Corsa elastica e dinamica grazie alla suola super ammortizzata con cuscinetti in gomma di carbonio e un grip eccellente in ogni condizione di terreno garantito dal battistrada Michelin derivato dagli pneumatici da Mtb
Suola | Michelin, ispirata agli pneumatici da Mtb della gamma X-Country |
Tecnologie | UA HOVR™ fornisce una sensazione di "assenza di gravità" che favorisce il ritorno di energia, riducendo l’impatto sul terreno |
Tomaia | In mesh leggera e traspirante |
Intersuola | In EVA |
Accessi | Classico |
Allacciatura | Classica con stringhe |
Ammortizzazione | Grazie a cuscinetti in gomma al carbonio sotto il tallone della suola assicurano un'aderenza eccellente e una grande resistenza |
Una esperienza sorprendente quella vissuta con le Under Armour Hovr Summit, calzature da corsa sulle lunghe distanze e in condizioni di terreno varie e impegnative. Già dai primi passi, prima di iniziare a correre, si avverte la piacevole sensazione di muoversi su un cuscino ammortizzante e la rullata appare subito rotonda, omogenea, naturale. Lo spessore della suola è notevole e ci si aspetterebbe un calo di stabilità dovuto proprio all'innalzamento del punto di appoggio del piede rispetto al terreno. Ma ciò non avviene ed il motivo è dato dal corretto compromesso che i costruttori della Under Armour Hovr Summit hanno saputo raggiungere tra l'altezza del sistema suola e la larghezza della base di appoggio: il risultato è un solido contatto al suolo e un effetto ammortizzante davvero notevole. La Under Armour Hovr Summit, così strutturata nella sua parte inferiore, indurrebbe a pensare ad una scarpa "sorda", con poca sensibilità plantare. Ma la particolare tassellatura e i tagli trasversali del battistrada Soles by Michelin sono in grado di restituire buone sensazioni di precisione al piede, ovviamente non così "pure" come nel caso di calzature ribassate, ma molto valide e difficilmente riscontrabili nei modelli dedicati alle lunghe distanze. Il profilo della Under Armour Hovr Summit presenta un evidente "rocker" in punta (innalzamento) e un invito asimmetrico al tallone (uno smusso verso l'esterno, dove avviene il primo impatto al suolo), che assicurano lo sviluppo di una rullata del tutto naturale ed ergonomica. Il sistema Hovr ™ che caratterizza la scarpa e che notiamo in modo evidente al di sotto della tomaia, consiste nell'abbinamento di una rete di compressione che ingloba la schiuma di poliuretano creando le condizione per la migliore restituzione dell'energia generata dagli impatti al suolo. Il risultato è una notevole spinta ad ogni passo che rende la corsa, o la camminata veloce, molto dinamica e stimolante. Il battistrada Soles by Michelin della Under Armour Hovr Summit, deriva dagli pneumatici Mtb concepiti per i terreni più impervi. La dislocazione dei tasselli, la loro forma e spessore e soprattutto l'orientamento, fanno si che il grip al suolo sia ottimale pressoché su ogni superficie, sia essa uniforme o irregolare, in salita come in discesa e in condizioni umide e bagnate, fatte salve le situazioni limite come rocce lisce e tronchi/radici bagnate, dove la scivolata è sempre in agguato. Capitolo a sé meritano il sistema di chiusura a lacci e la particolare linguetta anteriore ancorata ai lati direttamente alla base della tomaia che, insieme, sono in grado di assicurare un ancoraggio antero-posteriore del piede pressoché totale. La linguetta presenta un'escursione anteriore limitata e, pertanto l'accesso alla Under Armour Hovr Summit risulta non immediato e richiede l'intervento delle due mani per aiutare il piede ad entrare. Ma ne vale la pena, poiché una volta all'interno, si avverte immediatamente un senso di avvolgimento solido, uniforme, piacevole. Sembrerebbe quasi non necessario agire sui lacci, tant'è la stabilità avvertita. L'allacciatura è particolare e presenta quattro coppie di passa lacci asimmetrici in tessuto ancorati alla tomaia ed altrettanti annegati nel mezzo del rivestimento plastico della linguetta. In pratica si tratta di una serie di "carrucole" che agiscono contemporaneamente sui lembi della tomaia e sulla linguetta, creando una chiusura progressiva, precisa, rispettosa dell'anatomia del collo del piede come raramente accade. La conformazione destutturata dei lacci e il tessuto dei passa lacci fanno si che la memoria della trazione esercitata non vada persa, facilitando la manovra di chiusura che una volta effettuata, non richiede di essere "aggiustata", nemmeno dopo molti chilometri. Tutto questo si trasforma, su terreni anche molto ripidi, nelle fasi di discesa, dopo molte ore di attività e notevole stanchezza, in una stabilità del piede impressionante, che evita il contatto delle punte delle dita con la tomaia e le conseguenti lesioni che, sovente, rendono penoso, se non impossibile, il protrarsi dell'azione. Gli impatti più violenti al tallone sono stati volutamente ricercati per verificare l'efficacia delle celle ammortizzanti in gomma di carbonio, li posizionate appositamente. Anche in questo caso, il risultato è stato di piena soddisfazione: le vibrazioni generate dagli impatti sono state dissipate senza che le articolazioni (caviglia, ginocchio, colonna vertebrale) ne subissero un sovraccarico. Nel complesso il nostro test ha accumulato oltre 150 km. di percorso (30% corsa - 70% speed hiking) e le Under Armour Hovr Summit non hanno accusato cedimenti strutturali ne cali di prestazione. Il battistrada ha evidenziato un consumo dei tasselli centrali all'avampiede (area di maggior carico) di circa il 30% del loro spessore, del tutto in linea con la media generale.
Ingrediente | Soles by Michelin per l'outdoor - |
Marca | Under Armour |
Modello: | Hovr Summit |
Attività: | Trail running, speed hiking, escursionismo |
Utilizzatore: | Esperto Agonista Professionista |
Anno: | 2020 |
Prezzo: | 130 € |
Altracom s.a.s. di Alfredo Tradati - via Buonarroti 77 I-20063 Cernusco s/N (MI) - P.IVA 05019050961 - info@altracom.eu - Outdoortest.it è una testata giornalistica registrata con Aut.Trib.di Milano n. 127/2020. Direttore Responsabile: Alfredo Tradati