Milano e le Alpi non sono mai state così vicine. Con “Mountains of Milano”, Vibram celebra il legame profondo tra la città e la montagna, attraverso una rassegna di eventi che intrecciano storia, cultura, innovazione e outdoor experience.

L’azienda, nata dall’intuizione di Vitale Bramani, alpinista e inventore della celebre suola Carrarmato (1937), riporta al centro del dibattito la montagna come fonte di ispirazione e innovazione. Dalle guglie del Duomo alle cime dell’Himalaya, il percorso parte proprio da Milano, città dove Bramani aprì nel 1928 il primo negozio di attrezzature da montagna.

Il programma ufficiale di “Mountains of Milano”
Echoes of Altitude – giovedì 9 ottobre, Milano (Stazione Centrale)
Un’immersione multisensoriale nel cuore della città.
L’installazione unisce la Fonetica Glaciale del sound artist Neunau (Sergio Maggioni), l’intervento olfattivo di Sissel Tolaas e gli assaggi preparati da altatto.
Ad aprire la serata una conversazione con Ruggero Pietromarchi, Neunau, Sissel Tolaas e il glaciologo Giovanni Baccolo.
Evento aperto al pubblico su iscrizione.
Tracing the Origin – giovedì 16 ottobre, Prealpi Lecchesi (Gruppo dei Campelli)
Escursione guidata dall’alpinista Matteo Della Bordella, dal Vibram Tester Team e dalle guide alpine locali.
Un percorso accessibile a tutti, con possibilità di mettersi alla prova su tratti verticali di arrampicata. La giornata include la visita al Rifugio Lecco, dove è previsto il pranzo con cucina tipica d’alta quota.
Evento solo su invito.
Première al Cinema Beltrade – giovedì 20 novembre, Milano
Anteprima del cortometraggio diretto da Achille Mauri dedicato alla storia di Vibram.
La proiezione sarà seguita da una conversazione con il regista e gli atleti protagonisti, per un dialogo che intreccia città e montagne.
Evento aperto al pubblico su iscrizione.
Ground Echo – da martedì 2 dicembre, Milano (Vibram Store)
Un’esperienza immersiva e installativa che racconta la suola Vibram Carrarmato come icona di design senza tempo.
Designer, curatori e archivisti valorizzeranno la storicità della suola con materiali dall’archivio aziendale e dall’Outdoor Recreation Archive della Utah University.
Evento con opening su iscrizione.
Shelter Stories – metà dicembre, Prealpi Orobie (Val di Scalve)
Due giornate di escursione con l’alpinista Hervé Barmasse e il Vibram Tester Team, con pernottamento al Rifugio Albani.
Se le condizioni lo permettono, l’avvicinamento avverrà con una facile esperienza di scialpinismo. In caso contrario, saranno proposte altre attività per vivere comunque la montagna e il territorio.
Evento solo su invito.
Mountain Inquiries – gennaio 2026, Milano
Un’esposizione dedicata a testi, immagini, disegni e scoperte di montagna.
Saranno esposti libri, riviste, cataloghi e fanzine indipendenti e non, oltre a materiali rari e d’epoca, resoconti di spedizioni, prime guide, manuali tecnici e documenti dall’archivio Vibram.
Evento aperto al pubblico su iscrizione.

Milano città alpina: un ponte tra presente e futuro
Con questo progetto, Vibram ribadisce la propria vocazione: innovare partendo dalla tradizione, mantenendo saldo il legame con le radici dell’alpinismo ma guardando al futuro del design e delle attività outdoor.
La città si conferma così laboratorio urbano della cultura alpina, capace di ospitare dibattiti, installazioni e film, ma anche di farsi punto di partenza per esperienze reali tra le montagne lombarde.
Call to action
Tutti gli eventi sono aperti al pubblico su iscrizione.
Scopri il programma completo su vibram.com e vivi anche tu il legame unico tra Milano e la montagna.