outdoortest.it
OUTDOORTEST

TORNA AL MAGAZINE

Fjällräven percepito come marchio più sostenibile per il sesto anno consecutivo

Fjällräven si classifica ancora una volta al primo posto nella sua categoria nel più grande studio europeo sulla percezione dei marchi sostenibili

Scritto il
da Luca Tessore

I consumatori in Svezia hanno confermato Fjällräven come il marchio più sostenibile nel settore “Marchi di abbigliamento e moda”. Il riconoscimento arriva in occasione dell’edizione 2025 del Sustainable Brand Index, ovvero il più ampio studio in Europa sulla sostenibilità dei marchi, che ha intervistato 80.000 consumatori in otto Paesi, valutando quasi 1.600 marchi in 36 settori. Dal 2011, questo studio indipendente fornisce informazioni su come i consumatori percepiscono i marchi sostenibili.

Fondata nel 1960, Fjällräven è cresciuta consolidando il suo ruolo di riferimento nel campo dell’esplorazione consapevole della natura e dell’ambiente, grazie ai suoi equipaggiamenti outdoor durevoli.

Martin Axelhed, CEO di Fjällräven

È un onore essere riconosciuti per il sesto anno consecutivo. È un risultato che riflette il duro lavoro di tutto il team di Fjällräven. Sapere che i consumatori ci percepiscono come il marchio più sostenibile del nostro settore è un’ulteriore conferma del nostro impegno a lungo termine verso la sostenibilità. Man mano che l’azienda cresce, aumentano anche le sfide per operare in modo sempre più sostenibile e consapevole dal punto di vista ambientale. Mentre continuiamo a concentrarci sulla riduzione dell’impatto della nostra catena di approvvigionamento, stiamo anche lavorando su come massimizzare l’utilizzo dei prodotti che creiamo, una volta che questi arrivano nelle mani dei consumatori. Perché incoraggiare le persone a prendersi cura, riparare e utilizzare anno dopo anno il loro equipaggiamento, invece di comprare qualcosa di nuovo ogni stagione, è altrettanto importante quanto impegnarsi in primo luogo a realizzare abbigliamento e attrezzature durevoli“.

Prodotti sempre più durevoli per diminuire l’impatto ambientale

Fjällräven ha compreso da tempo che ridurre l’impatto ambientale dei suoi prodotti intervenendo durante la fase di produzione, rappresenta soltanto il primo passo di un processo ben più complesso. Poiché le emissioni di CO2 di un prodotto vengono misurate durante il suo intero ciclo di vita, il fatto di estenderne l’utilizzo effettivo (indossandolo quindi di più e più a lungo), riduce notevolmente il costo ambientale di ogni singolo utilizzo.

6 fattori chiave per ridurre l’impatto secondo Fjällräven

Per garantire che i suoi capi durino il più a lungo possibile, l’azienda outdoor svedese si concentra su sei fattori chiave:

  1. Materiali e costruzioni resistenti – Per capi adatti a una lunga vita trascorsa all’aperto con il minimo impatto ambientale possibil
  2. Design senza tempo – Stili che non passano mai di moda e non necessitano di essere sostituiti
  3. Focus sulla funzionalità – Ogni prodotto è progettato per specifiche attività per garantire che sia adatto al suo scopo
  4. Riparabilità – Design che facilitano le riparazioni e servizi per assistere i consumatori nel processo
  5. Vestibilità e comfort – Per garantire che chi indossa i capi Fjällräven si senta sicuro e a suo agio
  6. Manutenzione e cura – L’azienda offre consigli ai consumatori su come prolungare la vita dei loro capi outdoor4

Aiko Bode, Chief Sustainability Officer del gruppo Fenix Outdoor

Sembra proprio che i consumatori svedesi apprezzino gli sforzi di sostenibilità dei marchi che acquistano, e accogliamo con favore la pressione che esercitano per fare in modo che il nostro settore migliori continuamente sotto questo aspetto. Restiamo tuttavia convinti che il nostro impegno per la sostenibilità, supportato dalla scienza, andrebbe avanti anche in mancanza di questa attenzione pubblica. Prendiamo ad esempio il nostro lavoro per eliminare i PFAS dalle nostre catene di approvvigionamento, iniziato nel 2009, molto prima che la legislazione più recente costringesse gli altri marchi a fare lo stesso. Già all’epoca avevamo detto no a queste sostanze chimiche perché ci sembrava la cosa giusta da fare. È incoraggiante vedere che i consumatori svedesi apprezzano questo impegno“.

Per maggiori informazioni su Fjällräven e il suo impegno rivolto alla sostenibilità, visitare: www.fjallraven.com

AZIENDE

Potrebbero interessarti anche

Altracom s.a.s. di Alfredo Tradati - via Buonarroti 77 I-20063 Cernusco s/N (MI) - P.IVA 05019050961 - info@altracom.eu - Outdoortest.it è una testata giornalistica registrata con Aut.Trib.di Milano n. 127/2020. Direttore Responsabile: Alfredo Tradati

Made by

Pin It on Pinterest