AKU Trekker Pro GTX in versione grigio/grigio scuro
AKU Trekker Pro GTX in versione grigio/grigio scuro
AKU Trekker Pro GTX in versione nero/arancio
AKU Trekker Pro GTX in versione nero/arancio
AKU Trekker Pro GTX unboxing
AKU Trekker Pro GTX unboxing
AKU Trekker Pro GTX scarpone a taglio alto
AKU Trekker Pro GTX scarpone a taglio alto
AKU Trekker Pro GTX battistrada Vibram Curcuma
AKU Trekker Pro GTX battistrada Vibram Curcuma
AKU Trekker Pro GTX manuale di manutenzione accluso
AKU Trekker Pro GTX manuale di manutenzione accluso
AKU Trekker Pro GTX forma ergonomica
AKU Trekker Pro GTX forma ergonomica
AKU Trekker Pro GTX calzatura trekking 2021
Immediatamente comodo, leggero e dinamico, consente lunghi percorsi senza affaticare il piede, con grande protezione
Sintesi
Primo impatto di grandecomfort e sensazione di avvolgenza attorno al piede. Fatti i primi passi, colpisce la leggerezza di questo modello da trekking che ha il dinamismo di una calzatura bassa unito alla protezione di un vero scarpone da montagna.
Data inizio :
01/05/2021
Data fine :
09/05/2021 Campo test : Via Julia Romana, altopiano delle Manie Descrizione terreno : Sterrato, single track, sassi mobili, erba, Meteo : piovoso, variabile Temperatura aria : 11/18°C Scopri di più sulle nostre recensioni
In questa sezione puoi entrare in contatto diretto con i nostri tester, in merito allo specifico prodotto che stai valutando. Hai letto la recensione, ti ha incuriosito ma hai ancora dei dubbi?
Vuoi essere certo che si tratti del prodotto più adatto per te e per i tuoi obiettivi?
Lo hai cercato in lungo e in largo senza mai trovarlo?
Vuoi capire il perché del suo costo?
Non sai in che taglia, misura, lunghezza acquistarlo?
Non esitare e sottoponi la tua domanda. Ti risponderemo rapidamente in modo personale e diretto. Se sarà necessario, gireremo il tuo quesito ai tecnici dell'azienda produttrice, in modo da poterti dare risposte approfondite e esaurienti.
Aku Trekker Pro GTX si presenta come solidoscarpone da montagna con tutti i requisiti strutturali necessari tipici del segmento, che sembrano presupporre un certo peso e rigidità. Ma bastaprenderloinmano, tirandolo fuori dalla scatola, peraccorgersi, nell'ordine: a) della leggerezza; b) del profilo "rockerato" della suola; c) della forma posteriore proiettata all'indietro. Quindi, una scarpaleggera e dinamica che non stanca anche dopo lunghe ore di cammino (e lo abbiamo constatato), con un "invito" allarullata del piede davvero piacevole, omogenea, senza spigoli (poche, se non nulle, le vibrazioni avvertite), e una grandelibertà alla caviglia, assicurata dall'ampio collare superiore (abbassato posteriormente) che consente, soprattutto in discesa, di allungare il passo senza avvertire compressioni al tendine d'Achille.
AKU Trekker Pro GTX forma ergonomica
L'accesso all'Aku Trekker Pro GTX è facilitato grazie alla mobilitàanteriore della linguetta che, abbinata all'ampiezza del collare consente al piede di scivolare all'interno in modo fluido e veloce, per incontrare volumigenerosi all'avampiede e buon contenimento al tallone, indici di piacevole agibilità delle dita e stabilità posteriore. Il risultato è ulteriormente rinforzato dal sistema di allacciatura del modello, rigorosamente classico "a lacci", con passa-lacci in alluminio le cui ultime tre coppie (verso la tibia) sono auto bloccanti e consentono di memorizzare facilmente la trazione esercitata mentre si procede al confezionamento dell'asola. La tensione si modulafacilmente e risulta bendistribuita lungo l'intera superficie della linguetta e, in questo modo, si ottiene una perfetta stabilizzazione antero-posteriore del piede che, anche nelle discese più ripide, non tende a scivolare in avanti.
Aku Trekker Pro GTX, laccio e passa lacci
Come si conviene ad ogni scarpone da trekking che si rispetti, in corrispondenza della punta troviamo un rinforzo in gomma applicato esternamente alla tomaia, con la duplicefunzione di proteggere in misura ancor maggiore le dita dei piedi da urti potenzialmente dannosi e prevenire il deterioramento del pellame in una zona molto esposta. Durante il test, condotto su diversiterreni, anche moltosconnessi, rocciosi, accidentati, abbiamo volutamente ricercato gli impatti con sassi e tronchi, constatando la più completaprotezione del piede.
Sul fronte impermeabilità, avendo utilizzato la Aku Trekker Pro GTX anche in un'escursione di una giornata (6 ore) interamente sottopioggiafitta e su terreno costellato da pozzanghere, abbiamo potuto mettere alla prova la tenuta della membranaGore-tex e del trattamentoDwr esterno. Come da previsioni il sistemahafunzionato a dovere assicurando una tenutastagna per l'intera escursione. A questo proposito, in situazioni climatiche simili, ci sentiamo di consigliare l'utilizzo di ghette impermeabili che vadano a coprire il collare degli scarponi, per evitare che l'acqua assorbita dai pantaloni (o le gocce dirette di pioggia) vadano a finire all'interno, vanificando l'impermeabilità della calzatura.
Aku Trekker Pro GTX, puntale protetto con fascia in gomma
A completamento del comfort di appoggio del piede nella Aku Trekker Pro GTX, troviamo il classico sottopiedeCustomFit, sagomato in modo da contenere e stabilizzare il piede, capace di assumerne la forma e leggermenteimbottito così da offrire un tocco in più di comfort senza per questo perdere in sensibilità e stabilità degli appoggi. Il sottopiede è traspirante e facilmente amovibile, così da poterlo rimuovere al termine dell'escursione per asciugarlo e lasciar "respirare" meglio l'interno della calzatura.Aku Trekker Pro GTX, plantare anatomico
Nel corso del test abbiamo prestato particolare attenzione allo sviluppo del passo, alla rullata della Aku Trekker Pro GTX, ben sapendo che la principale tecnologiacostruttiva del modello è il sistema Elica Natural Stride Systemconcepito per assecondare nel modo più naturale possibile la bio-meccanica del gesto della camminata. Il sistemaintegra le funzioni dei principali elementi costruttivi (battistrada, intersuola, sottopiede) per ottenere un effettorullata "fotocopia" di quello del piede stesso, con fase di appoggio a terra a partire dall'esterno del tallone, e successiva fase di spinta dell'interno punta. Il risultato che abbiamo sperimentato in azione è una fluidità del passo molto piacevole, un senso di continuità dell'azione in assenza di "spigolosità", senza quindi impattifastidiosi e vibrazioni conseguenti. In pratica una sensazione da "scarpa bassa" e malleabile in uno scarpone solido e protettivo. Se moltiplichiamo questo comportamentoper il numero dei passi compiuti (nella caso della nostra uscita, circa 35.000), ci possiamo rendere conto del risparmio di energia generato e dell'abbattimento di vibrazioni nocive a tutto favore delle articolazioni di gambe e colonna vertebrale.
Per approfondire sulla "rullata" leggi anche: Parliamo di calzature: cos’è la rullata del piede?Aku Trekker Pro GTX, tallone ammortizzante
Il battistradaVibram Curcuma, della Aku Trekker Pro GTX, parte integrante del sistema Elica, ha dato prova di ottimatenuta su pressoché ogniterreno. Ciò grazie alla sapiente combinazione di mescola e tasselli: di durezza intermedia la prima, per essere efficace su fondi duri, accidentati ma con buone prestazioni anche sul bagnato, di forma e orientamento variato i secondi per poter offrire presa e tenuta multi-direzionale nelle situazioni più destabilizzanti di terreno. La combinazione di Nylon + Eva micro-porosa al tallone, ha garantito un ottimoeffettoammortizzante durante le discese più impegnative, dove abbiamo volutamente ricercato impatti diretti, talvolta violenti.
In conclusione la Aku Trekker Pro GTX si riconferma come modellosuperaffidabile, capace di mantenere il comfort del piede sempre ai massimilivelli e di assicurare una camminatanaturale e armonica come non tutte le scarpe da trekking sanno fare.
Aku Trekker Pro GTX, prova in discesa su superficie instabile
Aku Trekker Pro GTX, prova in acqua
Aku Trekker Pro GTX, in cammino sotto la pioggia
Aku Trekker Pro GTX, solidi appoggi su sassi mobili
Aku Trekker Pro GTX in salita su fondo accidentato
Aku Trekker Pro GTX in azione su percorso roccioso e bagnato
Destinazione e consigli d'uso
La Aku Trekker Pro GTX è la calzatura dei "Cammini", delle escursioni di media difficoltà ma lunghe, su ogni terreno e con ogni condizione climatica. E' quella scarpa che ti metti alla mattina, scordi di averla ai piedi e la togli alla sera solo perché hai terminato l'itinerario. Il suo pregio sta proprio della durata delle condizioni di comfort, che non calano mai nonostante chilometri e dislivelli. Ne consegue che il pubblico di riferimento di questo modello è vasto ed in costante crescita, a giudicare dall'interesse che le attività escursionistiche stanno riscuotendo in seno ad un nuovo pubblico che sta scoprendo i benefici del camminare. La Aku Trekker Pro GTX sarà in grado di soddisfare i piedi "entry level", di coloro che muovono i primi passi in outdoor e hanno bisogno di uno scarpone che li guidi e li sostenga; allo stesso tempo potrà entusiasmare chi invece è più esperto e assiduo camminatore e potrà apprezzare un modello che non stanca e non penalizza il piede, pur assicurando prestazioni ottimali da "alta via". Per la manutenzione al termine di ogni uscita, leggi qui>>>
Evoluzione del modelloTrekkerLiteII, ispirato nella forma al modelloTenguLite. Ideale per escursionigiornaliere di media difficoltà su terrenimisti. Elevato livello di comfort e stabilità. Il corpo sottopiede – suola – battistrada è sviluppato con tecnologia esclusiva AKUElica Natural Stride System per favorire l'efficienzabiodinamica.
Marika ciaccia : ODT tester per un giorno. Marika ci racconta la sua esperienza con la squadra di Outdoortest.
Altracom s.a.s. di Alfredo Tradati - via Buonarroti 77 I-20063 Cernusco s/N (MI) - P.IVA 05019050961 - info@altracom.eu - Outdoortest.it è una testata giornalistica registrata con Aut.Trib.di Milano n. 127/2020. Direttore Responsabile: Alfredo Tradati