outdoortest.it
OUTDOORTEST
Kaestle MX 88, allmountain di razza.
Kaestle MX 88, allmountain di razza.
Kaestle MX 88, la soletta.
Kaestle MX 88, la soletta.

KÄSTLE Mx 88 | Sci allmountain 2026

Un attrezzo pensato per dominare pista e neve fresca senza compromessi.

Sintesi

Il nuovo Kästle MX88 2026 si propone come un'evoluzione significativa nella categoria all-mountain alta gamma, rivolgendosi a sciatori esperti in cerca di precisione, stabilità e versatilità. Con una larghezza di 88 mm sotto al piede, rappresenta l’equilibrio ideale tra agilità su pista e controllo in condizioni variabili. La tradizione del marchio austriaco, risalente al 1924, si fonde con una moderna visione costruttiva per offrire uno sci potente ma sorprendentemente adattabile. Questo modello si distingue per la capacità di esprimersi al meglio nelle situazioni più tecniche.

90/100

Risultati

Reattività
Stabilità
Entrata in curva
Galleggiamento
Uscita di curva
Maneggevolezza
Voto totale 90
Dati test
Data inizio : 22/04/2025 Data fine : 25/04/2025
Campo test : Zona Grosté
Condizioni neve : Invernale, fresca, primaverile, bagnata
Descrizione terreno : Pendii innevati, fuori pista, piste battute
Meteo : Nevicate, nuvoloso, parzialmente soleggiato Temperatura aria : -3 a 0°
Scopri di più sulle nostre recensioni

Scheda tecnica

Misure
167-174-181-188
16,1
Peso
3 650 g/coppia
Sciancratura
128-93-115
Tecnologie
Sandwich Sidewall, Dual Titanal Layers, Hollowtech Technology, Full Wood Core, Carbon Drive Frame, Structured Top Sheet, Titanal Reinforcement
Core
Anima in legno naturale
Base
Base in P-Tex ad alta scorrevolezza
Attacco
Kästle K12 PRW GW


Le nostre valutazioni

Il Kästle MX88 2026 eredita l’impronta della serie MX, lanciata nel 2006, ma si distingue per un’ulteriore evoluzione ingegneristica. Il cuore dello sci è costituito dal nuovo InfiniCore, una combinazione sofisticata di legni: faggio nella parte centrale per una maggiore potenza e pioppo sui lati per contenere il peso e favorire la manovrabilità. Questo bilanciamento offre solidità sotto il piede e reattività nelle fasi di curva.

Colori accesi per il nuovo Kastle MX 88 2026

La doppia lamina di Titanal, unita alla tecnologia Hollowtech EVO, ora estesa su tutta la spatola, consente un assorbimento eccellente delle vibrazioni, migliorando la scorrevolezza e la risposta dello sci. La costruzione è quella classica a sandwich, con sciancratura 130-88-114 mm (nella versione da 174 cm), e un raggio di curvatura di 17,1 metri. Non presenta rocker evidenti, ma grazie alla leggerezza della punta e alla coda quadrata, l’ingresso e l’uscita dalla curva risultano precisi e dinamici.

Visione d'insieme del Kästle MX 88

Visivamente, il nuovo MX88 colpisce per un design rinnovato: via il bianco, spazio a un rosso audace con venature nere e dettagli rétro come il logo Kästle nero e le doppie frecce verticali. A completare l'estetica, un badge argento e nero con la scritta Anniversary of Passion celebra il centenario dell’azienda. L’attacco Tyrolia K12 Superflex Base GripWalk in versione Full Black completa una configurazione raffinata e tecnica.

Il test

Il test si è svolto tra le piste del comprensorio di Madonna di Campiglio, in particolare sulla cabinovia del Grostè. Le condizioni meteo sono state estremamente variabili: fitte nebbie, white out in quota, pioggia intensa a valle e momenti di sole alternati a nevicate leggere nei giorni successivi. Un banco di prova completo per valutare le reali performance dell’MX88.

L'MX88 pronto all'azione

Fin dai primi metri, lo sci si è rivelato pronto a spingere: accelera con facilità, trasmettendo subito sensazioni di controllo e potenza. La leggerezza della punta facilita l’ingresso in curva, mentre la struttura centrale più rigida assicura stabilità durante tutta la fase di carico. Anche in presenza di neve trasformata e umida, lo sci ha mantenuto il suo carattere, dimostrando un’ottima capacità di adattamento senza perdere precisione.

Dettaglio colori e scritta Kästle

Sulle curve medio-lunghe si comporta da vero carver, con un’impostazione stabile e una risposta rapida. Nonostante la sua larghezza, si è rivelato maneggevole, permettendo cambi di direzione intuitivi e rapidi. Il comportamento sulle piste battute è impeccabile: curva dopo curva, lo sci invoglia a spingere e ad aumentare la velocità. Anche quando la visibilità era scarsa e il fondo bagnato, il contatto con la neve è rimasto costante e sicuro.

Freeride in un canale

La coda quadrata contribuisce alla sensazione di tenuta fino a fine curva, mentre la punta più leggera aiuta nel rilascio, rendendo l’MX88 un compagno affidabile anche per sciatori dal passo aggressivo. Nonostante non sia uno sci da fuoripista puro, si difende bene anche su neve fresca e trasformata grazie alla sua costruzione solida e al leggero rocker in punta.

Conclusioni

Il Kästle MX88 2026 rappresenta una sintesi riuscita tra tradizione e innovazione. È uno sci che colpisce per la costruzione raffinata e le performance ad alta velocità, ma che sorprende anche per la sua capacità di adattarsi a condizioni mutevoli. L’introduzione dell’InfiniCore e della nuova tecnologia Hollowtech EVO ha affinato ulteriormente un prodotto già molto apprezzato, rendendolo più giocoso, tollerante e piacevole da utilizzare.

È uno sci che si apprezza con il tempo, curva dopo curva, condizione dopo condizione. Non punta a stupire con soluzioni appariscenti, ma conquista grazie a un comportamento coerente, preciso e solido. Un modello che conferma la leadership di Kästle nella fascia premium del segmento all-mountain.

Destinazione e consigli d'uso

Il Kästle MX88 è progettato per sciatori esperti, ex agonisti o utenti evoluti che prediligono la velocità e il controllo su piste dure e compatte. È particolarmente adatto a chi scia con frequenza e apprezza la sensazione di disegnare curve precise in qualsiasi condizione, inclusa neve trasformata o leggermente fresca. Non è lo sci ideale per chi cerca galleggiamento su neve profonda, ma si comporta bene in fuoripista moderati grazie alla struttura robusta e al lieve rocker. Le misure disponibili (da 160 a 188 cm) permettono di adattare lo sci a diverse corporature e stili di sciata, mentre la geometria ben studiata lo rende adatto anche a fisici alti, come nel caso della versione da 181 cm o 188 cm. Per ottenere il massimo, si consiglia di mantenere le lamine con angolo laterale di 88-89° e base di 0.5-, oltre a una sciolinatura costante. Dopo ogni uscita, è bene asciugare soletta e lamine, mentre a fine stagione una sciolinatura di conservazione proteggerà lo sci durante il periodo di inattività. In definitiva, il Kästle MX88 2026 si posiziona tra i migliori sci all-mountain per performance e qualità costruttiva, perfetto per chi non accetta compromessi tra potenza e versatilità.

   
LEGGI TUTTO
Marca KÄSTLE SKI
Modello:MX 88
Attività:Sci alpino, all-mountain
Utilizzatore:

Esperto

 

Intermedio

 

Sportivo

 
Anno:2026
Prezzo:1299 €

Dice l'azienda

Il Kästle MX88 rappresenta l’icona all-mountain del marchio austriaco. Con un centro sci da 88 mm, questo modello si distingue per la capacità di affrontare qualsiasi condizione di neve, dalle piste battute al fuori pista più tecnico. La costruzione prevede anima in legno massello con inserti in titanal, che garantiscono stabilità e precisione, abbinata a tecnologia Hollowtech 3.0 in punta, per ridurre vibrazioni e migliorare la conduzione.

La versatilità è il suo punto forte: il profilo con camber tradizionale e rocker moderato assicura ottima presa di spigolo in curva e galleggiamento in neve fresca. Il risultato è uno sci reattivo, performante e allo stesso tempo maneggevole, adatto a sciatori esperti che non vogliono porsi limiti tra pista e off-piste.

Disponibile in lunghezze da 160 a 188 cm e abbinabile a diverse opzioni di attacchi, il MX88 viene proposto dall’azienda come lo sci definitivo per chi cerca un attrezzo capace di “fare tutto” senza compromessi.

Testato a:
Skiarea Campiglio Dolomiti di Brenta

Scopri di più

Prodotti Correlati

Potrebbero interessarti anche

Altracom s.a.s. di Alfredo Tradati - via Buonarroti 77 I-20063 Cernusco s/N (MI) - P.IVA 05019050961 - info@altracom.eu - Outdoortest.it è una testata giornalistica registrata con Aut.Trib.di Milano n. 127/2020. Direttore Responsabile: Alfredo Tradati

Made by