outdoortest.it
OUTDOORTEST
Rossignol Vezor, scarpa da trail running media distanza.
Rossignol Vezor, scarpa da trail running media distanza.
Battistrada Michelin per la nuova Vezor di Rossignol.
Battistrada Michelin per la nuova Vezor di Rossignol.
Vista posteriore con il tallone ammortizzato e diviso in due parti.
Vista posteriore con il tallone ammortizzato e diviso in due parti.
Vista di 3/4 dove di nota il rocker anteriore della scarpa.
Vista di 3/4 dove di nota il rocker anteriore della scarpa.
Il profilo del collare della Rossignol Vezor.
Il profilo del collare della Rossignol Vezor.
Particolare el tallone imbottito e rockerato.
Particolare el tallone imbottito e rockerato.

Rossignol Vezor, calzatura trail running 2025

Prima scarpa da trail running firmata Rossignol: una proposta tecnica, precisa e pronta a competere nel segmento off-road.

Sintesi

Leggera, stabile, adatta a terreni tecnici. Una calzatura studiata nei minimi dettagli per alte performance in competizioni di medie distanze anche su terreni difficili.

Alessandro Piani, tester ODT

Testato da:

Alessandro Piani

il 25/05/2025

89/100

Risultati

Calzata
Comfort
Efficacia della rullata
Peso
Grip battistrada
Traspirabilità
Sensibilità suola
Stabilità in cammino
Reattività
Precisione
Chiusura/regolazioni
Voto totale 89
Dati test
Data inizio : 25/05/2025 Data fine : 17/06/2025
Campo test : Riva del Garda, Valtellina, Engadina (Svizzera)
Condizioni neve : Assente
Descrizione terreno : Sentieri di montagna con terreno asciutto, roccia, ghiaia, fango, neve
Meteo : Soleggiato, nuvoloso Temperatura aria : +10 °C / +30 °C
Scopri di più sulle nostre recensioni

Scheda tecnica

Peso
282 g (taglia 42) 231 g (taglia 38)
Drop suola
6 mm (29 mm tallone / 23 mm avampiede)
Tomaia
Struttura a 3 strati: rete traspirante, filtro antidetriti, supporto avvolgente con rinforzi in TPU Allacciatura a 3 zone regolabili Protezione tendine d’Achille e caviglia
Intersuola
Doppia densità EVA + schiuma ultra resiliente iniettata con azoto Tecnologia Diapazon+ per ritorno di energia, stabilità e ammortizzazione Sistema Sensor 3 per favorire l’equilibrio naturale del piede
Battistrada
Suola Michelin con mescola Formula Disegno esclusivo dei tasselli per trazione, transizione, frenata Ampie scanalature autopulenti Apertura sul tallone per adattabilità e flessibilità


Le nostre valutazioni

Rossignol Vezor si propone come un'assoluta novità nel campo del trail running con la discesa nel panorama della corsa in natura da parte del brand francese Rossignol, famosissimo nel modo sci e degli sport invernali dove è uno dei principali player a livello mondiale. Una calzatura pensata e progettata però in Italia, nel laboratorio di ricerca e sviluppo di Montebelluna in Veneto. Un prodotto pensato per gli atleti più esigenti che promette di soddisfare anche gli utilizzatori più esigenti grazie alle sue caratteristiche tecniche evolute.

Rossignol Vezor calzatura da trail running ad alte performance
Rossignol Vezor calzatura da trail running ad alte performance

Abbiamo visto in anteprima le nuovissime Rossignol Vezor agli Outdoor Running & Business Days a Riva del Garda. Subito incuriositi ci siamo avvicinati allo stand per una spiegazione tecnica accompagnata da una dimostrazione di come viene assemblata una calzatura di questo tipo partendo dai suoi particolari elementari: battistrada, intersuola composta da schiume differenti e piastra inglobata, soletta e tomaia. Tutto molto interessante e tecnico, un vero focus per capire cosa aspettarsi da questa calzatura che fa della leggerezza, solamente 270 grammi, e del grip , grazie al battistrada Michelin Formula, alcuni dei suoi punti di forza.

Le componenti principali della Rossignol Vezor.
Le componenti principali della Rossignol Vezor.

Partendo dalla tomaia si notano subito particolari molto curati: doppio sistema di allacciatura con asole inglobate a 7 passanti e lacci piatti, tomaia traspirante molto leggera e traforata ed un bel puntalino in TPU per una buona protezione anche sui terreni più sconnessi. Linguetta molto sottile che però svolge egregiamente il compito di mantenere l'allacciatura comoda e precisa e un profilo posteriore che va a proteggere il tallone fin nella sua parte più alta senza però limitare i movimenti. Sempre nella parte posteriore è presente una conchiglia rigida, bassa ma che è in grado di fornire stabilità e protezione.

Rossignol Vezor
Rossignol Vezor tomaia e battistrada

Rossignol Vezor presenta un'interessante soluzione per l'intersuola: due strati in EVA a differente densità, quello inferiore in Azoto Nitrogen, con inglobato l'inserto Diapazon+ progettato per migliorare la propulsione e l'equilibrio. A contatto con il piede una soletta cucita in EVA e una soletta termoformata, fra queste due troviamo un inserto rimovibile che funge da regolazione per il mezzo numero. Nel nostro caso il numero 42 per il test è stato perfetto utilizzando anche questa soluzione, quindi togliendolo otterremmo una taglia di mezzo numero superiore. Drop di 6 millimetri, molto piacevole e neutro e battistrada Michelin Formula che si è rivelato, durante il test, sempre all'altezza della situazione anche su terreni tecnici e rocce umide.

Rossignol Vezor
Rossignol Vezor particolari allacciatura e puntalino

Prima impressione appena calzata: il piede entra agevolmente, in punta la scarpa è precisa e solida. Non moto spazio per le dita, la parte anteriore è affusolata. Abbastanza comoda ma decisamente orientata ai sentieri tecnici. Il primo approccio sui trail nei dintorni di Riva del Garda ci ha permesso di apprezzare l'ottimo potere ammortizzante e la stabilità su sentieri off road scorrevoli e veloci. Una corsetta di circa quaranta minuti ci ha fatto apprezzare il suo approccio corsaiolo e il suo orientamento dedicato alle competizioni fino alla distanza della maratona o poco oltre.

Rossignol Vezor
Rossignol Vezor particolari costruttivi

Il test è proseguito a casa, nei dintorni della Valtellina. Qui ho usato per alcune settimane le nuove Rossignol Vezor durante gli allenamenti quotidiani. Molto soddisfatto del suo comportamento, non abbiamo mai avuto disagi durante l'attività e la sua dinamicità ci ha permesso di fare degli ottimi lavori sulle andature. Traspirabilità ottima, la parte della tomaia laterale è praticamente un tessuto retato a maglie molto ampie che lascia passare in maniera molto efficiente l'aria, permettendo un comfort termico molto elevato.

Rossignol Vezor durante il test si terreno tecnico
Rossignol Vezor durante il test si terreno tecnico

La parte conclusiva del test ha visto Rossignol Vezor impegnata su un percorso oltreconfine: in Engadina abbiamo svolto una sessione medio-lunga di circa 25 chilometri con 1.150 metri di dislivello positivo. Un percorso molto panoramico che passa per la Val Bever sconfinando al Crap d'Alv, con la sua forcella ed il suo splendido lago, rientrando poi dall'Albula Trail. Il percorso, visibile su Wikiloc al link "Lago Crap Alv e Albula Trail" alterna salite ripide, tratti tecnici e molte parti veloci e scorrevoli. Un campo test ideale dove abbiamo potuto divertirci grazie alle ottime performance del prodotto transalpino.

Rossignol Vezor durante il test all'Albula Trail
Rossignol Vezor durante il test all'Albula Trail

Promossa a pieni voti, Rossignol Vezor si è dimostrata all'altezza dei migliori prodotti da trail running da noi testati. Un concentrato di tecnologie e soluzioni efficienti al servizio di atleti esigenti che cercano un prodotto prestazionale sulle medie e lunghe distanza. Un ottimo mix di caratteristiche ben dosato senza alcun evidente punto debole.

Il prezzo di listino si posiziona in fascia medio-alta, in linea con le caratteristiche tecniche e la qualità costruttiva. L’utilizzo della suola Michelin e il design curato giustificano l’investimento, soprattutto per chi cerca affidabilità in contesti tecnici.

In sintesi, un nuovo player nel trail running con brillanti idee in un mercato vivace ed attento a tutte le novità.

 

Destinazione e consigli d'uso

Rossignol Vezor è una calzatura da trail running versatile ed utilizzabile in svariate condizioni di distanza e di terreno, anche in manifestazioni competitive. La consigliamo per atleti evoluti su terreni off-road che cercano un prodotto prestazionale e mediamente ammortizzato, orientato ad un'azione di corsa efficiente. Indicata anche per atleti esperti e amatori che su distanze medie prediligono la prestazione in termini di reattività, grip senza rinunciare ad ammortizzazione e sensibilità della suola, mantenendo molto alto comunque sia il grip che la sensazione di divertimento.

Abbiamo testato la misura 42, gli spazi per il piede sono comodi ma orientati alla precisione. E' possibile attraverso la soletta rimovibile in dotazione eseguire una regolazione di circa mezzo numero.  In ogni caso la soluzione più sicura è quella di provarle ed eseguire un piccolo test, anche in negozio, su superfici inclinate per valutare lo spazio in punta e la tenuta laterale.

Una scarpa adattabile al fast hiking per persone leggere ed abbastanza veloci che non hanno bisogno di protezione aggiuntiva. Il suo ambiente naturale resta comunque il trail running di media distanza, spingendosi fino alla distanza della maratona o poco oltre.

Per la sua manutenzione consigliamo sempre di farla asciugare lontano da fonti di calore e dalla luce diretta del sole estraendo la soletta interna per una miglior ventilazione. E' indicato poi passare una spazzola morbida per togliere tutti i detriti e i residui di fango per mantenere la tomaia in perfetta efficienza.

LEGGI TUTTO
Marca Rossignol
Ingrediente Soles by Michelin per l'outdoor -
Modello:Vezor
Attività:Trail running
Utilizzatore:

Sportivo

 

Professionista

 
Anno:2025
Prezzo:180 €
Tecnologie
Nuovo logo Michelin Soles

Dice l'azienda

Rossignol Vezor, scarpa da trail running ad alte prestazioni. Un progetto nato nel cuore delle Alpi e sviluppato in collaborazione con atleti e tecnici nel laboratorio di Montebelluna. La scarpa è stata studiata nei minimi dettagli per garantire performance elevate, comfort e adattabilità su ogni tipo di terreno. Il design, ispirato alla struttura delle ali di libellula, punta su leggerezza e stabilità. Tre anni di sviluppo, test intensivi e soluzioni tecniche innovative – come la mescola Michelin Formula, la schiuma azotata e l’inserto Diapazon+ – restituiscono una scarpa pensata per i trail runner più esigenti.

La suola, sviluppata in collaborazione con JV International, licenziatario mondiale delle suole Michelin, rappresenta un punto di forza assoluto. Grazie alla tecnologia Formula, offre aderenza estrema anche su superfici bagnate e scivolose, e il design a tasselli robusti con ampie scanalature garantisce grip, trazione e autopulizia su ogni tipo di terreno. L’apertura sul tallone migliora la flessibilità e la stabilità sui terreni irregolari, rendendo la Vezor una scarpa adatta anche agli appoggi più tecnici.

Prodotti Correlati

Potrebbero interessarti anche

Altracom s.a.s. di Alfredo Tradati - via Buonarroti 77 I-20063 Cernusco s/N (MI) - P.IVA 05019050961 - info@altracom.eu - Outdoortest.it è una testata giornalistica registrata con Aut.Trib.di Milano n. 127/2020. Direttore Responsabile: Alfredo Tradati

Made by

Pin It on Pinterest