Dall’8 al 10 febbraio 2025, Santa Caterina Valfurva ospiterà la seconda edizione di Skimofestival, il primo evento in Italia interamente dedicato allo scialpinismo. Organizzato dal gruppo MagNet, editore di Outdoor Magazine, in collaborazione con Outdoortest.it, il festival nasce con l’obiettivo di creare un punto di riferimento per appassionati e operatori del settore.
Un evento per tutti: appassionati e professionisti
Skimofestival si rivolge sia al pubblico consumer (B2C) che a quello business (B2B), con un programma strutturato per soddisfare le esigenze di entrambi. Nelle giornate di sabato 8 e domenica 9 febbraio, il Villaggio Skimofestival aprirà le porte alle 8:30, permettendo di testare le ultime novità in termini di attrezzature dalle 9:00 alle 15:00, sia in autonomia che durante le experience guidate.

Focus sul Business: opportunità per brand e negozianti
Per la prima volta, Skimofestival include un’importante sezione B2B, pensata per negozianti e operatori del settore. Come spiegato da Benedetto di MagNet, “l’introduzione di questa parte business nasce dall’esperienza maturata in eventi di successo come gli Ski Days e i Winter Business Days“.
E aggiunge: “Abbiamo deciso di integrare la parte B2B nel festival per creare sinergie in un momento in cui è meglio fare poche cose ma fatte bene. Dopo aver collaborato e lavorato a quattro mani con Prowinter per un evento più espositivo, ci è sembrata una perfetta integrazione dedicare la parte esperienziale ai test per i negozi all’interno di Skimofestival, visto che c’era un format già avviato e ci è sembrata le perfetta conclusione di un evento così importante e verticale sullo sci alpinismo “
Le giornate del 9 e 10 febbraio saranno dedicate agli operatori del settore. Domenica 9, a partire dalle 12:00, e lunedì 10, i negozianti potranno testare le novità dei brand presenti, incontrando direttamente i rappresentanti delle aziende. Per le aziende e i loro agenti, questo rappresenta un momento cruciale per consolidare e fidelizzare il rapporto con i negozi e ampliare la rete distributiva.
I numeri confermano l’interesse per questa iniziativa: “Abbiamo già oltre 160 persone in rappresentanza di circa 80 negozi registrate, e questi numeri sono destinati a crescere nei prossimi giorni“, ha aggiunto Benedetto.

Networking night: un momento di incontro tra operatori
Uno degli appuntamenti chiave della parte B2B sarà la “Networking Night” del 9 febbraio al Sunny Valley, una location in quota molto conosciuta da chi frequenta Santa Caterina Valfurva. L’evento prevede un aperitivo, una cena di networking e presentazioni su temi legati allo sci alpinismo, con la partecipazione di aziende, negozi, media e istituzioni insieme a due sponsor molto importanti “un bel momento di confronto e condivisione proprio nell’ambito di Skimofestival“.
Un elemento distintivo di questa serata è l’approccio esperienziale che caratterizza l’intero festival: “Diamo la possibilità ai negozianti di risalire con le pelli in notturna per raggiungere la location, oppure di utilizzare l’impianto di risalita“, ha spiegato Benedetto. “È un’esperienza immersiva che riflette il nostro format, unendo business e passione per lo sci alpinismo”.

A questo link è possibile iscriversi all’esperienza b2b di Skimofestival.
A questo link è invece possibile consultare il programma completo di Skimofestival.