Allenamento specifico
L’arrampicata richiede una combinazione di forza, equilibrio, flessibilità e resistenza. È importante, quindi, allenarsi in modo mirato per migliorare queste skills. Ad esempio potete fare degli esercizi di arrampicata su una parete artificiale, ripetere una via conosciuta per due, tre volte di fila in più ripetizioni modo da arrivare a fine del secondo (terzo) giro abbastanza al limite ed aumentare così il vostro volume. Si possono fare anche degli esercizi di forza con pesi liberi e macchine per la resistenza. Per un allenamento a secco utile è l’uso di una trave, grazie alla quale si allenano le dita e la forza. L’esercizio diventa ancora più intenso se vengono caricati dei pesi ad un imbrago o se si utilizza un gilet con i pesi. Altri attrezzi, usati soprattutto da climbers di livello avanzato, sono anche il Pan Gullich o campus board.

Mantenere una buona postura
Una buona postura durante l’arrampicata è essenziale per evitare infortuni e migliorare le prestazioni. Per fa si che le spalle non si chiudano verso l’interno, è consigliato allenare i muscoli antagonisti della schiena così da assumere sempre una corretta postura. Inoltre diminuirete il rischio di fastidiosi infortuni alla cuffia dei rotatori.
Stretching
La flessibilità è molto importante in arrampicata. Assicuratevi sempre di dedicare un po’ di tempo allo stretching sia prima che dopo l’allenamento, concentratevi soprattutto nelle zone del corpo maggiormente impegnate durante la scalata come spalle, schiena e polpacci.

Corretta alimentazione
Un’alimentazione sana e bilanciata è fondamentale per mantenere una buona forma fisica. Cercate di evitare cibi grassi e processati, optate invece per frutta, verdura, proteine magre e carboidrati complessi quali cereali, patate e alcuni legumi.
Rest day
Riposare è importante tanto quanto allenarsi. Assicuratevi di dormire abbastanza e di dare il tempo necessario al vostro corpo di recuperare tra un allenamento e l’altro. Se il giorno dopo ad una sessione di training avvertite dolori muscolari, molto bene perché vuol dire che avete fatto un bell’allenamento, però riposatevi. Lasciate i muscoli a riposo finché i dolori non passano e bevete molta acqua. Se volete potete assumere degli aminoacidi a fine sessione così da accelerare il recupero del muscolo.

Seguendo questi pratici consigli per una buona forma fisica per l’arrampicata sarete pronti a scalare con grinta e agilità, e non dimenticatevi di divertirvi!