Giro Neo è un casco che permette a chi lo utilizza di avere un prodotto che è in grado di coniugare un ottimo comfort e una grande sicurezza.
Giro Neo si contraddistingue per il suo design essenziale e il suo colore cenere opaca lo rende un prodotto molto versatile abbinabile a molte completi.

Quando lo si prende in mano si ha una sensazione immediata di estrema leggerezza ciò è dovuto alla costruzione
IN-MOLD™, il casco inoltre in tutta la sua superficie ha un effetto satinato molto piacevole al tatto.
Esternamente, a livello della
fronte troviamo il logo dell'azienda in colore
antracite e nella parte posteriore è presente una chiusura in materiale plastico nell’estremità inferiore collegata da un’elastico che serve a bloccare lo strap della maschera da sci, la chiusura del casco è fatta molto bene ed è a chiusura classica, nella parte posteriore è presente una regolazione micrometrica che permette di adattare la misura di
Giro Neo alla propria testa tramite la torsione della rotella plastica.
Nella parte superiore di
Giro Neo sono presenti delle fessure che permettono al casco tramite una leve posizionata vicino, di aprire il flusso dell’aria e rendere il casco più fresco internamente oppure chiudendo il flusso è possibile evitare l’ingresso di neve e conseguente umidità interna nelle giornate di brutto tempo.
L'interno del casco è molto
ben imbottito e
morbido allo stesso tempo non è eccessivamente caldo.
Ho avuto il piacere di testare questo prodotto Giro a
Kronplatz a inizio Dicembre 2022 in una giornata con meteo particolarmente avverso, sin dal primo momento nonostante la notevole leggerezza il casco
Giro Neo mi ha dato una sensazione di
copertura e di sicurezza, la regolazione micrometrica è molto intuitiva e facile da aggiustare con i guanti, anche la chiusura è particolarmente comoda. Il casco offre un
ottimo isolamento termico e una
eccellente acustica. Il sistema di regolazione dell’aria interna è immediato da utilizzare, funziona bene e il casco quando le alette sono aperte ha una eccellente aerazione.

Assieme a questo casco ho avuto il piacere di testare la maschera
Giro Axis, un prodotto molto interessante dal design squadrato e contemporaneo, la scocca è interamente di colore nero, allo stesso tempo non si nota molto in quanto la lente ricopre interamente la superficie della maschera, una caratteristica tipica delle maschere da sci moderne, la maschera montava una lente di
categoria S2 di colore sui toni del giallo e arancione che mi ha dato un
eccellente contrasto durante la giornata in cui l’ho provata dove era presente una visibilità piuttosto piatta.
L'elastico è della stessa tonalità della scocca e presenta da ambo i lati il logo dell’azienda a contrasto di colore bianco, all'interno dell'elastico sono presenti due
strisce in silicone che servono per far ben aderire la maschera al casco.
La scocca della maschera è molto solida con uno strato di gommapiuma che la rende molto confortevole, il sistema di cambio delle lenti risulta piuttosto facile e avviene tramite un sistema ad incastro definito da Giro come
Slash Seal, basta effettuare una leggera pressione dall’interno verso l’esterno meglio se a livello degli angoli e si riesce ad estrarre la lente abbastanza comodamente, allo stesso tempo non è un sistema che permette il cambio delle lenti mentre si indossa la maschera in quanto necessita di essere effettuato tramite l’ausilio di entrambe le mani, considerando però che la scelta delle lenti da utilizzare la si fa prima di andare in pista a sciare non ritengo sia un problema.

Il
campo visivo è ottimo e le lenti donano un’ottima visibilità in varie condizioni esterne, questo è possibile grazie alla tecnologia brevettata
VIVID, sviluppata da Giro in collaborazione con
ZEISS® Optics che migliora l'esperienza visiva sulla neve aumentando il contrasto e la definizione.
La tecnologia delle lenti
VIVID modifica efficacemente i toni di luce blu migliorando notevolmente il
contrasto,
bloccando al contempo la dannosa
luce UV.
Oltre all’ottima visibilità ho apprezzato molto anche la capacità di questa maschera di non appannarsi mai, complice sicuramente la tecnologia di ventilazione
EVAK, che utilizza una nuova schiuma realizzata con un materiale ultraresistente e non assorbente. Le
prese d'aria EVAK riducono al minimo la possibilità di appannamento, rilasciando l'umidità e creando al tempo stesso una barriera contro le intemperie.