A Torbole, nel cuore del Garda Trentino, la nazionale svizzera di sci alpino ha vissuto una giornata di allenamento estivo fuori dal comune. I fuoriclasse dello slalom di Coppa del Mondo, guidati dal coach italiano Matteo Ioris, hanno abbandonato per un attimo la neve per mettersi alla prova tra erba sintetica e acqua, ospiti del centroSurf Segnana e di Garda Trentino, partner ufficiale del ritiro.
Loïc Meillard in azione nel percorso di destrezza allestito al Segnana Surf di Torbole.
Allenamento estivo per la squadra di slalom più forte al mondo
Loïc Meillard, campione del mondo in carica, insieme ai compagni Daniel Yule, Ramon Zenhäusern, Tanguy Nef e Luca Aerni, ha partecipato a una sessione di allenamento fisico all’aperto con esercizi di agilità, rapidità e coordinazione, fondamentali per lo sci alpino di alto livello.
Su erba sintetica, ostacoli, speed ladder e pali da slalom hanno simulato le dinamiche dello slalom tra i pali rossi e blu. Una scelta perfetta per stimolare riflessi, rapidità e lavoro neuromuscolare.
D sinistra: Gianni Morandi, sindaco di Torbole, gli atleti della nazionale svizzera di sci Ramon, Tanguy, Luca, Daniel e Loïc e, a destra Oskar Schwazer GM Garda Trentino.
Slalomisti e giovani atleti locali: sfida a suon di sup e canoa
In collaborazione con l’associazione To Be Energy ASD, la nazionale svizzera di sci ha sfidato i giovani atleti del territorio in una gara a squadre su acqua e terra, dove sup e canoe hanno sostituito sci e bastoncini. Una giornata di sport outdoor multidisciplinare, dove l’elemento acqua diventa strumento di allenamento e confronto.
Gli atleti elvetici, pur abituati alle medaglie mondiali, si sono messi in gioco con grande serietà e spirito sportivo, dimostrando quanto il gioco possa essere uno strumento potente di motivazione.
Team building sportivo: gli atleti della nazionale svizzera di sci coinvolgono le giovani leve.
Dialogo con i campioni: ispirazione e motivazione per i più giovani
La giornata si è conclusa con un incontro di domande e risposte tra gli atleti di Coppa del Mondo della nazionale svizzera di sci e i ragazzi del territorio. Si è parlato di alimentazione, gestione mentale della gara, routine quotidiane e approccio agli allenamenti estivi.
Il team Swiss Ski ha mostrato un’identità forte: allenarsi insieme, stimolarsi a vicenda e crescere come gruppo, anche in presenza di individualità fortissime. Un modello virtuoso, come sottolineato dal coach Matteo Ioris.
Oskar Schwazer, general manager Garda Trentino mentre ringrazia il Team Swiss.
Garda Trentino: destinazione ideale per lo sport outdoor d’élite
Per il secondo anno consecutivo, Garda Trentino ha accolto il ritiro estivo della nazionale svizzera di sci, confermandosi destinazione di riferimento per il training outdoor multidisciplinare grazie al clima, alla varietà di paesaggi e alla capacità organizzativa del territorio.
Oskar Schwazer, General Manager di Garda Trentino, ha ribadito l’importanza di questo tipo di collaborazioni per rafforzare il posizionamento dell’area come meta top per l’allenamento outdoor professionale.
Uno scorcio da Torbole, la parte più sportiva del Lago di Garda.
Wing foil al tramonto: l’“ora del Garda” chiude la giornata
Con l’arrivo del vento tipico del pomeriggio, l’Ora del Garda, i campioni hanno indossato mute e caschi per lanciarsi in acqua con il loro wing foil, disciplina sempre più utilizzata dagli sciatori per allenare equilibrio, reattività e gestione della velocità.
Wing foil e sci alpino condividono una forte affinità tecnica, basata sullo scivolamento controllato. Un esempio perfetto di integrazione tra sport estivi e invernali in chiave di allenamento funzionale.
Altracom s.a.s. di Alfredo Tradati - via Buonarroti 77 I-20063 Cernusco s/N (MI) - P.IVA 05019050961 - info@altracom.eu - Outdoortest.it è una testata giornalistica registrata con Aut.Trib.di Milano n. 127/2020. Direttore Responsabile: Alfredo Tradati