outdoortest.it
OUTDOORTEST

TORNA AL MAGAZINE

Skimofestival: un weekend di scialpinismo e cultura

Tra competizioni sportive e momenti di condivisione, il festival offre una serie di eventi unici

Alice Dell'Omo Scritto il
da Alice Dell'Omo

Dal 7 al 10 febbraio, Santa Caterina Valfurva diventa il palcoscenico di Skimofestival, un evento imperdibile per gli amanti dello scialpinismo e della montagna. Tra competizioni sportive e momenti di condivisione, il festival offre una serie di eventi che promettono di unire avventura, cultura e divertimento.


Venerdì 7 Febbraio: serata Patagonia e proiezione di “Papsura”

  • L’apertura degli eventi è affidata alla serata dedicata a Patagonia, con la proiezione di “Papsura: Peak of Evil“, un film che racconta l’impresa straordinaria di Nick Russell e Jerry Mark sul monte Papsura (6.437 metri) nell’Himalaya indiano.

    Gli abitanti nel nord dell’India chiamano il Papsura e la vetta del Dharmsura “le cime del bene e del male” (“Peaks of Good and Evil”). Si dice che le rispettive altitudini riflettano quale fra le due sia la forza predominante nel mondo. La prima discesa del Papsura è stata effettuata nel 2017 da Hilaree Nelson, Jim Morrison e Chris Figenshau. PHOTO CREDIT: © Blake Gordon

Il film seguirà i due snowboarder professionisti dalla Sierra Nevada in California fino al cuore dell’India settentrionale, dove affronteranno una delle discese più estreme della loro vita, ispirati dalle imprese di Hilaree Nelson.

Nick Russell è uno snowboarder specializzato in freeride che vive nella Sierra Nevada. Affascinato da questo mondo, Nick ha dedicato la vita a esplorare le montagne, sfruttando la semplicità della sua splitboard per raggiungere linee poco battute e godendosi ogni parte dell’esperienza

Nel cuore dell’Himalaya indiano sorge una colossale montagna di 6437 metri chiamata Papsura, con un versante spezzato in due da una linea perfetta, talmente grande da aver messo in difficoltà alcuni degli scialpinisti più celebri. Papsura: Peak of Evil segue Nick Russell e Jerry Mark, snowboarder professionisti, dalla Sierra Nevada in California fino a quest’angolo remoto della catena montuosa più grande del mondo, in un’impresa in cui avranno bisogno di tutta la loro esperienza: la discesa più estrema della loro vita“.

PHOTO CREDIT: © Blake Gordon
Dettagli

Dove: Sala Polifunzionale, Piazza Migliavaca 4, Santa Caterina Valfurva.
Quando: ore 21:00.
Iscrizioni: registrati qui
Sabato 8 Febbraio: film, musica e divertimento.


Sabato 8 Febbraio: film e spettacolo “Sciatori di Montagna”

La giornata di sabato sarà dedicata a una combinazione unica di cinema, spettacoli culturali e festa.

  • Film “Downstream”, il documentario di icebreaker e POW(ore 21:00): il programma prevede la proiezione di questo attesissimo film che porterà gli spettatori a riflettere su temi legati alla montagna.

Icebreaker ha collaborato con Protect Our Winters Europe nella realizzazione di “Downstream“, un documentario che affronta la questione della fusione dei ghiacciai e le conseguenze sull’ecosistema, la biodiversità e le persone che dipendono da essi, le “downstream communities” (le comunità “a valle” di un corso d’acqua).

Nel documentario, il viaggio dell’idroecologista Dr. Juliette Becquet mostra l’impatto dei cambiamenti climatici ed esplora l’uso di agricoltura rigenerativa per creare soluzioni reali, che possano dunque rallentare gli effetti negativi dello scioglimento dei ghiacciai e costruire pratiche di resilienza.

La partnership tra icebreaker e POW non si è limitata solo alla realizzazione del documentario: il brand ha infatti anche finanziato l’organizzazione per condurre uno studio sull’impatto della fusione dei ghiacciai sulla biodiversità e le comunità locali.

  • Spettacolo “Sciatori di Montagna” (ore 21:45): un viaggio emozionante nella storia dello scialpinismo, intrecciando parole e musica dal vivo. La pianista Natalia Ratti guiderà il pubblico attraverso racconti ed emozioni, narrando le sfide e le trasformazioni di questa disciplina attraverso le generazioni.
Natalia Ratti, crediti foto Cristian Riva

Natalia Ratti ci presenta così il suo spettacolo: “Racconterò prima lo scialpinismo dei primordi, attraverso la salita del 1915 sul Lyskamm di Marcel Kurz. Uno sci-alpinismo dai tempi dilatati: una traversata di una settimana con gli amici, con gli sci, interrotto (spesso e volentieri) da spuntini e pipate, condotto con tanta calma e con i mezzi e le conoscenze di allora; raccontato con ironia e leggerezza… nulla nè di eroico nè di sportivo. Poi ci sarà il capitolo concitato del Trofeo Parravicini del 1946, in cui sarà raccontato il lato competitivo e sportivo dello sci, ma anche la fase preparatoria della gara; sul finale scorrerà un bel video d’epoca. Infine il capitolo dedicato allo sci estremo di Tone Valeruz, in cui il cosiddetto “sci-alpinismo” si fa veramente “Alpinismo con la A maiuscola”. Un alpinismo solitario in cui la discesa ha una parte fondamentale, e in cui la preparazione è tanta perchè il rischio è alto.

Insomma, nel mio spettacolo voglio raccontare la varietà dell’approccio che si può avere con questi due magici legni. Ognuno dovrebbe assecondare la propria visione di “sci di montagna” . Lo spettacolo si svolge in una modalità musicale di racconto, per cui si tratta di un vero e proprio concerto in cui la musica dal vivo (classica, pianistica) enfatizza e rende ancor più pregne di emozioni le parole, ach’esse ovviamente recitate dal vivo. Non ci sono effetti speciali, perchè le emozioni nascono dall’ascolto puro e semplice. La parte visiva delle immagini è assolutamente scarna e secondaria, perchè voglio lasciare libero il pubblico di far correre la fantasia dietro alle mie parole e alla mia musica, senza obbligare ad immagini preconfezionate“.

Iscrizioni: registrati qui

  • Skimo Party (ore 22:30): per concludere la giornata con una serata cool e divertente! Un DJ set esclusivo, musica e tanta energia per celebrare l’amore per la montagna in un’atmosfera coinvolgente.

Posti limitati: registrati qui


Un festival da non perdere

Skimofestival non è solo sport, ma anche un’occasione per immergersi nella cultura e nella bellezza della montagna, condividendo esperienze indimenticabili. Non mancate a questi eventi collaterali, pensati per ispirare, emozionare e divertire! Per ulteriori informazioni, visitate il sito ufficiale del festival.

Potrebbero interessarti anche

Potrebbero interessarti questi prodotti.

Altracom s.a.s. di Alfredo Tradati - via Buonarroti 77 I-20063 Cernusco s/N (MI) - P.IVA 05019050961 - info@altracom.eu - Outdoortest.it è una testata giornalistica registrata con Aut.Trib.di Milano n. 127/2020. Direttore Responsabile: Alfredo Tradati

Made by

Pin It on Pinterest