|
Tomaia
|
Mesh traspirante |
|
Fodera
|
Mesh traspirante |
|
Suola
|
Michelin Multi Track |
|
Tecnologie
|
3F Total System |
|
Comparti interni
|
Soletta Ortholite confortevole |
|
Peso (gr)
|
270 g |
|
Misure disponibili
|
(UK) da 6 a 12 con mezze taglie |
Abbiamo effettuato il test in tutte le condizioni di possibile utilizzo. Salewa Multi Track è un nome, una garanzia: il multi terreno. Lunghi trekking in terreno fangoso, umido e bagnato dei boschi canadesi, per finire sulle Alpi su granito, terriccio e rocce stabili, eppure a Noli, in Liguria su calcare mobile e molta polvere. La scarpa ha percorso quindi oltre 200 km in tutte le condizioni: si comincia a vedere qualche segno di usura sul battistrada ma nulla di compromettente. Tutta la nostra attenzione è andata al compound suola Michelin Multi Track realizzata insieme ai tecnici Salewa. Lo avevamo visto già nella prova negozio: la scarpa è affusolata, leggera, ben strutturata. La suola è ben strutturata nell’intersuola per assorbire bene gli impatti. Il battistrada molto tassellato garantisce la sensibilità: ed è questo che siamo andati a cercare nelle nostre molteplici prove. Grandissima sensibilità: questa è una scarpa che veste il piede e gli consente di sentire ogni variazione al di sotto e di reagire di conseguenza, quindi è una scarpa per chi sa dove mettere il piede in dipendenza dall’attività in montagna, dalla camminata intensiva, al trail running, allo speed hiking che cerca quindi la performance, misura il tempo, cercando quindi di accelerare il più possibile pure senza correre. La scarpa asseconda sempre, la senti sempre avvolta intorno al piede. La stabilità data dalla superficie della suola è evidentissima; il grip della tassellatura è fantastico, lo abbiamo misurato in tutte le condizioni: rocce bagnate, muschiate, terreno secco o fangoso o graniglia mobile. Non ci sono mai state defaillance. Quindi ottimo non solo la composizione della suola e la mescola, ma l’assemblaggio con l’intersuola e il coniugarsi perfettamente con la tomaia. Quest’ultima non può essere super protettiva perché la scarpa è fatta per correre intelligentemente, non è costruita per essere un guscio protettivo intorno al piede perché questo ne diminuirebbe la sensibilità e la capacità dinamica. In discesa abbiamo cercato di capire se il cushioning è un sistema efficace, e la risposta è stata affermativa. Il compoud Michelin è stato progettato per riparare dagli impatti che possono incorrere in corsa o in cammino e così è stato: abbiamo volutamente poggiato il tallone su rocce, spuntoni, tronchi per testare se l’ammortizzamento fosse sufficiente: lo è, anche con un peso di 78 chili ma ipotizziamo anche di più. La base d’appoggio è molto interessante, ben formata, è ampia ma non oversize, dà un appoggio stabile e equilibrio indotto. Se vogliamo trovare un neo alla scarpa è l’allacciatura, di per sé buona, ma per poter tendere bene il laccio così come vogliamo noi, ci sarebbe la necessità di un qualche passalaccio bloccante che serbasse memoria della trazione che noi facciamo nella parte bassa del piede che rischiamo di perdere. Così durante la marcia o la camminata è necessario una o due volte andare a ricorreggere l’allacciatura per ripristinare la posizione ottima. Nel complesso prova completa ampiamente superata, una scarpa super dinamica che ci ha soddisfatto pienamente.
In base ai test la Salewa Multi Track, un nome che sta a significare realmente lo spirito di questa scarpa, è aperta a un vastissimo pubblico. Possiamo consigliarla a chi cammina in modo intensivo, e quindi ha bisogno di una calzatura comoda sulla lunga durata e che abbia un buon grip in ogni situazione anche quando si avanza lentamente; la consigliamo sicuramente anche a chi fa speed hiking, quindi pur senza correre ha una camminata veloce, quindi in salita e in discesa esercita pressioni e stress importanti alla scarpa; e infine è una scarpa che si adatta benissimo a chi corre in montagna e vuole essere leggero. È una calzatura dallo sprint innato, che trasmette sia con l’immagine sia alla calzata. Salewa Multi Track è una multi uso, una compagna di escursione per un vasto pubblico di outdoor enthusiast, indipendentemente dalla performance atletica che vogliano condurre in montagna. Consigliamo di correggere il tensionamento dell’allacciatura dopo qualche chilometro di marcia per avere una qualche aderenza. Per scegliere la numerazione adatta, tenendo conto dell'impronta che le calzature Salewa hanno in generale, è consigliabile preferire un mezzo numero in meno rispetto al proprio numero. Per esempio per me che ho un 41 e 2/3, il 41 è la scarpa ideale perchè fascia nel modo corretto e dà grande stabilità.
| Marca | Salewa |
| Ingrediente | Soles by Michelin per l'outdoor - |
| Modello: | Multi Track |
| Attività: | Trail running, speed hiking |
| Utilizzatore: | Sportivo Esperto Professionista |
| Anno: | 2018 |
| Prezzo: | 150 € |
Le Salewa Multi Track sono scarpe da trailrunning da uomo. Molto leggere con suola Michelin, le Multi Track sono perfette per le attività alpine veloci come lo speed hikes, il trailrunning e la MTB. E’ una calzatura flessibile che mantiene una calzata sicura grazie al sistema Salewa 3F Total System e al plantare OrthoLite, che offre ampio comfort. Le Salewa Multi Track sono la scarpa ufficiale di Red Bull X-Alps 2017 adventure race.
Altracom s.a.s. di Alfredo Tradati - via Buonarroti 77 I-20063 Cernusco s/N (MI) - P.IVA 05019050961 - info@altracom.eu - Outdoortest.it è una testata giornalistica registrata con Aut.Trib.di Milano n. 127/2020. Direttore Responsabile: Alfredo Tradati