Comodo in salita come uno scarpone da trekking ma al contempo rigido in discesa, come uno scarpone da sci. La formula del perfetto scarpone da sci alpinismo non è per niente semplice, così come scegliere quello che più si addice al caso nostro. Ne parliamo il 12 febbraio al CAI Milano, in un altro degli incontri del ciclo “Il prodotto è servito” realizzato da Outdoortest in collaborazione con la sezione milanese del Sodalizio. Ospite d’eccezione Massimo Pellizzer, Product Manger Ski Boots di SCARPA.
Il 22 gennaio abbiamo parlato di sci da sci alpinismo con Trabucchi, ora passiamo agli scarponi, strumento non meno importante per praticare in sicurezza e con il massimo divertimento lo sci con le pelli di foca. Continuano infatti con SCARPA le “7 serate per 7 prodotti”, la serie di appuntamenti organizzati da Outdoortest e il Cai Milano che hanno lo scopo di far conoscere più a fondo l’attrezzatura con cui pratichiamo le attività outdoor in montagna. Una maggiore cultura del prodotto non solo è utile come guida all’acquisto, ma rende anche gli utenti più consapevoli dei propri mezzi con un occhio importante anche alla sicurezza.

A guidare il pubblico alla scoperta dei segreti dello scarpone da sci alpinismo sarà Massimo Pellizzer, Product Manger Ski Boots di SCARPA che da oltre 70 anni guida in tutto il mondo il processo di innovazione del footwear ad alta tecnologia. L’azienda oggi è protagonista di nuovi traguardi destinati a sovvertire gli standard delle categorie Alpine Touring Race, Alpine Touring, Scialpinismo.
Fondata nel 1938, SCARPA produce presso la sede madre di Asolo (Italia) footwear ad alte prestazioni per l’escursionismo, lo sci, l’alpinismo, il climbing, il trail running e per altre discipline outdoor. SCARPA è di proprietà della famiglia Parisotto dal 1956. Nel 2005 ha inaugurato il suo quartier generale statunitense a Boulder, Colorado.
SCARPA è un’azienda specializzata nella produzione di calzature outdoor per alpinismo, arrampicata, alpine running, trekking, hiking, lifestyle, sci alpinismo, freeride e telemark. Fondata nel 1938 ad Asolo, nel trevigiano, come Società Calzaturieri Asolani Riuniti Pedemontana Anonima (da cui l’acronimo S.C.A.R.P.A.). Oggi SCARPA, che ha chiuso il 2017 con un fatturato di 96 milioni di euro, ha sedi negli Usa e in Cina e stabilimenti in Romania e Serbia, pur mantenendo il 70% della produzione in Italia, nel cuore del distretto calzaturiero veneto.
L’appuntamento è per martedì 12 febbraio alle ore 21 in via Duccio da Boninsegna 21/23, sede del CAI Milano.
IL CALENDARIO COMPLETO DEGLI EVENTI:

23 ott | calzature trekking e alpinismo
20 nov | abbigliamento tecnico montagna
22 gen | lo sci da scialpinismo
12 feb | lo scarpone da scialpinismo
5 mar | lo zaino da trekking e alpinismo
26 mar | le scarpe da mountain running
9 apr | il set da arrampicata e alpinismo