Pensato per maestri, istruttori e sciatori di livello elevato, questo sci con raggio da 20,5 metri rappresenta la sintesi perfetta tra potenza, precisione e fluidità, pensato per chi ama l’arco ampio, ma non vuole rinunciare a reattività e controllo anche nei tratti più tecnici e stretti.
Misure disponibili | 170/175/180/185 |
Raggio (m) | 19,3 @ Lunghezza 175 |
Profilo | Rebel Camber offre un'accelerazione potente e una tenuta di spigolo impeccabile |
Geometria | Coda 93 mm Larghezza 65 mm Punta 108 mm |
Peso | 2310 g |
Attacco | FREEFLEX ST 16 X RD Race |
Il modello Head Worldcup Rebels e-Speed Pro è uno sci da gigante pensato per sciatori avanzati ed esperti (livelli 6–7 secondo la classificazione del Testo Tecnico dello Sci Italiano), che cercano prestazioni ai massimi livelli senza compromessi.
È un attrezzo tecnico, concreto, costruito per chi ama la velocità, la conduzione pulita e la sensazione di avere sempre lo sci “sotto i piedi”, anche quando la pista diventa impegnativa.
Come suggerisce il nome, il DNA è quello della Coppa del Mondo. Non si tratta di un semplice derivato, ma di un vero concentrato di soluzioni tecniche provenienti dai modelli race:
Fianchetto in fenolo, lo stesso materiale utilizzato negli sci da gara, che assicura trasmissione immediata della pressione e una rigidità laterale eccezionale, garanzia di stabilità e precisione millimetrica.
Listello di frassino a tutta lunghezza, da punta a coda, che dona allo sci reattività, elasticità e vivacità in fase di deformazione.
Il risultato è uno sci vivo, potente e reattivo, ma sempre gestibile. La torsione più rigida rispetto ai modelli precedenti garantisce una tenuta formidabile anche su neve dura o ghiacciata, tipica delle prime ore del mattino o delle giornate di allenamento invernale.
La geometria dell’e-Speed Pro ruota attorno a due concetti chiave: fluidità e precisione.
Rispetto ad altri sci della stessa famiglia, questo modello risulta meno sciancrato, una scelta voluta da Head per lavorare non tanto sulla forma quanto sulla deformazione dinamica dello sci.
In pratica, sei tu a comandare: più spingi, più lo sci si flette e restituisce energia in uscita curva.
Un comportamento da “puro sangue”, che regala sensazioni pulite, potenti e continue, soprattutto nelle curve ampie, dove la stabilità e la progressione diventano un piacere assoluto.
A differenza di molti sci aggressivi da gigante, non “ti tira dentro”, ma accompagna la curva con naturalezza e fluidità.
Sorprende anche per la docilità nel corto raggio: quando serve impostare una traiettoria più stretta, entra facilmente in conduzione, senza mai dare la sensazione di “agganciarsi” o diventare nervoso.
È uno sci che segue il ritmo dello sciatore, non lo impone.
Con i suoi 65 mm al centro, l’e-Speed Pro è rapidissimo nel cambio spigolo, offrendo una transizione pulita e immediata da un’inclinazione all’altra.
Nei curvoni veloci trasmette sicurezza e progressione, mentre nei tratti più dinamici reagisce con risposte secche e precise, ideali per chi scia con ritmo e controllo tecnico.
La preparazione di fabbrica è già di livello professionale: lamine a 88° e tuning a 0,5°, una configurazione che rende lo sci pronto all’uso anche su piste dure.
Se poi si utilizza la pietra gara slalom, la precisione sale a livelli da vera “pista ghiacciata di Coppa”.
Durante il test, ho provato con attacco demo, ma la configurazione di vendita prevede l’attacco Head Freeflex 16, che permette di sfruttare al massimo la rigidità e la trasmissione della struttura.
In sintesi, l’Head Worldcup Rebels e-Speed Pro è uno sci estremamente stabile, preciso e reattivo, ideale per chi ama curve ampie e medie condotte con decisione.
Richiede tecnica e attenzione, ma sa restituire una sensazione di controllo totale e potenza fluida, che solo gli sci “di razza” sanno trasmettere.
Il Worldcup Rebels e-Speed Pro si rivolge a sciatori esperti e tecnicamente evoluti, capaci di gestire uno sci strutturato e performante. È un modello pensato per chi ricerca precisione, stabilità e conduzione pulita, elementi che emergono pienamente nelle curve ampie e nei ritmi sostenuti.
È la scelta ideale per maestri di sci, ex agonisti, o per chi ama allenarsi con attrezzi “race inspired” ma più accessibili rispetto ai veri sci da gara.
Richiede una buona forma fisica e padronanza della tecnica, perché per esprimere il meglio chiede spinta e velocità, ma ripaga con un comportamento fluido, progressivo e sempre controllabile.
Dà il meglio di sé su piste preparate, compatte o dure, dove la sua struttura garantisce aderenza e sicurezza anche alle alte velocità.
Meno adatto invece a chi cerca uno sci rilassato o permissivo: l’e-Speed Pro è concepito per sciatori che amano guidare, non farsi portare.
È il compagno perfetto per chi vive la giornata in pista come un esercizio di stile e tecnica, dove ogni curva è un gesto da disegnare con precisione e ritmo.
Materiali e caratteristiche costruttive
L’E-Speed Pro presenta caratteristiche derivate dagli sci del Racing Department e comuni agli altri modelli PRO della collezione: fianchi in fenolo, piastra da gara, una costruzione che prevede nucleo in legno (Abete Bianco, Faggio e Frassino) e titanal. L’obiettivo era quello di migliorare il flex dello sci per permettere di eseguire più facilmente le curve e ridisegnare le sciancrature. Per ottenere questo risultato i progettisti hanno analizzato tutti i materiali utilizzati fino ad ora, constatando che le fibre e i compositi sono già al top tecnologico. Di conseguenza la ricerca si è concentrata sull’elemento più presente nella struttura di uno sci: il legno. Ci si è orientati verso una miscela di legni più resistenti che hanno permesso di realizzare nuclei più sottili e di conseguenza sci più flessibili. Questo fattore ha permesso di ridisegnare le sciancrature aumentando i raggi e riducendo la larghezza alle estremità. Le estremità più strette sono sottoposte a inferiori sollecitazioni torsionali con conseguente aumento del grip sulle nevi più compatte. Uno sci che va ad evidenziare la precisione e la tecnicità di uno sci da gara, stabile e reattivo, ma con sciancrature dedicate all’arco medio/ampio. Il WC E-Speed Pro è un modello che coinvolge gli sciatori dal livello 6 al 7, per ottenere il miglioramento delle proprie performance in relazione al livello dello sciatore.
Caratteristiche del sistema piastra-attacco
Normalmente In fase di curva, mentre lo sci flette, il puntale e la talloniera tenderebbero ad avvicinarsi tra loro ma essendoci lo scarpone, che è una parte rigida del sistema, questa deformazione verrebbe compromessa rendendo la sciata meno precisa e più faticosa. Per ovviare a questa problematica HEAD/Tyrolia ha studiato il sistema Freeflex che è in grado di mantenere sempre costante la distanza tra il puntale e la talloniera lasciando libertà allo sci sottostante di deformarsi senza impedimenti.
Piastra WCR 14
Questa piastra è utilizzata dal Racing Department per discipline tecniche, scelta per la sua precisione nella trasmissione laterale dei movimenti e la solidità che crea sotto i piedi. Per seguire le esigenze derivate dalla Coppa Del Mondo, questa piastra presenta 36 diverse possibilità di personalizzazione dei parametri di flex.
Altracom s.a.s. di Alfredo Tradati - via Buonarroti 77 I-20063 Cernusco s/N (MI) - P.IVA 05019050961 - info@altracom.eu - Outdoortest.it è una testata giornalistica registrata con Aut.Trib.di Milano n. 127/2020. Direttore Responsabile: Alfredo Tradati