outdoortest.it
OUTDOORTEST

TORNA AL MAGAZINE

Al cospetto di Stenmark, la 3Tre attende un nuovo re

Mercoledì 8 gennaio a Madonna di Campiglio la 72° edizione di uno degli appuntamenti più sentiti e storici della Coppa del Mondo FIS di Sci Alpino

Scritto il
da Redazione outdoortest.it

La 3tre si rinnova quest’anno nell’inconsueta posizione in calendario nel post-Epifania, con la Perla delle Dolomiti imbiancata dalle fitte nevicate delle scorse ore, e pronta ad accogliere mercoledì 8 gennaio, migliaia di appassionati per creare quel colpo d’occhio, quell’atmosfera che tutto il mondo dello sci conosce.

Canalone Miramonti
Il Canalone Miramonti è pronto ad ospitare una nuova edizione della 3Tre (Credits: Pentaphoto)

Con la sfida del Canalone Miramonti si apre il grande mese dello slalom: come sempre, più di sempre, sarà un esame di quelli che contano. Domani, mercoledì 8 gennaio, alle 17:45 e alle 20:45 (diretta tv in Italia su Raidue ed Eurosport), tutti gli occhi saranno puntati verso l’alto, il cancelletto, il muro, nel tentativo di decifrare le traiettorie e contare i centesimi che decreteranno il nuovo re della 3Tre, in una disciplina – lo slalom – da anni in cerca di un nuovo volto di riferimento, nell’era post-Marcel Hirscher.

Ad attendere nel parterre ci sarà colui che quella corona l’ha indossata più di tutti: Ingemar Stenmark, a cui Madonna di Campiglio dedica un tributo in occasione dei cinquant’anni della sua prima vittoria in Coppa del Mondo, centrata proprio a Madonna di Campiglio nel 1974 – a fine carriera sarebbero state 86, di cui otto in Trentino, cinque in slalom e tre in gigante.

In una stagione che finora, al di là dell’ormai “solito” Odermatt, non è stata avara di sorprese, chissà che anche a Madonna di Campiglio non possa affacciarsi un volto nuovo, come lo fu quello del ‘biondino di Tärnaby’ cinquant’anni orsono. Sono in tanti ad inseguire il primo graffio in Coppa del Mondo, fra di loro anche Alex Vinatzer, il nome a cui sono aggrappate le speranze italiane di scalfire i quasi 20 anni di digiuno sul Canalone Miramonti dalla magica notte di Giorgio Rocca.

Alex Vinatzer
A quasi vent’anni dall’ultima gioia azzurra a Madonna di Campiglio, l’Italia punta su Alex Vinatzer (Credits: Pentaphoto)

Certo, al cancelletto ci sarà anche chi sa già come si fa: Marco Schwarz, il campione in carica, Henrik KristoffersenDaniel Yule, con tre vittorie ciascuno sul pendio di Madonna di Campiglio, e anche Sebastian Foss Solevaag, apparso però lontano dalla forma dei giorni migliori.

Marco Schwarz
L’uomo da battere: Marco Schwarz mentre festeggia la vittoria alla 3Tre dell’anno passato (Credits: Pentaphoto)

C’è poi chi la Maglia Fulmine l’ha vista sfuggire quando la sentiva già addosso, e ha una gran voglia di scacciare quel gusto amaro: a Clement Noel è già successo due volte, una invece a Lucas Pinheiro Braathen, che con la nuova bandiera brasiliana sogna la prima vittoria sudamericana di sempre su uno dei teatri storici della Coppa del Mondo. Oltre a loro, occhi su Manuel Feller, vincitore della Coppa del Mondo di Slalom nel 2023/2024, i fortissimi norvegesi Alexander Steen Olsen, Atle-Lie McGrath e Timon Haugan (vincitore dell’ultimo slalom in Alta Badia), che in Trentino si allenano e sentono profumo di casa, e Kristoffer Jakobsen, chiamato all’impresa davanti al leggendario connazionale.

Apripista d’eccezione sarà il Campione Olimpico Giuliano Razzoli, che a pochi mesi dall’addio alle competizioni potrà raccogliere l’applauso di un pubblico che lo ha amato e sostenuto fino all’ultima curva. Fuori pista, fra vigilia e giornata di gara, saranno protagonisti tanti altri campioni del passato: dagli eterni “ragazzi” della Valanga Azzurra Gustav Thoeni, Piero Gros e Paolo De Chiesa, ai duellanti degli anni ’80 Alberto Tomba e Marc Girardelli, lo stesso Giorgio Rocca, senza dimenticare l’oro olimpico di Tokyo 2020 e Parigi 2024 Ruggero Tita.

Paolo De Chiesa, Ingemar Stenmark e Fausto Radici
Il podio della 3Tre di cinquant’anni fa. Da sinistra: Paolo De Chiesa, Ingemar Stenmark e Fausto Radici (Credits: Archivio Bisti)

Si comincia quest’oggi, martedì 7 gennaio, con l’apertura del villaggio 3Tre in Piazza Sissi alle ore 16.00 e la proiezione del docufilm ‘La Valanga Azzurra’ alla stessa ora al Pala Campiglio. Sempre la centralissima Piazza Sissi accoglierà alle 18.30 l’atteso sorteggio dei pettorali, seguito dal Meet&Greet organizzato da UYN alle 19.30 in Piazza Brenta Alta. Poi, mercoledì 8, il programma scatterà con l’apertura del Villaggio 3Tre alle 10.00, momenti di musica e intrattenimento a partire dalle 16.00 e poi tutti sul Canalone Miramonti: la storia si scrive qui.

Squadre al lavoro sul Canalone Miramonti
Squadre al lavoro sul Canalone Miramonti dopo le copiose nevicate in atto su Madonna di Campiglio (Credits: Giacomo Podetti)

Potrebbero interessarti anche

Altracom s.a.s. di Alfredo Tradati - via Buonarroti 77 I-20063 Cernusco s/N (MI) - P.IVA 05019050961 - info@altracom.eu - Outdoortest.it è una testata giornalistica registrata con Aut.Trib.di Milano n. 127/2020. Direttore Responsabile: Alfredo Tradati

Made by

Pin It on Pinterest