Quando si parla di sci da pista di alto livello, il Rossignol Hero Master è un riferimento assoluto.
Unisce DNA da Coppa del Mondo e geometrie più accessibili, con raggio 17 m in 173 cm per una sciata tecnica ma fluida, precisa e progressiva.
Costruzione racing, piastra FIS Junior e tuning professionale lo rendono uno sci potente, stabile e appagante, ideale per sciatori esperti che vogliono prestazioni da gara in un utilizzo quotidiano.
Costruzione | WC Rectangular Sandwich |
Anima | Ash Wood core/ Titanal Full Layer/ Fiber |
Tecnologie | LCT / WC Cascade |
Attacco | LOOK SPX 15 Rockerace Black Master |
Misure | 169,173, 179,183 |
Sciancratura | 115-70-98 (169-173); 115-70-97 (179); 115-71-96 (183) |
Raggio (m) | 15 m (169); 17 m (173); 19 m (179); 21 m (183) |
Quando si parla di sci da pista di alto livello, il nome Rossignol Hero Master è una garanzia. Non solo perché rappresenta l’apice della tecnologia racing, ma anche perché ha definito la categoria degli sci da gara “non FIS”, aprendo il mondo delle performance da Coppa del Mondo agli appassionati più esigenti.
Per la stagione 2025/2026, il modello in lunghezza 173 cm e raggio 17 m si conferma un riferimento assoluto: nessun cambiamento rispetto alla stagione precedente, una scelta consapevole. Quando un attrezzo è perfettamente bilanciato, non serve modificarlo.
L’Hero Master GS è uno sci a tutti gli effetti da competizione, con costruzione racing identica a quella dei modelli FIS: anima in legno ad alte prestazioni, doppio Titanal e rinforzi in fibra di vetro.
La differenza principale è nelle geometrie, che abbandonano i vincoli regolamentari per raggi più corti e divertenti, rendendolo più accessibile e maneggevole pur mantenendo la stessa potenza.
Il raggio da 17 metri (in 173 cm) rappresenta l’equilibrio ideale tra conduzione e reattività: permette una sciata tecnica e appagante, fluida nei curvoni medi ma agile e precisa anche nei tratti più stretti e veloci.
Il Rossignol Hero Master è destinato a sciatori esperti o agonisti (livello 7 o superiore) che cercano precisione, stabilità e reattività su neve dura e piste battute.
In queste condizioni, la presa di spigolo è chirurgica: lo sci rimane incollato alla linea impostata senza la minima vibrazione, anche a velocità elevate.
Una delle sue doti migliori è il bilanciamento tra rigore e permissività.
Pur essendo uno sci tecnico e impegnativo, non punisce gli errori: concede margine se si entra in curva con un attimo di ritardo, restando stabile, progressivo e prevedibile.
Curva dopo curva, restituisce fiducia e invita ad aumentare il ritmo.
Lo sci monta la piastra in fibra dei modelli Junior FIS, che garantisce trasmissione precisa della potenza e flessione progressiva autenticamente da gara.
L’attacco è il Race Demo, con lo stesso pistone delle versioni precedenti ma senza puntale in alluminio, una scelta che riduce di poco la reattività in ingresso curva ma mantiene inalterata l’efficacia complessiva.
Questo sistema permette la regolazione completa per diverse lunghezze di scarpone, rendendolo perfetto anche per test center e noleggi di fascia alta.
Nonostante la configurazione Demo, l’altezza complessiva dello sci è quasi identica a quella della versione fissa, quindi non altera la dinamica di sciata.
Tutti gli Hero Master 2025/26 sono lavorati con la macchina Jupiter, che assicura una finitura professionale di altissima precisione:
Lamine a 87°,
Tuning variabile 0,8° – 0,7° – 0,8°.
Questa preparazione garantisce presa immediata, entrata curva fluida e risposta esplosiva in uscita, senza necessità di ulteriori interventi.
Una lavorazione pensata per soddisfare anche gli sciatori più esigenti, che cercano performance da Coppa del Mondo in uno sci utilizzabile tutti i giorni.a
Avendo già conosciuto questo modello, posso confermare che anche nella versione 2025/2026 il Rossignol Hero Master 173 rimane uno degli sci più sensibili e reattivi in commercio. In particolare, a fine curva è incredibilmente esplosivo, con una risposta potente che trasmette una sensazione di controllo assoluto. La sciata è pulita, aggressiva, ma mai eccessivamente impegnativa, rendendolo perfetto per sciatori esperti e amanti della tecnica, ma anche per chi vuole un feeling da gara senza l’obbligo delle geometrie FIS.
Restituisce sensazioni pure per chi ama sentire lo spigolo che lavora sotto i piedi e leggere ogni centimetro della neve. Non è per tutti, ma chi sa usarlo, se ne innamora.
Lo consiglio a ex agonisti, maestri, tecnici o semplicemente appassionati con buona tecnica che cercano uno sci solido, preciso e dal feeling racing, ma senza l’intransigenza di un FIS.
Il Rossignol Hero Master 2025/2026 è, ancora una volta, il punto di riferimento assoluto nella categoria “race non FIS”. Nessuna rivoluzione, ma una scelta precisa: mantenere ciò che funziona, perché già perfettamente tarato per offrire la massima performance su pista. Se cerchi uno sci reattivo, potente e raffinato nella conduzione, l’Hero Master è e resta il tuo miglior alleato.
Marca | Rossignol |
Modello: | HERO MASTER LT |
Attività: | Sci |
Utilizzatore: | Agonista Esperto Professionista |
Anno: | 2026 |
Prezzo: | 1550 € |
Lo sci più iconico e più desiderato del mercato rinnova la sua grafica e si veste di Black & Whiteper diventare ancora più “ROCK & ROLL”. Pensati e realizzati come sci Racing da gara, ma adatti ad un utilizzo su pista, gli sci Hero Master LT sono il punto di riferimento nel mondo dello sci alpino in fatto di performance e controllo. Più divertente, più moderno, più sciancrato e ora ancora più attraente. La nuova versione dello sci che ha inventato una nuova categoria promette stabilità, precisione e divertimento per sciatori di alto livello. Rossignol Hero Master si presenta con un approccio nuovo e raggi di curva più moderni. I tecnici Rossignol dei dipartimenti racing e ricerca & Sviluppo hanno messo a punto uno sci migliorato sotto tutti i punti di vista, con i raggi accorciati su ciascun modello offre un ingresso in curva più efficace per massimi livelli di precisione e sicurezza. La stessa solidità sotto il piede, ma più potenza e prestazioni. La tecnologia LCT prevede un binario centrale in titanal integrato nell’anima dello sci per l’intera lunghezza, che elimina parte della contro flessione per garantire stabilità e controllo dinamico. Grazie alla Cascade technology, la spatola risulta alleggerita per un ingresso in curva più fluido e rapido e un miglior contatto neve. La costruzione ash Wood core in legno di frassino è identica a quella utilizzata per gli sci degli atleti Rossignol che partecipano alla coppa del mondo.
Altracom s.a.s. di Alfredo Tradati - via Buonarroti 77 I-20063 Cernusco s/N (MI) - P.IVA 05019050961 - info@altracom.eu - Outdoortest.it è una testata giornalistica registrata con Aut.Trib.di Milano n. 127/2020. Direttore Responsabile: Alfredo Tradati