outdoortest.it
OUTDOORTEST

TORNA AL MAGAZINE

Chiesa Madonna delle Neve (Presolana), Bivacco Città di Clusone, Pizzo di Corzene.

Un percorso ideale per ammirare le bellezze delle Alpi Orobie al cospetto della regina, la Presolana.

Katia Baldassarri, tester ODT Scritto il
da Catia Baldassarri

Descrizione Generale

L’itinerario che parte e si conclude alla Chiesa della Madonna della Neve è un percorso spettacolare che attraversa alcune delle zone più suggestive delle Alpi Orobie. Questo tragitto, al cospetto della Presolana, caratterizzato da paesaggi variegati e punti di interesse unici, è adatto agli escursionisti di livello intermedio-avanzato e offre un’esperienza indimenticabile sia dal punto di vista naturalistico che storico.

Powered by Wikiloc

Partenza/arrivo

Il punto di partenza è la pittoresca Chiesa della Madonna della Neve, situata in una posizione panoramica che offre una vista incantevole sulle montagne circostanti. Questo luogo di culto rappresenta un punto di riferimento spirituale e culturale per gli abitanti della zona.

Rifugio Baita Cassinelli alla Presolana.
Rifugio Baita Cassinelli alla Presolana.

Rifugio Baita Cassinelli (1568 m)

Dopo una prima parte di salita, si raggiunge il Rifugio Baita Cassinelli, situato a 1568 metri di altitudine. Questo rifugio è un ottimo punto di sosta per ricaricare le energie e godere di un panorama straordinario sul versante sud della Presolana. Qui è possibile gustare piatti tipici della tradizione montana e apprezzare l’ospitalità dei gestori.

Bivacco Città di Clusone e la Presolana.
Bivacco Città di Clusone e la Presolana.

Bivacco Città di Clusone (2050 m)

Proseguendo lungo il sentiero, si arriva al Bivacco Città di Clusone a 2050 metri. Questo bivacco offre un rifugio essenziale per gli escursionisti, con la possibilità di pernottare in caso di necessità. Da qui, la vista sulle vette circostanti è semplicemente spettacolare.

In cresta verso il Passo Pozzera.
In cresta verso il Passo Pozzera.

Passo Pozzera (4.7 km)

Continuando il cammino, si raggiunge il Passo Pozzera dopo circa 4.7 km dall’inizio del percorso. Questo passo è un punto strategico per ammirare le valli sottostanti e la Presolana, e rappresenta un’ottima occasione per una breve pausa prima di affrontare il tratto successivo. In poche centinaia di metri si raggiunge la cima del Pizzo di Corzene, a 2196 metri di quota.

La Grotta dei Pagani.
La Grotta dei Pagani.

Grotta dei Pagani (5.8 km)

A circa 5.8 km dall’inizio del percorso, si trova la Grotta dei Pagani, un sito di grande interesse speleologico e storico. La grotta è legata a numerose leggende locali e offre un’occasione unica per esplorare un ambiente naturale affascinante e misterioso.

La Cappella Savina alla Presolana.
La Cappella Savina alla Presolana.

Cappella Savina (6.4 km)

Proseguendo ulteriormente, si arriva alla Cappella Savina dopo circa 6.4 km. Questa cappella, immersa in un contesto naturale di rara bellezza, rappresenta un luogo di raccoglimento e meditazione per gli escursionisti, oltre che un punto di interesse storico.

Conclusione

L’itinerario si conclude alla Cantoniera della Presolana, un punto di arrivo perfetto per rilassarsi dopo l’escursione. In zona si trovano servizi e un’ulteriore opportunità per godere della bellezza delle Alpi Orobie.

Il massiccio della Presolana.
Il massiccio della Presolana.

Considerazioni Finali

Questo percorso rappresenta un’opportunità unica per immergersi nella natura, scoprendo luoghi di grande valore paesaggistico e culturale. È consigliabile affrontare l’itinerario con un buon equipaggiamento e preparazione fisica adeguata. Le diverse tappe offrono numerosi punti di interesse che rendono il percorso vario e stimolante, ideale per chi cerca un’esperienza escursionistica completa e appagante.

 

AZIENDE

Potrebbero interessarti anche

Altracom s.a.s. di Alfredo Tradati - via Buonarroti 77 I-20063 Cernusco s/N (MI) - P.IVA 05019050961 - info@altracom.eu - Outdoortest.it è una testata giornalistica registrata con Aut.Trib.di Milano n. 127/2020. Direttore Responsabile: Alfredo Tradati

Made by

Pin It on Pinterest