outdoortest.it
OUTDOORTEST

TORNA AL MAGAZINE

Fjällräven e Hanwag: completo da escursionismo femminile invernale 2025

4 prodotti messi alla prova su terreno innevato e basse temperature

Katia Baldassarri, tester ODT Scritto il
da Catia Baldassarri

La montagna d’inverno offre una bellezza a cui è impossibile abituarsi. Ogni anno le neve ci sorprende anche se lo stesso luogo lo abbiamo frequntato d’estate o l’inverno precedente … è una magia che si rinnova ad ogni stagione invernale. Certo per frequentare la montagna d’inverno abbiamo bisogno della giusta attrzzatura e di un vestiario in grado di confortarci nel rigore invernale. Quest’anno quindi lo affreonteremo vestendo un completo da escursionismo femminile invernale d’eccezione che combina le capacità di due aziende di grande esperienza e qualità, Fjällräven e Hanwag. Per testare i quattro prodotti, che a breve vi descriveremo nel dettaglio, abbiamo effettuato un trekking – ciaspolata nella zona del ghiacciaio Presena in una giornata assolata ma dalle temperature molto basse (tra -10°C e -5°C).

Ghiacciaio Presena – Test completo da escursionismo femminile invernale Fjällräven e Hanwag

 

E’ il 24 aprile 2024, tecnicamente siamo in primavera ma quest’anno l’inverno ha una lunga coda di neve e basse temperature. Il cielo è sereno ma il termometro segna -11°C a quota 2753 m del Rifugio Capanna Presena (raggiunto comodamente tramite cabinovia dal Passo del Tonale, dove ci siamo fermati al secondo troncone)
dalla quale partiamo per la nostra escursione a piedi e con le ciaspole.

Una volta iniziata l’escursione, ci siamo immersi in un paesaggio mozzafiato, reso ancora più suggestivo dalla neve fresca che ricopriva ogni superficie. Il percorso iniziale costeggiava brevemente una pista da sci in discesa, offrendo un tratto panoramico e relativamente semplice. Da lì, abbiamo proseguito verso il Lago Monticello, un punto intermedio del nostro tragitto e al Passo Paradiso, a 2585 metri di altitudine (-5°C). Da qui con un giro ad anello siamo tornati al Rifugio Capanna Presena. Durante tutto il cammino, le condizioni variabili – con neve a tratti così soffice da sprofondare fino al ginocchio – ci hanno permesso di mettere alla prova l’abbigliamento in modo rigoroso.

L’esperienza è stata un vero banco di prova per valutare l’efficacia e l’adattabilità dell’outfit, fornendoci indicazioni preziose sul comportamento dei materiali in situazioni di freddo importante da (-10°C a -5°C) ma anche di umidità quando il sole e la salita si sono fatti sentire. Un’escursione tanto impegnativa quanto appagante, che ci ha consentito di apprezzare appieno le meraviglie del Ghiacciaio Presena e di valutare appieno ogni aspetto di ogni singolo prodotto a disposizione.

AZIENDE
LUOGO

Potrebbero interessarti anche

Tutto sui ramponcini

Qual è la differenza fra ciaspole, ramponi e ramponcini? Come scegliere l'attrezzatura giusta, come usarli e quando

Altracom s.a.s. di Alfredo Tradati - via Buonarroti 77 I-20063 Cernusco s/N (MI) - P.IVA 05019050961 - info@altracom.eu - Outdoortest.it è una testata giornalistica registrata con Aut.Trib.di Milano n. 127/2020. Direttore Responsabile: Alfredo Tradati

Made by

Pin It on Pinterest