Disciplina sempre più popolare, l’arrampicata indoor permette di svolgere un importante allenamento e migliora il benessere psichico. Divertente, adrenalinico e sicuro, il climbing all’interno di palestre attrezzate è un valido aiuto per mantenere la forma fisica e allenarsi in previsione delle uscite su roccia.
Per scoprire tutto quello che c’è da sapere sul climbing indoor e sull’allenamento abbiamo intervistato Giorgio Bissi di Big Walls, punto di riferimento nel Nord Italia.

Cosa prevede l’allenamento del climbing?
“L’arrampicata indoor può essere amatoriale o agonistica. Quella amatoriale praticamente non ha un allenamento dietro: la gente viene qui in palestra, si diverte e scala ma non c’è bisogno di una preparazione particolare. Quando si arriva a determinati livelli o all’agonismo a quel punto si fa un allenamento specifico di forza, resistenza ed elasticità del corpo.
Quando ci si allena è importante allenare forza, resistenza ed equilibrio. Quindi si allenano sia fibre bianche che rosse. La forza esplosiva serve per fare boulder, soprattutto, o per uscire da un blocco duro in strapiombo, per esempio. Per poter fare tutto il resto ci vuole resistenza ed equilibrio. Il boulder è un po’ più fisico rispetto alla corda, ed è una disciplina molto giovane, che va spesso dai 35 anni in giù.
In generale si usa spesso il trave per allenare le mani e le dita, oltre alla forza, e si fanno molti esercizi di tipo calistenico e trazioni. Quindi poca pesistica per non prendere peso, ma mantenere forza esplosiva e resistenza, utile sia nell’arrampicata su pareti indoor e outdoor e per fare boulder“.
L’arrampicata è uno sport per tutti?
“Si, l’arrampicata è uno sport adatto a tutti. Anche ai bambini. Infatti per poterlo praticare a livello amatoriale non è necessario, come dicevo, avere una preparazione fisica particolare ma semplicemente essere in forma. Buona cosa è affidarsi a dei professionisti che ti seguono passo passo nella nell’approccio a questa disciplina”.
Come mai secondo te sempre più bambini si stanno avvicinando al climbing?
“Sicuramente il desiderio di arrampicare è innato e i bambini soprattutto sentono la necessità di giocare arrampicandosi. Per questo sempre più genitori portano i figli qui in palestra da noi, per vederli arrampicare in sicurezza. Noi iniziamo con i bambini di 4 anni e con i più piccoli iniziamo con un percorso propedeutico che noi chiamiamo gioco arrampicata, dove l’importante è divertirsi”.
In caso di infortunio, per esempio una spalla, per chi pratica agonismo è consigliabile il riposo totale o ci si allena comunque?
“Quando ci si infortuna prima di riprendere gli allenamenti è meglio aspettare”.

Big Walls, centro di riferimento nel mpondo dell’arrampicata, si trova a Brugherio (MB) e dispone di corsi per adulti e bambini per ogni livello di esperienza, istruttori qualificati e personale preparato, attrezzatura e una palestra super attrezzata per ogni disciplina del mondo del climbing:
- Lead: 90 catene e 180 vie, per arrampicarsi con altezze dai 12 ai 24 metri.
- Speed: parete SPEED a due linee, omologata IFSC, per competizioni nazionali ed internazionali (15 mt. con TOP ROPE di recupero automatico).
- Boulder: nuova area di 1800 mq di pareti boulder con l’unica parete sospesa in Italia.