outdoortest.it
OUTDOORTEST
Dynastar M Cross 88, sci allmountain.
Dynastar M Cross 88, sci allmountain.

Dynastar M Cross 88 sci allmountain 2026

Uno sci allmountain, ultimo nato dell’universo M-Line legato al look e allo spirito freeride, ma con prestazioni da vero carving su piste battute

Sintesi

Uno sci all-mountain di nuova generazione pensato per sciatori di livello intermedio e avanzato, capace di coniugare maneggevolezza, stabilità e versatilità su ogni tipo di terreno. Progettato per affrontare piste battute, bordi pista e leggere incursioni fuoripista, si colloca nella fascia degli sci polivalenti da 88 mm al centro, ideali per chi cerca un solo attrezzo per tutte le condizioni di neve.

80/100

Risultati

Maneggevolezza
Reattività
Entrata in curva
Tenuta in curva
Uscita di curva
Voto totale 80
Dati test
Data inizio : 22/04/2025 Data fine : 25/04/2025
Campo test : Zona Grosté
Condizioni neve : Invernale, fresca, primaverile, bagnata
Descrizione terreno : pendii innevati, fuori pista, piste battute
Meteo : Nevicate, nuvoloso, parzialmente soleggiato Temperatura aria : -3 a 0°
Scopri di più sulle nostre recensioni

Scheda tecnica

Struttura interna
Sandwich Full Sidewall / Tip Rocker
Anima
Hybrid core 2.0 / Hybrid Poplar Tridirectional-Pu / H Tech Unidirectional fiber
Attacco
LOOK SPX 13 GW / Pivot 2.0 13 GW B 95
Misure
159,168,176,184
Sciancratura
135-88-117
Raggio (m)
14 m (mis 176)


Le nostre valutazioni

Descrizione prodotto

Esteticamente, il Dynastar M-Cross 88 si distingue per un topsheet moderno e funzionale, caratterizzato da una finitura semi-opaca anti-riflesso, pensata per resistere a graffi e usura durante l’utilizzo intensivo. La grafica è sobria ma elegante, con un contrasto tra toni scuri del blu e accenni arancione/rosa/viola fluo, che richiamano l’identità dinamica del marchio francese.

Sobrietà ed eleganza per l'M-Cross

Il Dynastar M-Cross 88 è costruito con un’anima in legno di pioppo, che garantisce leggerezza, flessibilità e una buona risposta elastica, abbinata a inserti in poliuretano (PU) per smorzare le vibrazioni e migliorare il comfort. Questo mix offre uno sci piacevole da usare per tutta la giornata, mai affaticante, ma in grado di reagire bene alle sollecitazioni in ingresso curva e nei cambi di direzione. La costruzione Hybrid Core 2.0 rappresenta una delle chiavi tecniche principali del modello, insieme a un profilo direzionale con spatola progressiva e coda leggermente rialzata, che favorisce la manovrabilità e l’uscita morbida dalla curva.

Dynastar M Cross 88, Geometrie e raggio stampate sulla serigrafia.
Geometrie e raggio stampate sulla serigrafia.

Lo sci adotta la tecnologia Adaptiv Sidecut, con una geometria che permette l’adattamento dinamico della sciancratura in base alla velocità e all’inclinazione dello sci. Questo consente un’ottima varietà di archi di curva, dalle più strette a bassa velocità alle medio-lunghe quando si spinge sull’acceleratore. La spatola ampia e strutturata garantisce galleggiamento e controllo anche su neve trasformata o morbida. La misura testata (176 cm) presenta una sciancratura 135-88-117 mm e un raggio medio di 14 metri. Visivamente, si distingue per una grafica pulita e moderna, nei toni del nero e antracite con accenti arancio, dal design sobrio ma tecnico che comunica subito il suo DNA all-mountain.

Il test

Ho avuto modo di testare il Dynastar M-Cross 88 sulle piste del comprensorio di Madonna di Campiglio, nella zona del Grosté. Le condizioni incontrate sono state ideali per valutare le reali doti dello sci: mattinate con neve compatta e dura, seguite da pomeriggi più caldi con tratti primaverili, e persino un giorno di nevicata fresca che ha permesso qualche accenno di fuoripista leggero tra i bordi pista e nei boschetti più accessibili.

Condizioni perfette per il test

Fin dai primi metri si percepisce la volontà del M-Cross 88 di semplificare la vita dello sciatore. L’ingresso curva è intuitivo, la spatola accompagna la traiettoria senza aggredire, mentre la parte centrale dello sci offre un buon appoggio che trasmette sicurezza. Non è uno sci che richiede muscoli o tecnica estrema, ma nemmeno un attrezzo anonimo: risponde con precisione, soprattutto nelle curve medie, e si fa apprezzare per la sua progressività.

Le curve medie in pista sono le preferite per l'M-Cross
Dettaglio soletta

In conduzione, l’appoggio è pulito anche su fondi duri, e il controllo in velocità resta stabile. La presenza del PU nella costruzione si percepisce nel comfort generale: anche a velocità sostenute o su neve mossa, lo sci smorza bene le vibrazioni e consente una sciata fluida e precisa. Il comportamento è sempre prevedibile, e anche quando si aumenta il ritmo l’M-Cross mantiene stabilità e coerenza. È chiaro che Dynastar abbia ricercato un equilibrio ottimale: non esaspera la risposta come uno sci race-carve, ma non diventa mai instabile o impreciso.

Sui tratti con neve più morbida e trasformata, la larghezza di 88 mm aiuta ad affrontare le irregolarità con maggiore galleggiamento. Anche nei brevi passaggi su neve fresca appena caduta, tra una pista e l’altra, lo sci si è comportato molto bene, restando sopra al manto e garantendo direzionalità. Non è un modello da powder, ma la sua versatilità consente di divertirsi anche in scenari meno battuti.
La coda leggermente rialzata favorisce l’uscita morbida dalla curva e rende il comportamento generale permissivo, adatto anche a chi sta affinando la tecnica.

Conclusioni

Il Dynastar M-Cross 88 si conferma un all-mountain completo, bilanciato e ben riuscito. È uno sci che privilegia comfort e facilità di utilizzo, ma non rinuncia a offrire precisione e stabilità quando si alza il ritmo. La costruzione Hybrid Core, il sidecut adattivo e il profilo direzionale ben studiato lo rendono uno strumento raffinato e moderno, pensato per affrontare tutte le sfide della giornata sulle piste.
Senza essere uno sci aggressivo o estremo, riesce a regalare divertimento anche agli sciatori evoluti, mantenendo una guida rassicurante per quelli di livello intermedio. È uno di quei modelli che accompagnano con piacere per l’intera stagione, adattandosi tanto alle prime uscite di inizio inverno quanto alle discese più calde di primavera.

Destinazione e consigli d'uso

Il Dynastar M-Cross 88 2026 è consigliato a sciatori di livello intermedio, avanzato e anche esperto che desiderano uno sci polivalente per utilizzo quotidiano. È ideale per chi ama passare da una pista battuta a un bordo pista senza dover cambiare attrezzo, per chi cerca un prodotto comodo ma performante, e per chi apprezza materiali e tecnologie ben bilanciati.

È un’ottima scelta anche per pisteurs e maestri di sci – molto popolare in Francia – che lavorano su terreni e condizioni diverse nel corso della giornata. La sua stabilità e facilità di gestione lo rendono perfetto per chi deve rimanere ore sugli sci senza affaticarsi. Allo stesso modo, può rappresentare una valida opzione per le guide alpine durante le giornate in pista con qualche tratto di fuoripista leggero.

Un altro profilo ideale è quello di manutentori delle piste o gestori di rifugi e bar lungo i tracciati: l’M-Cross 88 affronta con serenità i fondi duri del mattino e i tratti smossi o bagnati del pomeriggio, garantendo sempre sicurezza e fluidità.

Infine, per ottenere il massimo da questo modello, è consigliata una manutenzione regolare, con lamine tra 88° e 89° e base tra 0,5° e 1°, oltre a una sciolinatura frequente. Questo permette allo sci di mantenere reattività e scorrevolezza in ogni condizione.

LEGGI TUTTO
Marca Dynastar
Modello:M Cross 88
Attività:Sci pista, allmountain, freeride.
Utilizzatore:

Esperto

 
Anno:2026
Prezzo:880 €

Dice l'azienda

Uno sci allmountain, ultimo nato dell’universo M-Line legato al look e allo spirito freeride, ma con prestazioni da vero carving su piste battute, per gli sciatori su pista che non possono resistere alle incursioni su pendii non battuti. Sci giocoso con un raggio corto e una manovrabilità eccezionale!

Il Dynastar M-Cross 88 consente agli sciatori avanzati ed esperti di fare un passo avanti. La sua larghezza centrale di 88 mm permette indistintamente di attaccare le curve in pista o esplorare nuovi terreni in freeride. M-Cross è stato appositamente progettato con un nuovo concetto costruttivo che consente di esaltare l’ormai distintivo “On snow feeling Dynastar” in chiave ecosostenibile: Hybrid Core 2.0. Tradizionalmente, un'anima wood core contiene lamelle di legno nella direzione longitudinale dello sci. Dynastar si è concentrata sullo sviluppo di un nuovo processo industriale per ridurre la presenza di materiali nocivi come colle e fibre. Hybrid Core 2.0 presenta tre strati di legno direzionali invece di uno. Longitudinale: Flex dinamico e reattivo. Verticale: controllo della torsione. Trasversale: Potenza e forza.

Questa formazione consente l’utilizzo di una fibra di vetro con minor quantitativo di colla pur mantenendo una sciabilità ad alte prestazioni.

Testato a:
Skiarea Campiglio Dolomiti di Brenta

Scopri di più

Prodotti Correlati

Potrebbero interessarti anche

Altracom s.a.s. di Alfredo Tradati - via Buonarroti 77 I-20063 Cernusco s/N (MI) - P.IVA 05019050961 - info@altracom.eu - Outdoortest.it è una testata giornalistica registrata con Aut.Trib.di Milano n. 127/2020. Direttore Responsabile: Alfredo Tradati

Made by