outdoortest.it
OUTDOORTEST

TORNA AL MAGAZINE

Nel Parco Naturale di Fanes, Sennes, Braies

Full immersion nella magia delle Dolomiti, dove ogni punto è panoramico e dislivello e fatica non si avvertono più

Valentina Daprà Scritto il
da Valentina Daprà

Siamo andati nel Parco Naturale di Fanes, Sennes, Braies per immergergi nel magico mondo delle Dolomiti più belle e spettacolari e raccontarvi di un percorso tra i più classici e desiderati di questa zona. Punto di partenza e arrivo: parcheggio Capanna Alpina, San Cassiano – Alta Badia

La Capanna Alpina nel Parco Naturale di Fanes Sennes Braies.
La Capanna Alpina nel Parco Naturale di Fanes Sennes Braies.

Le tappe

  • Capanna Alpina
  • Col de Locia
  • Forcella di Lech (2486 m)
  • Lago Lagazuoi
  • Rifugio Scotoni
  • Capanna Alpina

Powered by Wikiloc

Di seguito le indicazioni per seguire il percorso:

1. Inizio del percorso:

Seguendo il sentiero n. 11, si entra nel Parco Naturale Fanes – Sennes – Braies. Al primo incrocio seguire per Fanes / Col de Locia. Seguendo un sentiero sterrato, in salita, a tratti attraverso il bosco.

2. Col de Locia:

Raggiunta la prima tappa della nostra escursione, la salita più impegnativa è fatta. Qui troviamo un punto panoramico sull’Alta Badia, affacciati su Conturines e Lavarella. Siamo all’entrata del Fanes, una delle vallate più magiche delle Dolomiti. Proseguiamo sul sentiero n. 11, sterrato e pianeggiante fino al prossimo incrocio.

3. Incrocio verso Forcella del Lech:

Da qui seguiamo il sentiero n.20 B. Ricomincia la salita su un sentiero sterrato più stretto rispetto a quello precedente. Salendo, tutto il percorso vi sembrerà un punto panoramico, sia sulla Vallata del Fanes che sulla Val Badia. Se sarete fortunati, come nel nostro caso, potrete addirittura vedere il gruppo del Sella e lo Sciliar. Proseguiamo fino alla Forcella del Lech.

Vista sul Gruppo del Sella e lo Sciliar.
Vista sul Gruppo del Sella e lo Sciliar.

4. Forcella del Lech (del Lago):

Abbiamo raggiunto il punto più alto della nostra escursione (2486 m). Da qui un sentiero stretto e scosceso ci farà raggiungere il Lago Lagazuoi. Da metà forcella sarà già possibile vedere il blu della meravigliosa oasi naturale. Questo è l’unico tratto in cui bisogna prestare un po’ più di attenzione, essendo in alcuni tratti ripido.

5. Lago Lagazuoi:

Questo lago dai colori meravigliosi è non solo un’oasi protetta ma anche un luogo di importanza storica. Dopo una breve sosta qui si continua sul sentiero n.20 B, scendendo fino al Rifugio Scotoni. A tratti il sentiero costeggia un ruscello.

Vista sul lago Lagazuoi dalla Forcella del Lech.
Vista sul lago Lagazuoi dalla Forcella del Lech.

6. Rifugio Scotoni:

La sosta perfetta dove rifocillarsi e ammirare un panorama mozzafiato sulle Dolomiti. Si continua su una strada sterrata (sentiero n. 20) più larga, in discesa fino al parcheggio iniziale.

Le nostre conclusioni

Itinerario ad anello all’interno del Parco Naturale Fanes – Sennes – Braies, con panorami stupendi sulle Dolomiti, ideale per amanti della natura e dell’outdoor. In questi luoghi sono ambientate tante leggende, capiamo il perché solo attraversandoli.

Il rifugio Scotoni, punto tappa da non perdere.
Il rifugio Scotoni, punto tappa da non perdere.

Ovunque ci giriamo siamo circondati da meraviglie, le montagne, la flora e la fauna che possiamo incontrare lungo questo sentiero sono vari e tutti stupendi. Raggiungere il Lago Lagazuoi dall’alto è forse il momento più emozionante di questa escursione.

Questo itinerario è perfetto per escursionisti di livello intermedio, per chi ama le Dolomiti e la natura, con la possibilità di fermarsi anche in un ottimo rifugio per la pausa.

Che cosa aspettate? Indossate le vostre scarpe da trekking e godetevi ogni passo di questo percorso!

 

AZIENDE

Potrebbero interessarti anche

Altracom s.a.s. di Alfredo Tradati - via Buonarroti 77 I-20063 Cernusco s/N (MI) - P.IVA 05019050961 - info@altracom.eu - Outdoortest.it è una testata giornalistica registrata con Aut.Trib.di Milano n. 127/2020. Direttore Responsabile: Alfredo Tradati

Made by

Pin It on Pinterest