outdoortest.it
OUTDOORTEST

TORNA AL MAGAZINE

Sicurezza in pista e fuoripista

Guida essenziale per affrontare la montagna in sicurezza

Alfredo Tradati, SS25 Scritto il
da Alfredo Tradati

Prepararsi alla stagione sciistica significa anche adottare le giuste misure di sicurezza. In pista e fuoripista, una consapevolezza adeguata dei pericoli e delle regole può prevenire incidenti e garantire esperienze indimenticabili. Ecco una guida per affrontare l’inverno in sicurezza in pista, con consigli pratici e indicazioni sull’attrezzatura.

Sciatori in pista con caschi e protezioni, sicurezza in pista
Sciatori con caschi e protezioni, sicurezza in pista

Conoscere i pericoli e rispettare le regole della montagna

Le piste hanno regole precise: velocità moderata, rispetto della segnaletica e controllo costante sono essenziali per prevenire collisioni. Fuori dai percorsi battuti, invece, la neve e il rischio valanghe aumentano le variabili di pericolo. Perciò, è fondamentale informarsi sui bollettini nivologici e studiare il percorso prima di intraprendere un’uscita.

L’attrezzatura di sicurezza in pista e fuoripista: cosa portare sempre con sé

Ogni sciatore, in pista o in freeride, dovrebbe avere un’attrezzatura adeguata:

  • Casco: fondamentale per la sicurezza in pista, è ormai obbligatorio per i minori di 18 anni, ma consigliato per tutti.
  • Protezioni: schienale protettivo e ginocchiere sono utili per chi pratica freestyle o cerca una protezione aggiuntiva.
  • Zaino con AirBag: in fuoripista, uno zaino con AirBag aumenta il galleggiamento in caso di valanga, migliorando le possibilità di sopravvivenza.
Kit di sicurezza per fuoripista: Arva, pala e sonda
Kit di sicurezza per fuoripista: Arva, pala e sonda

Il kit di sicurezza per il fuoripista: Arva, pala e sonda

Chi pratica il fuoripista deve sempre avere con sé il kit di sicurezza composto da Arva, pala e sonda:

  • Arva (Apparecchio di Ricerca dei Travolti in Valanga): un dispositivo che trasmette la propria posizione in caso di seppellimento. Assicurati che sia impostato correttamente in modalità trasmissione prima di partire.
  • Pala e sonda: essenziali per individuare e liberare una persona sepolta. Posizionali in modo accessibile nello zaino per agire rapidamente.
Sciatore con zaino AirBag, Arva Airbag Tour25 Reactor 22/23
Sciatore con zaino AirBag, Arva Airbag Tour25 Reactor 22/23

Comportamenti sicuri in caso di emergenza

La preparazione non può eliminare ogni rischio, ma sapere come comportarsi può fare la differenza:

  • Mantieni la calma e analizza la situazione senza panico.
  • Allerta il soccorso chiamando il numero 112, fornendo indicazioni precise.
  • Utilizza l’Arva in modalità ricerca se una persona è travolta da una valanga: segui le procedure per sondare e scavare rapidamente.
Simulazione di ricerca in valanga con l'Arva in montagna
Simulazione di ricerca in valanga con l’Arva in montagna

Formazione e consapevolezza per muoversi in fuoripista

Chi pratica il freeride e l’escursionismo invernale dovrebbe considerare una formazione adeguata. Partecipare a corsi di prevenzione valanghe e formazione sull’uso dell’Arva permette di affrontare i pericoli con maggiore consapevolezza e sicurezza.

La responsabilità condivisa in montagna

Quando si è in gruppo, la sicurezza è una responsabilità condivisa: conoscenza dei propri limiti, attrezzatura in buone condizioni e informarsi sul percorso sono i presupposti per affrontare la montagna con tranquillità. Fare squadra e rispettare l’ambiente naturale sono fondamentali per un’esperienza sicura.

Sicurezza in pista, da non dimenticare mai
Sicurezza in pista, da non dimenticare mai

Conclusione

Sicurezza e preparazione sono la chiave per una stagione sciistica in pista e fuoripista senza rischi. Affrontare la montagna con rispetto e consapevolezza permette di godere appieno delle esperienze uniche che offre. Buona stagione e ricordati sempre di sciare con prudenza!

AZIENDE

Potrebbero interessarti anche

Potrebbero interessarti questi prodotti.

Altracom s.a.s. di Alfredo Tradati - via Buonarroti 77 I-20063 Cernusco s/N (MI) - P.IVA 05019050961 - info@altracom.eu - Outdoortest.it è una testata giornalistica registrata con Aut.Trib.di Milano n. 127/2020. Direttore Responsabile: Alfredo Tradati

Made by

Pin It on Pinterest