Progettata per la massime rapidità sui sentieri. Leggera e reattiva grazie alla tecnologia PEBAX PLATE promette un movimento fluido ed efficiente. Grip ottimizzato e ammortizzazione garantita dall'intersuola FF BLAST+ sono le sue caratteristiche tecniche aggiuntive per aiutarti durante la corsa.
Misure | da 35,5 a 39 |
Peso (gr) | 240 gr |
Drop suola | 5 mm (34 mm tallone / 29 mm avampiede) |
Tomaia | Mesh con 61% di materiali riciclati |
Intersuola | Ammortizzazione FF BLAST PLUS con tecnologia PEBAX PLATE |
Battistrada | Mescola ASICSGRIP con tasselli da 3,5 mm |
Novità della stagione 2025, disponibili in negozio dal mese di agosto, ASICS Fujispeed 4 rinnova la gamma di calzature dedicate al trail running della collezione FUJITRAIL con questa soluzione votata alla performance ed alla velocità. Caratteristica tecnica di grande impatto e curiosità è la tecnologia PEBAX PLATE, che grazie all'inserto di una piastra annegata nell'intersuola promette reattività e spinta per incrementare le prestazioni sui ritmi alti e veloci.
Il centro di ricerca in Giappone di ASICS, il famoso ISS Institute of Sport Science, sta lavorando veramente duro: la doppietta ai primi due posti dell'UTMB - Ultratrail Tour du Mont Blanc dell'inglese Tom Evans e dello statunitense Ben Dhiman con ai piedi delle scarpe prototipo del brand nipponico lo dimostra chiaramente. Anche la nostra scarpa test ASICS Fujispeed 4 è frutto della progettazione e della visione del medesimo reparto di R&D - Ricerca e Sviluppo. Un prodotto molto interessante: la prima impressione è quella di una scarpa molto curata, con finiture eccellenti e oserei dire perfette. Una calzatura leggera e prestazionale, per atleti veloci e performanti che sappiano sfruttare il ritorno di energia garantito dalla speciale intersuola con piastra in PEBAX.
Caratteristiche tecniche di alta gamma per ASICS Fujispeed 4. Con un peso di soli 240 grammi si posiziona tra i prodotti per il trail più leggeri e votati alla rapidità. Il cuore di questa scarpa è l'intersuola che analizzeremo nel dettaglio più avanti, ma tutto il progetto lascia trasparire cura nei particolari e altissima qualità. A partire dalla tomaia, un mesh molto leggero e traspirante, un materiale sintetico rinforzato alla base dove va ad inserirsi nella schiuma della tomaia. Un mix minimalista, molto corsaiolo e protettivo quel tanto che basta per dare sicurezza sull'off-road scorrevole e muscolare.
Molto particolare in ASICS Fujispeed 4 è anche l'allacciatura. In punta parte un cordino che collega il primo passante trasversale ed i tre passanti inferiori. Poi abbiamo due passalacci a livello della caviglia con occhielli inseriti sul collarino. Questo sistema permette di distribuire in modo molto omogeneo ed efficace la pressione dei lacci sul collo del piede e di ottenere una precisione molto buona. La linguetta è molto sottile, l'imbottitura è minimalista ma questo per una calzatura race va a tutto vantaggio della precisione durante gli appoggi e della sensibilità durante l'azione. L'ingresso del piede è molto agevole e la chiusura avviene attraverso delle stringhe piatte con i bordini in rilievo per un maggior attrito in fase di allacciatura.
Drop basso con altezza di soli 5 millimetri, con profilo da 34 mm nella parte posteriore e 29 mm in quella anteriore, che caratterizzano le scarpe veloci e consentono una transizione più rapida. Rullata molto agevolata dal profilo rockerato in punta che porta a spingere molto con l'avanpiede. Intersuola mediamente ammortizzata, sistema PEBAX PLATE composto da due strati di schiuma FF BLAST+ e da una piastra annegata nel mezzo. La scelta di ASICS per ASICS Fujispeed 4 è stata quella di utilizzare un polimero denominato PEBAX abbandonando il carbonio che avevamo visto sulla versione 3. Una scelta che condividiamo, sui terreni tecnici un materiale più permissivo ed adattabile come questo consente di avere una spinta molto buona ma conservando una naturalezza nel movimento e una buona adattabilità in differenti situazioni.
Battistrada ASICSGRIP con tasselli dal profilo di 3,5 mm e design adeguato ai terreni off-road. La direzione della tassellatura consente una buona trazione attraverso la parte anteriore ed invece sulla parte posteriore abbiamo il profilo rovesciato per permettere un'efficace azione frenante nelle discese più ripide e tecniche. La protezione dalle rocce è couadiuvata anche dalla piastra in PEBAX, che oltre a dare supporto in fase di spinta fa anche da barriere conto le asperità più pronunciate del terreno.
Il primo impatto calzando ASICS Fujispeed 4 è quello di avere ai piedi una calzatura leggera e dinamica. L'ammortizzazione è equilibrata, si sente un buon potere nella reazione dell'intersuola ma il comfort è in ogni caso garantito dalla schiuma morbida dell'intersuola ma non cedevole. L'effetto della piastra in PEBAX dona un leggero ritorno di energia, tipo una sensazione di molla che ti spinge avanti, facilitato anche dal profilo generosamente rockerato della parte anteriore che porta ad una corsa basata sull'appoggio dell'avampiede e sulla rapidità nello stacco da terra. Fin dai primi giorni di utilizzo ho trovato un ottimo feeling sui terreni scorrevoli e sui trail più veloci e divertenti.
Una calzatura prestazionale, dinamica e divertente. L'ottima qualità costruttiva e la cura di tutti i particolari di ASICS Fujispeed 4 si è confermata anche durante le giornate di test svolte su sentieri di media montagna in periodo estivo. La sua leggerezza e la tomaia veramente minimale non ne fanno un prodotto per un uso autunnale ed invernale, ma destinato principalmente alle competizione sulle corte e medie distanze fino ad arrivare per atleti evoluti al chilometraggio della maratona e magari anche un poco oltre.
In conclusione ASICS Fujispeed 4 ci ha gradevolmente sorpreso per la sua facilità di corsa e e la sua dinamicità. Una scarpa versatile, permissiva nonostante la piastra in PEBAX all'interno dell'intersuola potrebbe far pensare ad un prodotto troppo spinto o destinato unicamente alle competizioni ed agli atleti elite. Invece potrebbe rivelarsi il giusto compromesso per un utilizzo durante gli allenamenti veloci su terreni scorrevoli e nel trail running sulla media distanza su terreni non estremamente tecnici. ASICS rinnova con successo la collezione FUJITRAIL con una calzatura interessante ed innovativa.
ASICS Fujispeed 4 è una calzatura da trail running per medie distanze versatile ed utilizzabile in svariate condizioni di distanza e di terreno, anche in manifestazioni competitive. La consigliamo per atleti su terreni off-road che cercano un prodotto leggero ed innovativo, molto prestazionale ma comunque permissivo ed orientato al supporto ad un'azione di corsa efficiente. Indicata anche per atleti esperti e amatori che su distanze medie prediligono la prestazione in termini di reattività e dinamicità, grazie al suo inserto in PEBAX nell'intersuola
Abbiamo testato la misura 42, gli spazi per il piede sono comodi ed adeguatamente ampi. Noi le abbiamo abbinate ai calzini ASICS Fujitrail Sock per un'accoppiata veramente confortevole. In ogni caso la soluzione più sicura è quella di provarle ed eseguire un piccolo test, anche in negozio, su superfici inclinate per valutare lo spazio in punta e la tenuta laterale.
Per la sua manutenzione consigliamo sempre di farla asciugare lontano da fonti di calore e dalla luce diretta del sole estraendo la soletta interna per una miglior ventilazione. Al rientro dalle uscite più impegnative la soluzione ideale è passarle delicatamente con una spugna morbida leggermente inumidita. E' indicato poi passare una spazzola a setole morbide per togliere tutti i detriti e i residui di fango per mantenere la tomaia in perfetta efficienza.
Marca | ASICS |
Modello: | Fujispeed 4 |
Attività: | Trail running |
Utilizzatore: | Agonista Esperto Intermedio |
Anno: | 2025 |
Prezzo: | 180 € |
Altracom s.a.s. di Alfredo Tradati - via Buonarroti 77 I-20063 Cernusco s/N (MI) - P.IVA 05019050961 - info@altracom.eu - Outdoortest.it è una testata giornalistica registrata con Aut.Trib.di Milano n. 127/2020. Direttore Responsabile: Alfredo Tradati