Dynastar Speed Course Master GS è uno sci impegnativo che richiede un’importante tecnica e una condizione fisica adeguata per sfruttarne appieno le caratteristiche. È in grado di regalare altissime performance e molto divertimento.
Misure disponibili | 169, 173, 178, 183 |
Raggio (m) | 15, 17, 19, 21 |
Dimensioni | 115/70/98 |
Peso | kg 4.3/ 4.4/ 4.6/4.7 |
Legno di frassino | |
Particolarità | Full Ti Layer |
Tecnologie | Ash Core |
Costruzione | Sandwich Full Sidewall |
Dynastar Speed Course Master GS è uno sci che a prima vista si fa subito notare per il suo design particolare, a livello cromatico si sviluppa per la maggior parte della sua superficie con un bellissimo colore blu molto scuro.
Nella parte della punta invece è presente una sezione in blu acceso dove all’interno è presente il logo dell’azienda di colore bianco, al di sotto del quale, si può vedere la scritta course di colore arancione vivace.
Nella parte posteriore dello sci, in corrispondenza delle code, sono presenti le varie diciture che identificano il modello e le geometrie.
Il topsheet di Dynastar Speed Course Master GS al tatto è liscio e ciò mi fa pensare che possa essere piuttosto suscettibile a graffi che possono crearsi con l’usura.
Punta e coda non sono molto ben rinforzate, un inserto di materiale metallico che protegge dagli urti potrebbe essere stato utile.
Nei fianchi inoltre si intravede una lamina di titanal, che consente di limitare l'effetto scheggiatura che può emergere o con l'impatto delle lamine di altri sci nelle code agli impianti o ad urti dovuti alla sovrapposizione degli sci nelle seggiovie.
La soletta è piuttosto classica, ma allo stesso tempo simpatica, ricalca perfettamente lo stile della punta nella parte anteriore che è in blu acceso dove è presente il logo dell'azienda in colore bianco.
L’attacco montato sul Dynastar Speed Course Master GS è un Look SPX 12 assemblato al di sopra di una piastra versatile che permette di regolarne la lunghezza molto comodamente con il solo ausilio delle mani. Infatti, alzando un sistema posizionato al centro dell'attacco si può sbloccare il carrello che ne permette la regolazione. Questo attacco è dotato anche di sistema GripWalk e ha una scala DIN che va fino a 12.
Provando a flettere Dynastar Speed Course Master GS con le mani, è possibile già apprezzare la risposta eccezionale dello sci. Questo feedback è dovuto a una caratteristica strutturale: il nucleo interamente in frassino e il Full Ti Layer, ispirato agli sci da gara, che offre stabilità, dinamicità e reattività.
Ho provato questo Dynastar Speed Course Master GS a Pampeago nella misura 173cm con raggio 17m durante una giornata soleggiata dove il meteo ci ha regalato la possibilità di testare i prodotti in condizioni ottimali, neve invernale le prime ore del mattino e successivamente firn.
Per testare al meglio questo sci ho suddiviso le discese cominciando da curve non condotte a bassa velocità per poi passare a curve condotte ad arco corto, medio e ampio.
Partendo dalle curve non condotte devo dire il Dynastar Speed Course Master GS l’ho trovato leggermente macchinoso; si aggancia allo spigolo facilmente, ciò è probabilmente dovuto dalle geometrie della spatola, anche se in condizioni di neve dura questa sensazione di aggancio è mitigata.
Nel complesso è comunque abbastanza stabile e utilizzabile a basse velocità se si ha un buon livello tecnico per gestire gli imprevisti.
Nelle curve condotte il Dynastar Speed Course Master GS offre il massimo del divertimento e delle prestazioni. Nel corto raggio la spatola aiuta ad avere una estrema pulizia in ingresso curva permettendo allo sciatore di ottenere da subito la massima conduzione; offre una risposta eccezionale che rende molto dinamica l’esecuzione.
In uscita curva svincola molto bene e il cambio di direzione risulta rapido, per questi motivi necessita di essere guidato da uno sciatore di ottimo livello.
Nelle curve ad ampio e medio raggio il Dynastar Speed Course Master GS mi ha fatto divertire tantissimo.
L'ingresso in curva risulta facile e immediato e si riesce ad avere il vincolo da subito; in tutta la curva lo sci risulta molto stabile e ben piantato a terra, ciò riesce a donare una percezione di costante sicurezza.
Inoltre, non viene mai particolarmente influenzato dalle vibrazioni ne quando il terreno è duro ne quando si aumenta la velocità di percorrenza.
Per deformarlo necessita di forze importanti però successivamente è in grado di regalare una risposta esplosiva che permette di avere una sciata estremamente sportiva.
In uscita curva il rilascio delle forze è rapido e progressivo, grazie a questa caratteristica, permette di proiettarsi nella nuova curva in maniera agevole, questo Dynastar Speed Course Master GS è un giocattolo veramente godibile in condizioni nevose ottimali.
In condizioni di neve trasformata, in via generale le prestazioni di Dynastar Speed Course Master GS calano inevitabilmente, la reattività e la dinamicità sono meno evidenti e l’intuitività dello sci ne risente leggermente rendendo l’attrezzo un po’ più impegnativo, in ogni caso sapendolo gestire è in grado di regalare ugualmente soddisfazione anche se in diversa maniera.
Dynastar Speed Course Master GS è uno sci impegnativo che richiede un’importante tecnica e una condizione fisica adeguata per sfruttarne appieno le caratteristiche, avendo una struttura importante e delle geometrie da sci di altissimo livello, personalmente lo sconsiglio assolutamente a utenti principianti e intermedi.
Fortemente consigliato, invece, a sciatori esperti che amano ricercare il limite ad ogni discesa e che cercano uno sci che dia loro la possibilità di esprimersi al meglio durante le giornate trascorse in pista.
Consigliato anche a professionisti del settore come sci per divertirsi in pista, non lo consiglierei come attrezzo da lavoro in quanto a basse velocità non è fluido nell’azione.
Suggerisco inoltre di curare Dynastar Speed Course Master GS con una adeguata manutenzione al fine di garantire sempre il massimo delle prestazioni; sciolinatelo spesso e, se sciate in terreni duri, è sempre meglio controllare sempre le lamine preparate, in questo modo potrete godere a pieno delle prestazioni di questo sci ogni singolo giorno.
Un altro consiglio che mi sento di dare è di abbinarlo ad uno scarpone con flex di almeno 130 a pianta stretta in modo da avere un set-up ottimale per discese mozzafiato!
Marca | Dynastar |
Modello: | Speed Course Master GS |
Attività: | Sci Alpino |
Utilizzatore: | Esperto Professionista |
Anno: | 2023 |
Prezzo: | 1149 € |
La struttura è direttamente ispirata ai modelli da GS di Coppa del Mondo, con in più una moderna sciancratura per rendere questi sci più divertenti di quelli FIS e superare quindi persino le aspettative degli sciatori più esigenti. Tutta la potenza e la stabilità di uno sci da Gigante di Coppa del Mondo ma con in più una grande agilità!
Altracom s.a.s. di Alfredo Tradati - via Buonarroti 77 I-20063 Cernusco s/N (MI) - P.IVA 05019050961 - info@altracom.eu - Outdoortest.it è una testata giornalistica registrata con Aut.Trib.di Milano n. 127/2020. Direttore Responsabile: Alfredo Tradati