L’impiego di fibre di carbonio e compositi leggeri garantisce rigidità torsionale e riduzione del peso, rendendo gli sci più maneggevoli.
  • Sciancrature versatili: Le geometrie rinnovate permettono di affrontare con facilità sia curve strette che ampie, adattandosi a diverse condizioni di pista.
  • Scarponi con sistema BOA: Anche nel settore degli scarponi da pista, i marchi si stanno concentrando sul sistema di chiusura BOA, che consente una regolazione rapida e precisa della calzata. Questo sistema migliora la trasmissione della potenza e il comfort, rendendolo ideale per sciatori che cercano prestazioni elevate senza sacrificare il benessere durante le discese.
Vista anteriore di ATOMIC Redster X9 RS Revoshock S

Queste novità tecniche degli sci da pista 2024-25 sono ideali per sciatori avanzati che cercano un attrezzo performante ma versatile.

Sci alpinismo: leggerezza e prestazioni per gli amanti del backcountry

Per lo sci alpinismo, i marchi leader come Ski Trab, La Sportiva, Scarpa e Kästle hanno lavorato per migliorare la leggerezza, la mobilità e la resistenza. Tra le innovazioni più interessanti:

  • Scarponi di nuova generazione: Sistemi di chiusura come il BOA e materiali come il Grilamid bio-based combinano comfort e precisione. La libertà di movimento del gambetto, che raggiunge anche i 70°, garantisce una camminata naturale e una facile gestione delle salite.
  • Sci ultra-leggeri e resistenti: L’uso di fibre di carbonio e legno selezionato rende gli sci robusti e leggeri, ideali per itinerari tecnici e condizioni variabili.
  • Regolazioni personalizzate: Gambetti inclinabili e rigidità modulabile permettono agli sciatori di adattare l’attrezzatura alle proprie esigenze, migliorando sia le salite che le discese.
Ski Trab Neve 104, superfici ampie verso il freeride.
Ski Trab Neve 104, superfici ampie verso il freeride.

Le novità tecniche degli sci da alpinismo 2024-25 offrono un equilibrio perfetto tra performance e comfort, rispondendo alle richieste degli sciatori più esigenti.

Tendenze 2024-25: personalizzazione e sostenibilità

Un trend comune tra le attrezzature per lo sci da pista e lo sci alpinismo è la crescente attenzione alla personalizzazione. I produttori stanno sviluppando tecnologie che permettono agli utenti di regolare dettagli come l’angolo del gambetto e la calzata degli scarponi (oltre alla termo-formatura delle scarpette), offrendo un’esperienza su misura.

In parallelo, l’impegno per la sostenibilità si traduce nell’uso di materiali riciclati, processi produttivi a basso impatto e lo sviluppo di componenti bio-based. Marchi come La Sportiva e Scarpa sono in prima linea in questa trasformazione green.

Contatto con la natura e libertà nel freeride.
Contatto con la natura e libertà nel freeride.

Conclusioni

Le innovazioni tecniche per la stagione sci 2024-25 mostrano un settore in forte evoluzione, con attrezzature sempre più leggere, performanti e rispettose dell’ambiente. Grazie al lavoro dei marchi più innovativi, gli appassionati di sci alpino e alpinismo possono contare su prodotti che migliorano l’esperienza in montagna.

Potrebbero interessarti anche

Potrebbero interessarti questi prodotti.

Altracom s.a.s. di Alfredo Tradati - via Buonarroti 77 I-20063 Cernusco s/N (MI) - P.IVA 05019050961 - info@altracom.eu - Outdoortest.it è una testata giornalistica registrata con Aut.Trib.di Milano n. 127/2020. Direttore Responsabile: Alfredo Tradati

Made by

Pin It on Pinterest