outdoortest.it
OUTDOORTEST

TORNA AL MAGAZINE

Itinerari ed eventi a Bormio per un’estate di escursioni!

Oltre 600 km di tracciati per tutta la famiglia fino agli alpinisti più esperti immersi nelle bellezze del Parco Nazionale dello Stelvio

Scritto il
da Luca Tessore

Il comprensorio di Bormio è pronto ad accogliervi con tanti tracciati di diversa difficoltà per tutti i gusti: dalla Valle dei Forni alla Val Viola, dalla Val Zebrù, con le tipiche baite in legno, alla Val di Rezzalo, di luoghi dalla bellezza idilliaca se ne possono trovare davvero tanti. E poi I laghetti dal colore zaffiro di Bormio 3000, i fitti boschi di larice dal profumo balsamico di Oga, le cime imbiancate che svettano nei cieli azzurri, quelle del gruppo Ortles-Cevedale. Una classica escursione è quella in val Zebrù, dove è facile avvistare molti animali selvatici. Infine, non mancheranno i numerosi eventi a Bormio: dalle escursioni organizzate alle gare podistiche e ciclistiche, per un’estate ricca di emozioni!

Valfurva_Val_Zebrù_trekking
Valfurva_Val_Zebrù_trekking_ph. giacomo Meneghello

Il Parco Nazionale dello Stelvio

Uno dei più antichi e grandi parchi naturali d’Europa, vanta oltre 600 km di sentieri e mulattiere ben segnalati, che conducono oltre il limite delle nevi perenni. Da soli, muniti di cartine e guide, o in gruppo, accompagnati dalle guide alpine, si scoprono gli angoli più suggestivi del Parco Nazionale dello Stelvio, popolati di animali selvatici e rare specie botaniche, e i percorsi storici sulle tracce della Grande Guerra. D’obbligo una visita alle malghe, simbolo della tradizione contadina, con la possibilità di degustare prodotti freschi e genuini. E poi rifugi, ristori e belle aree picnic per concedersi una breve sosta in mezzo alla natura.

Sui sentieri della Grande Guerra tra Stelvio, Gavia e Forni

Guerra Bianca. Così è conosciuta in montagna la Prima Guerra Mondiale combattuta sul fronte a oltre 3.000 m. Vieni, ti portiamo sui sentieri dove hanno combattuto i nostri nonni!

La Prima Guerra Mondiale, in Alta Valtellina è stata soprattutto una guerra di logoramento. Soldati, spesso giovanissimi, venivano mandati al fronte (posto anche oltre i 3.000 m) in condizioni proibitive, sfidando neve, ghiaccio e freddo. Ancora oggi, tra le cime del Gruppo Ortles-Cevedale, sono visibili i resti di villaggi militari, trincee e opere difensive costruite oltre cento anni fa. Molte di queste strutture sono ancora ben conservate e sono l’ideale per immergersi nella storia.

Allo Stelvio, è imperdibile la zona dello Scorluzzo dove sono ancora visibili postazioni d’artiglieria e di prima linea, oltre ai resti delle trincee. Il Filon del Mot e Le Buse, con i resti di ben 17 fabbricati, sono due villaggi militari ancora ben conservati e particolarmente caratteristici. Dalla IV Cantoniera, sul confine con la Svizzera, è possibile percorrere quello che fu il fronte austriaco fino all’antico sbarramento difensivo alla Bocchetta di Forcola; sul versante opposto, è visibile la Caserma militare.

Torri di Fraele
Torri di Fraele_ph.Giacomo Meneghello (2)

Per maggiori informazioni sui sentieri della grande guerra: www.bormio.eu

Eventi storici:

·       19 luglio c/o Rifugio Quinto Alpini: serata culturale “Oltre le tracce della storia

·       Escursioni organizzate con accompagnamento delle Guide Alpine

Highlights estate 2024

Eventi del comprensorio di Bormio

·       Enjoy Stelvio Valtellina (da giugno a settembre): Chiusura dei leggendari passi alpini del Parco Nazionale dello Stelvio al traffico motorizzato.

·       9 giugnoTrailRUN Alta Valtellina: trailrun, camminata non competitiva e short run nella natura incontaminata della Val Viola.

·        14 luglio – Re Stelvio Mapei: prova podistica di mezza maratona e prova ciclistica.

·        25 agosto Energy2Run: Cancano, Il giro dei laghi di Cancano.

eventi a Bormio
Trekking – ph. Roby Trab

Tutte le informazioni su Bormio: www.bormio.eu


Potrebbero interessarti anche



Altracom s.a.s. di Alfredo Tradati - via Buonarroti 77 I-20063 Cernusco s/N (MI) - P.IVA 05019050961 - info@altracom.eu - Outdoortest.it è una testata giornalistica registrata con Aut.Trib.di Milano n. 127/2020. Direttore Responsabile: Alfredo Tradati

Made by

Pin It on Pinterest