The North Face M Fuse Originator Jacket è disegnata per prestazioni superiori in ambiente alpino. Questo guscio idrorepellente “minimale” è confezionato con la nostra tecnologia FuseForm™, a pezzo unico, per integrare zone ad alta resistenza all’abrasione in aree critiche, e ridurre il peso complessivo assicurando una protezione totale dagli elementi atmosferici.
Caratteristiche costruttive
Specifiche del prodotto
La nostra tecnica di costruzione proprietaria FuseForm™ migliora fortemente i nostri stessi successi innovativi del passato. E’ un rivoluzionario processo di tessitura che miscela fili più spessi e durevoli con fibre più leggere e a bassa densità in zone di maggiore usura, riducendo efficacemente il peso complessivo della giacca e creando transizioni senza cuciture tra zone più sostenute e più leggere.
Densità del tessuto
The North Face M Fuse Originator Jacket colpisce immediatamente per la sua leggerezza, inusuale per un guscio destinato all'alpinismo. L'abbiamo pesata, e raggiunge a malapena i 270 grammi. La "mano" del tessuto è particolare, allo stesso tempo morbida ma strutturata, con una ruvidità superficiale, soprattutto nelle zone a maggior rinforzo, data dall'inserimento di fibra di Cordura®. Ed è proprio questa la particolarità della tecnologia FuseForm™, la capacità di assemblare differenti tessuti, con differenti gradi di robustezza, senza uso di cuciture, nastrature o qualsivoglia altro sistema di incollaggio. La giacca è costruita in un unico pezzo e offre una vestibilità molto piacevole e immediata. Le maniche sono di lunghezza ottimale e la sagomatura dei gomiti assicura totale libertà di movimento del braccio. I polsini con lembi di chiusura dotati di adesivo in Velcro sono pratici e di adeguata ampiezza. La zip frontale, a dentatura media, scorre facilmente fino a chiudere la giacca di fronte alla bocca per la massima protezione nella bufera. Due tasche laterali con microzip protette, più una tasca interna per oggetti preziosi, completano la dotazione. Il cappuccio è facilmente regolabile con un unico tirante posteriore che agisce su entrambi i lati, facendo aderire il tessuto al capo e assicurando ottima visione a 180 gradi. La coulisse inferiore, alla vita, è facilmente regolabile direttamente dall'interno delle due tasche, semplicemente esercitando trazione sul capo dell'elastico, in pochi secondi. La capacità di compressione del capo è massimale e rende lo stivaggio nello zaino, anche di piccole dimensioni (15L), molto facile e pratico. Alla prova a secco, la giacca Originator si è dimostrata molto efficace nella sua estrema semplicità, ispirando prestazioni ottimali in svariate situazioni outdoor. (Alfredo Tradati)
Tessuto esterno | HyVent® 2.5L |
Cuciture | Seamless + termonastrate |
Membrana | HyVent® |
Taglio | Alpine |
Tasche | 2 tasche laterali + 1 tasca interna al petto |
Tecnologie | Fuseform™ |
Colori disponibili | Estastee blue/Monster blue - Black Ink Green / Vasporous Grey |
Taglie | S-M-L-XL |
The North Face FuseForm™ Originator jkt è indicata dall'azienda come giacca da alpinismo primaverile, ma in verità il suo campo di azione è decisamente più vasto (da qui un "indice di coerenza" IC leggermente inferiore)*. La leggerezza, la comprimibilità, il grado di protezione da vento e umidità/bagnato, ne fanno uno strumento di protezione molto efficace ad ogni quota, sia che ci si dedichi al verticale, sia, più semplicemente, al cammino su sentieri. Il nostro test si è sviluppato nell'arco di due mesi, abbracciando situazioni ancora invernali fino a completamente primaverili. Al di sotto della giacca abbiamo alternato differenti gradi di protezione, a partire da tre strati (intimo, termico, vest) in caso di temperatura rigida, fino ad un solo strato intimo nelle condizioni più calde. In ogni situazione la protezione da vento e pioggia è stata totale, anche dopo lunghe esposizioni; la traspirabilità è stata altrettanto valida, segno che la membrana del tessuto HiVent 2,5L ha pienamente corrisposto alle funzioni per le quali è stata realizzata. Abbiamo voluto provare ad indossare la Originator su una T shirt intima (polipropilene), mettendo a contatto direttamente la pelle delle braccia con la faccia interna del tessuto (che al tatto sembra essere scivoloso e poco assorbente), condizione estrema non consigliabile normalmente. In presenza di elevata sudorazione (salita scialpinistica), superata una prima sensazione di bagnato sulla pelle e una volta raggiunto il calore/pressione interno sufficiente, il sistema ha garantito drenaggio di umidità e dispersione di calore, assicurando uno stato termico ottimale per tutta la salita. Il test della giacca è stato condotto in svariate situazioni climatiche e d'uso, in una decina di uscite di molte ore ciascuna. Al termine ci sentiamo di affermare che il prodotto ha superato ampiamente ogni prova, rispettando gli standard cominicati e risultando addirittura superiore alle aspettative per ciò che riguarda praticità d'uso e affidabilità.
*IC "Indice di coerenza" descrive il grado di correlazione tra la destinazione d'uso dichiarata dall'azienda e quanto invece riscontrato nel test dal nostro staff. Il valore massimo è pari a 20
The North Face FuseForm™ Originator jkt. Come abbiamo avuto modo di accennare nelle conclusioni, la giacca si indirizza ad un vasto pubblico di appassionati delle attività outdoor. La vocazione alpinistica della Originator è evidente, e si manifesta nella sua leggerezza, robustezza, essenzialità, capacità di compressione e stivaggio. Ma il suo spettro di azione spazia dalle attività molto semplici di cammino su sentieri anche facili a basse quote, fino ai trekking più impegnativi delle alte vie alpine, e alle attività sci-alpinistiche condotte oltre il limite dei ghiacciai. L'utilizzatore ideale della Originator Jacket è uno sportivo molto pratico, amante dei prodotti semplici, ma senza alcun cedimento per quanto riguarda le performance. Ovviamente, questo utente, deve conoscere alla perfezione il modo di abbigliarsi, a strati in ogni situazione tipica outdoor, sapendo abbinare primo strato e capi termici al di sotto del guscio in modo ottimale, per qualità dei tessuti e pesantezza. Il capo testato ha dimostrato grande resistenza agli stress (abrasione, taglio - vedi filmato). lo si può quindi maltrattare, come spesso accade in situazioni estreme. Non per questo però, un certo grado di manutenzione deve essere trascurato. La giacca non va lavata in lavatrice, ne' immersa direttamente in acqua. Per pulirla da residui di terra, roccia, erba (esternamente) è sufficiente lasciar seccare, spazzolare e, eventualmente, rifinire con il passaggio di una spugna umida; per rimuovere i residui di sudore (interno), un panno umido sarà sufficiente. Evitare ogni tipo di detergente, che potrebbe intaccare il trattamento DWR (Durable Water Repellent finish).
Marca | The North Face |
Modello: | FuseForm™ Originator jacket |
Attività: | Alpinismo, scialpinismo, arrampicata, trekking |
Utilizzatore: | Professionista |
Anno: | 2015 |
Prezzo: | 300 € |
The North Face M Fuse Originator Jacket è disegnata per prestazioni superiori in ambiente alpino. Questo guscio idrorepellente “minimale” è confezionato con la nostra tecnologia FuseForm™, a pezzo unico, per integrare zone ad alta resistenza all’abrasione in aree critiche, e ridurre il peso complessivo assicurando una protezione totale dagli elementi atmosferici.
Caratteristiche costruttive
Specifiche del prodotto
La nostra tecnica di costruzione proprietaria FuseForm™ migliora fortemente i nostri stessi successi innovativi del passato. E’ un rivoluzionario processo di tessitura che miscela fili più spessi e durevoli con fibre più leggere e a bassa densità in zone di maggiore usura, riducendo efficacemente il peso complessivo della giacca e creando transizioni senza cuciture tra zone più sostenute e più leggere.
Densità del tessuto
Altracom s.a.s. di Alfredo Tradati - via Buonarroti 77 I-20063 Cernusco s/N (MI) - P.IVA 05019050961 - info@altracom.eu - Outdoortest.it è una testata giornalistica registrata con Aut.Trib.di Milano n. 127/2020. Direttore Responsabile: Alfredo Tradati