Quando ci ritroviamo sotto un temporale, tra fulmini e tuoni, d’istinto ci vengono in mente tutte quelle frasi, sentite qua e là, che come un bugiardino dovrebbero guidarci al sicuro. Ma vi siete mai chiesti quante sono vere? In questo articolo parleremo di cinque fake sui fulmini, che a seguirle potrebbero peggiorare la vostra situazione durante un temporale.

“Il metallo attira i fulmini…abbandoniamo piccozze e moschettoni!”
Questa è probabilmente la fake sui fulmini più diffusa, probabilmente nasce dall’idea popolare che essendo il metallo un buon conduttore per forza attira i fulmini più di altri materiali. In realtà, i fulmini sono attratti dalla via più veloce per arrivare a terra, ed è per questo che sono proprio le forme più appuntite o sopraelevate ad attirare i fulmini, come alberi o creste in montagna. Il materiale con cui è fatto un oggetto non influenzerà l’attrazione di un fulmine. Abbandonare la propria attrezzatura può essere la mossa sbagliata, soprattutto su determinati percorsi o vie. Tuttavia, se il percorso lo consente, è consigliato mettere l’attrezzatura metallica nello zaino ma esclusivamente per evitare ustioni nel caso in cui un fulmine cada nelle strette vicinanze.
Sempre per la caratteristica dei metalli di essere ottimi conduttori (sia elettrici che termici), ritrovarsi lungo una ferrata, nel bel mezzo di un temporale, può davvero essere pericoloso: nel caso in cui un fulmine colpisca il cavo la scarica potrebbe arrivare a te nonostante il fulmine sia caduto anche molto lontano. A proposito di materiali, la prossima fake ti sorprenderà!

“Oggi danno temporali…meglio lasciare i bastoncini in carbonio a casa”
Se i tuoi piani prevedono una bella gita in montagna, magari in quota, non sarà certo lasciando a casa i bastoncini a toglierti dai guai in caso di temporale. A volte appigliarsi a false certezze distoglie dal fare le uniche scelte giuste: in questo caso cambiare programma.
Il carbonio è stato preso di mira dalle bufale fin dal primo istante che ha preso piede tra le varie attrezzature da montagna e non solo. Nonostante penso sia un materiale spesso sopravvalutato e sicuramente meno resiliente di altri, non attirerà i fulmini più dell’alluminio o del legno. Come per le piccozze anche i bastoncini non fungono da via preferenziale per i fulmini, a meno che siano orientati verso l’alto: non penso che nessuno si sognerebbe mai di farlo durante un temporale a meno che non sia un parente stretto di Benjamin Franklin.
L’unico accorgimento riguardo i bastoncini da trekking in generale, è che, in caso di scarica a terra vicino a te, favoriscono il passaggio di corrente. In realtà anche i tuoi piedi lo fanno (e no la gomma della suola non basta a isolarti dalla potenza della scarica) ma i bastoncini specie se in alluminio conducono molto bene la corrente e potrebbero peggiorare la situazione.

“Sdraiati a terra, il fulmine non ti colpirà!”
In realtà il fatto di sdraiarsi a terra durante un temporale non può che aumentare la tua probabilità di essere folgorato nel caso in cui un fulmine cada nelle immediate vicinanze. Infatti, sdraiandoci amplifichiamo la superficie di contatto favorendo il passaggio di una maggiore quantità di energia rispetto alla posizione in piedi o rannicchiato con piedi uniti (posizione migliore da tenere in caso non ci si possa spostare). Stare fermi in una posizione sopraelevata durante un temporale è davvero sconsigliato, se abbiamo la possibilità di scendere dal punto più sopraelevato è sicuramente meglio che stare fermi ad aspettare…a proposito di muoversi, la prossima fake sembra uscita da un fumetto!

“Non correre…genererai un flusso elettromagnetico che attirerà il fulmine”
Certe volte la realtà supera la fantasia, ma non è questo il caso. Potreste esservi imbattuti in questa fake diverse volte. Non si sa esattamente da dove sia partita questa credenza, forse il famoso supereroe Flash può avere qualche responsabilità; in ogni caso se un temporale vi sorprende allora sì che vi conviene cercare un rifugio sicuro…alla velocità della luce!

“L’e-bike durante un temporale è una trappola…abbandonala”
Non si poteva non smentire una delle bufale più diffuse delle ultime estati, forse una delle più chiacchierate davanti ad una birra. I fattori elettricità e batterie hanno sicuramente alimentato la teoria che rispetto ad una bici muscolare una e-bike attiri maggiormente i fulmini. Ma come per altre fake ricordiamo che i fulmini scelgono la via più breve per scaricare a terra. Eventuali dispositivi elettrici specie quelli di uso comune, non influiscono sulla probabilità di essere colpiti da un fulmine. Quindi continua a pedalare, sarai più veloce per trovare un riparo sicuro.
E’ importante ricordare che la bici a differenza dell’automobile non può proteggerti da un fulmine per il solo fatto che ha dei pneumatici. Infatti, l’auto ci protegge grazie alla sua carrozzeria che funge da “gabbia di faraday” e non come si pensa spesso, perché i pneumatici ci isolano dal terreno.

Se un temporale vi sorprende in bici, valutate la situazione, il luogo ed eventuali zone sicure. Se siete su una strada in quota, magari che segue una linea sempre esposta e sopraelevata, vale la pena scendere lungo il versante per attendere la fine del temporale. Continuare a muoversi per molto tempo lungo la cresta della montagna potrebbe essere fatale.
Queste 5 bufale sorprenderanno i tuoi amici, condividi questo articolo e se vuoi saperne di più sul mondo elettrizzante dei temporali e come comportarsi in montagna in caso di fulmini leggi QUI.