Letteralmente “polvere”, indica lo strato superficiale del manto nevoso costituito da particelle di precipitazione (neve fresca). Più precisamente quando i cristalli sono con un basso tenore d’acqua, difficoltà a fare una pallina di neve (con i guanti).
Sinonimi:
polvere, neve polverosa
Articoli correlati:
- Quali requisiti deve avere una palestra indoor
- Come migliorare la tua tecnica di arrampicata in 10 passi
- Come lavare un sacco a pelo in piuma o sintetico?
- Come prevenire gli infortuni nel trail running
- Arrampicare in coppia: i vantaggi di un compagno di cordata
- Igiene in viaggio: 5 consigli per un’avventura a pedali “pulitissima”
- Come fare una discesa in corda doppia in sicurezza
- Zaino porta bimbo o marsupio: qual è meglio?
- Consigli per una buona forma fisica per l’arrampicata
- Come recuperare dopo una lunga pedalata in gravel
- Consigli alimentari per affrontare un cicloviaggio in gravel
- Le diverse tipologie di arrampicata: da dove cominciare
- Carrello da bici o trailer: valido alleato per le tue avventure con i bambini
- Corsa con il passeggino: si può fare?
- Polizza assicurativa sportiva: proteggiti sempre durante le tue avventure outdoor
- Cosa fare in caso di puntura di zecca
- Soluzioni per il bikepacking in gravel
- Seggiolini da bicicletta da bambino: tra anteriore e posteriore cosa cambia?
- Come iniziare a praticare l’arrampicata
- Bambini in MTB: dove, come, quando, perchè iniziare
- Il FIRN: sai davvero riconoscerlo?
- Arrampicata: uno sport emozionante e divertente
- Cucinare all’aperto: cosa serve?
- Raccolta erbe spontanee e frutti in natura: vantaggi e curiosità
- Bambini in bici: balance bike o rotelle?
- Sea to Summit presenta la nuova tenda Ikos
- Come si legge la cartina?
- Arrampicata: le 5 soste principali
- Kit di pronto soccorso: tu ce l’hai nello zaino?
- Organizzare un cicloviaggio: come scegliere il percorso?
- Yoga e arrampicata: in connessione profonda
- Rampant: quali scegliere e come utilizzarli al meglio!
- Tu ce l’hai il telo termico nello zaino?
- Tutto sui ramponcini
- Lamine, sciolina, soletta… Sai come si lavorano?
- FAQ invernali: come si scelgono gli sci?
- Bouldering zero compromessi
- Wing Foil anche in inverno, per sfruttare il vento in ogni condizione
- FAQ sportive invernali: il raffreddore è causato dal freddo?
- Cani e neve: cos’è lo sleddog?
- FAQ invernali: quando è ora di cambiare gli sci?
- Pelli di foca: consigli pratici per utilizzarle al meglio!
- Sicurezza in montagna: consigli per ciaspole e sci alpinismo – parte 1
- FAQ invernali: sai cos’è il rocker?
- FAQ invernali: come si sceglie la larghezza degli sci?
- Cascate di ghiaccio: sai come si scalano?
- FAQ invernali: a che età un bambino può iniziare a sciare?
- Sai come scegliere lo spot invernale per fare surf e windsurf?
- Come si sceglie la lunghezza degli sci?
- Sai come si regolano gli attacchi degli sci?
- Dove praticare windsurf in Italia?
- FAQ invernali: cos’è il raggio dello sci?
- Dove fare surf in inverno in Italia
- Calze e scarpe invernali per la MTB: quando servono
- Come scegliere la tuta da sci per i bambini?
- Mare d’inverno: scopriamo insieme come scegliere le mute invernali
- Bambini e sport all’aperto: il freddo fa ammalare?
- 8 nodi che tutti gli scalatori devono sapere
- Come prepararsi per la stagione scialpinistica
- Copertoni gravel, come scegliere quelli giusti per pedalare in inverno