La prima edizione dello Skimofestival, tenutasi l’8-9-10 marzo 2024 a Santa Caterina Valfurva, ha segnato un momento storico per gli appassionati di sci alpinismo in Italia. Un evento che ha brillantemente superato le aspettative in termini di partecipazione e entusiasmo, trasformandosi in un punto di incontro imperdibile per gli amanti degli sport invernali di ogni livello e capacità. La capacità di attrarre oltre 500 visitatori testimonia l’ampio interesse verso questa disciplina, consolidando lo Skimofestival come un appuntamento fondamentale nel panorama degli eventi sportivi italiani.
Da un’idea a una splendida realizzazione
Nato dalla visione congiunta di Outdoortest e del gruppo editoriale MagNet, lo Skimofestival trae origine dall’esperienza consolidata degli Skimodays Bormio 2022 e 2023, dedicati ai professionisti e negozianti del settore. Questo salto qualitativo ha permesso di elevare l’evento a una festa dello sci alpinismo accessibile a un pubblico più ampio, rendendo evidente il frutto di una pianificazione attenta e di una passione condivisa per lo sci alpinismo e l’outdoor invernale.
Record di partecipazione e coinvolgimento
I numeri parlano chiaro: più di 300 appassionati coinvolti nelle venti “experience” organizzate, e una serata speciale by Patagonia in collaborazione con il Parco Nazionale dello Stelvio che ha radunato oltre 120 partecipanti. E poi 10 guide alpine coinvolte e centinaia di test svolti. Questo grande coinvolgimento è stato reso possibile anche grazie alla partecipazione di 40 aziende e partner, tra cui nomi di spicco come La Sportiva, Kaestle, Ski Trab, Arva, Movement, Zag Skis, Black Crow, Burton, Amplid, Camp, Contour, Cimalp, Crazy, Autotorino, dimostrando l’interesse suscitato da questo evento.
Esperienze uniche nel cuore del Parco
L’offerta di 20 esperienze guidate da 10 Guide alpine eccezionali, ha permesso ai partecipanti di esplorare le meraviglie del Parco Nazionale dello Stelvio e di sfidare se stessi in itinerari di varia difficoltà e bellezza. La grande varietà di percorsi proposti, dalla Skimo Slow alla Skimo on Top, ha garantito a tutti, dai principianti agli esperti, l’opportunità di vivere pienamente la magia dello sci alpinismo. Ecco i nomi delle nostre Guide: Giulia Venturelli, Davide Terraneo, Luca Salvadori (Bubu), Federico Secchi, Michele Colturi, Daniele Bianchi, Raffaele Tangari, Giovanni Ongaro, Edoardo Carelli, e Nic Mazzola. L’attenzione alla sicurezza, che in tema di sci alpinismo è cruciale, è stata ulteriormente rafforzata con l’allestimento di un frequentatissimo “campo a.r.t.va” (apparecchio ricerca travolti in valanga), con gli esperti del marchio partner ARVA.
I nostri supporter
Un sentito ringraziamento va a tutti coloro che hanno reso possibile lo svolgimento impeccabile dello Skimofestival: il comprensorio di Bormio con Veronica Mazzola (dir. marketing) e il suo staff, la stazione di Santa Caterina Valfurva con Andrea Panizza (pres. Proloco) e il suo team, la società Santa Caterina Impianti guidata da Beppe Bonseri e la sua squadra operativa, l’Unione Sportiva Bormiese per lo Skimoparty, senza dimenticare il supporto fondamentale di tutti i ragazzi e le ragazze di MagNet e Outdoortest. Il loro impegno e dedizione hanno contribuito a creare un’atmosfera unica, dove sport, divertimento, e rispetto per la natura si sono fusi in un evento memorabile.
Un futuro ricco di sorprese
Confermata l’edizione del 2025, lo Skimofestival si proietta verso il futuro con l’obiettivo di superare nuovamente se stesso, anticipando “grandi sorprese” per gli appassionati di sci alpinismo. Questo evento non è solo una celebrazione dello sport e dell’outdoor, ma un invito a vivere pienamente le emozioni che solo la montagna e la natura sanno offrire, in un contesto di sicurezza, condivisione e rispetto reciproco.