L’arrampicata è una combinazione di sfida sia fisica che mentale, ed è un’attività che può essere praticata sia outdoor che indoor. Se vuoi iniziare ad arrampicare ma non sai da dove cominciare, non preoccuparti! Basta seguire alcuni semplici passi per iniziare a praticare l’arrampicata.
Attrezzatura adeguata
Innanzitutto per iniziare a praticare l’arrampicata è importante investire in un buon equipaggiamento quale scarpette, imbrago, corda, rinvii e un assicuratore tipo Gri Gri. All’inizio non è necessario acquistare scarpette top di gamma, basta che siano del proprio numero e che siano comode. Man mano che il tempo passa e acquisirai più dimestichezza con il mondo dell’arrampicata sentirai la necessità di indossare scarpette più strutturate e performanti. Per le prime calzature è sufficiente stare intorno ai 40/80€. Lo stesso vale per l’imbracatura. Una buona soluzione può essere un imbrago con schienale alto così da poterlo usare sia in falesia che per vie multipitch, data la comodità in trazione. Anche per questo si può spendere tra i 40/70€. La prima corda può avere un diametro che varia fra i 9.4 a 9.8 e una lunghezza di 70 m. Almeno all’inizio non ha senso investire in corde più fini o con trattamenti particolari. Idem per i rinvii, te ne basteranno una decina e andranno benissimo quelli più economici. Per quanto riguarda l’assicuratore, invece, ti consiglio di prenderne uno come si deve visto che ti durerà nel tempo.

Trovare il partner in crime
Ora che abbiamo chiarito quale sia il materiale necessario dobbiamo trovare un compagno di scalata. L’arrampicata è un’attività che richiede una forte collaborazione e avere qualcuno di fiducia con cui scalare ti aiuterà divertirti di più. Ancora meglio se il tuo partner ha già esperienza nel mondo verticale così da introdurti in questo meraviglioso mondo e darti qualche dritta per migliorare. In alternativa puoi sempre affidarti a palestre con istruttori certificati, al CAI della tua zona oppure ad una guida alpina. Un buon metodo per imparare in fretta l’arte della scalata è sicuramente frequentare un corso. È importante sapere come afferrare un appiglio, spostare il corpo, e posizionare mani e piedi correttamente.

Scelta della falesia
Scegliere la giusta parete dove iniziare a praticare l’arrampicata è altrettanto importante. All’inizio opta per una parete di livello per principianti e scala sui percorsi più facili. Col tempo acquisirai più sicurezza e abilità, e potrai passare a vie sempre più impegnative. Scalare subito su pareti difficili ti potrà scoraggiare e non ti divertirai, aumentando il grado in maniera crescente ti darà motivazione e sarai orgoglioso dei tuoi miglioramenti.

Allenamento
L’allenamento regolare è uno dei punti cardine per avere successo in arrampicata. La scalata richiede forza, agilità e flessibilità. Come in tutte le cose è importante impegnarsi per ottenere dei buoni risultati, quindi anche in arrampicata bisogna allenarsi regolarmente per migliorare le prestazioni e prevenire infortuni.
L’arrampicata è un’attività che dà grandi soddisfazioni, quindi divertiti e non esitare a chiedere aiuto o consiglio a chi ha più esperienza. In conclusione seguendo questi primi passi, sarai pronto ad iniziare la tua avventura nel mondo dei climbers in sicurezza e con successo. Investi in buon equipaggiamento, trova un compagno di scalata, impara le tecniche di base, scegli la giusta parete per iniziare, allenati regolarmente. Buon divertimento e buona fortuna!