outdoortest.it
OUTDOORTEST

TORNA AL MAGAZINE

Si può accendere un fuoco in montagna?

Come è regolamentata l'accensione di un fuoco in natura e a cosa vai incontro nel caso trasgredisci le norme

Scritto il
da Luca Tessore

Campeggiare e accendere un fuoco in montagna sotto un cielo stellato è un’esperienza da provare almeno una volta nella vita. Il crepitio del fuoco nel silenzio della natura, il calore di una fiamma che si mischia con l’aria fresca del bosco…momenti magici a volte interrotti dal fatidico dubbio… ma accendere un fuoco in montagna si può o no?

accendere un fuoco in montagna sotto cielo stellato
Foto di Robson Hatsukami Morgan su Unsplash

Cosa dice la legge

La normativa sull’accensione di fuochi all’aria aperta è molto varia in Europa, persino all’interno di un singolo Paese possiamo trovare regole differenti tra un territorio e l’altro. L’Italia non fa eccezione, infatti ogni Regione ha una propria regolamentazione specifica come previsto dalla Legge n. 353 del 2000.

Per fortuna a sciogliere la matassa di norme e varianti c’è una regola chiara ovunque: nel bosco e nelle aree protette, come Parchi Nazionali e Regionali, l’accensione di fuochi è vietata ad esclusione che nelle aree attrezzate dotate di strutture destinate all’accensione e contenimento del fuoco!

Nelle aree attrezzate verificate i cartelli con la normativa d’uso finalizzata alla prevenzione degli incendi così sarete sicuri di non svolgere manovre azzardate e a rischio sanzione.

Al di fuori di questi luoghi, per quanto riguarda l’Italia saranno le Regioni a definire con cartografie specifiche le aree a rischio di incendio boschivo e di conseguenza a stabilire il divieto d’accensione di fuochi. Sempre le Regioni, stabiliscono anche la distanza dal bosco oltre la quale è consentito accendere un fuoco (solitamente si tratta di almeno 100 metri da esso).

accendere un fuoco in montagna
Foto di Courtnie Tosana su Unsplash

Accertatevi di eventuali provvedimenti

Alcuni luoghi ritornano puntuali nella routine delle vacanze estive, e con questi nascono tradizioni alle quali ci leghiamo particolarmente: stare attorno ad un fuoco all’aria aperta con la propria famiglia o amici è sicuramente una di queste. E, anche se in quel luogo, magari addirittura attrezzato, lo si fa da sempre, sapendo che la legge è dalla tua parte è sempre consigliato verificare eventuali provvedimenti Regionali e ordinanze Comunali che potrebbero vietare l’accensione di qualsiasi fuoco a causa di uno “stato di grave pericolosità”.

Questa situazione può essere anche molto frequente in montagna non soltanto d’estate, ma anche in inverno a causa di lunghi periodi di siccità dove il rischio di innescare un incendio è alto. Per questo, quando si parla di accensione di fuochi, non esiste una regola fissa e unica su un territorio vasto.

accendere un fuoco in montagna
La presenza di materiale combustibile come rami o erba secca favorisce l’innesco e la propagazione di un incendio. In questi casi anche se non si ha avuto l’opportunità di verificare eventuali regolamenti è chiaro il potenziale pericolo d’incendio_Foto di Lea Maruani su Unsplash

Le sanzioni

Per spegnere ogni dubbio, se vale la pena rischiare di accendere comunque un fuoco nonostante i divieti, vi basterà sapere che dal 2021 le sanzioni amministrative per chi trasgredisce nel periodo in cui c’è lo “stato di grave pericolosità”, sono aumentate e vanno da un minimo di 5.000 € ad un massimo di 50.000 €. Se malauguratamente scappa anche l’incendio vi beccherete pure una denuncia penale!

Bivacco d’emergenza e fuoco di sopravvivenza

Ci sono poi alcune situazioni in cui accendere un fuoco significa non rischiare l’ipotermia. Se doveste ritrovarvi a dover fare un bivacco d’emergenza con condizioni meteorologiche avverse e accendere un fuoco fa la differenza tra la vita e la morte, allora in quel caso è molto improbabile che il legislatore vi sanzioni. Ad oggi, non sembrerebbero state afflitte sanzioni o condanne penali a chi si è ritrovato in questa situazione.

accendere un fuoco in montagna d'emergenza
Foto di Kezadri Abdelhak su Unsplash

Potrebbero interessarti anche

Altracom s.a.s. di Alfredo Tradati - via Buonarroti 77 I-20063 Cernusco s/N (MI) - P.IVA 05019050961 - info@altracom.eu - Outdoortest.it è una testata giornalistica registrata con Aut.Trib.di Milano n. 127/2020. Direttore Responsabile: Alfredo Tradati

Made by

Pin It on Pinterest