Misure | 155, 160, 165, 170, 175 |
Raggio (m) | 14 (misura 165) |
Sciancratura | 120/72/105 (misura165) |
Core | Frassino |
Costruzione | Sidewall sandwich parziale |
Tecnologie | Edge Amplifier SL |
Sistema attacco/piastra | MI12 GW/Easytrak monocomponente |
Il primo impatto è quello di trovarsi di fronte a uno sci performante, con peso e solidità adeguati a sciatori in evoluzione appassionati della tecnica, con un grado di progressione regolare.
Il modello Salomon S/Max 10 si distingue per una costruzione completamente diversa rispetto agli altri sci della stessa gamma. Introdotto lo scorso anno, utilizza una tecnologia chiamata Dual Core, che prevede una costruzione sandwich con un’anima in legno di frassino, uno dei legni più densi dopo il faggio, ma decisamente più reattivo.
La particolarità del Dual Core risiede proprio nella struttura: l’anima in frassino è avvolta da due strati di una fibra sintetica ibrida chiamata vetro-aramidica, intrecciata in modo triassiale, ovvero con orientamento delle fibre non solo lungo l’asse longitudinale e trasversale, ma anche diagonale. Questo intreccio triassiale garantisce leggerezza, reattività e una resistenza strutturale superiore.
Il risultato è uno sci leggero, dinamico, estremamente maneggevole e non troppo impegnativo, pur mantenendo una performance medio alta. Inoltre, questa costruzione consente di mantenere inalterate le prestazioni nel tempo, rendendo lo sci ideale anche per un utilizzo frequente o intensivo, come nel caso di un noleggio. A differenza degli sci tradizionali che, dopo molte uscite, tendono a perdere reattività a causa dell'usura del Titanal, il Dual Core mantiene la propria elasticità e risposta nel tempo.
Lo sci utilizza materiali riciclati. In particolare l’ABS sui fianchi è molto apprezzato per le sue qualità meccaniche: è resistente agli urti, durevole e in grado di assorbire le vibrazioni. Nonostante sia un materiale riciclato, garantisce prestazioni eccellenti, spesso superiori a quelle dei materiali vergini.
Il Salomon S/MAX 12 presenta una grafica minimalista e moderna, con una predominanza di turchese arricchita da linee bianche, nere e dettagli rosso chiaro sulla coda. La finitura superficiale ruvida impedisce alla neve di aderire, garantendo prestazioni costanti. I fianchi in ABS introducono tocchi di colore vivace, spezzando l’uniformità cromatica.
La soletta nera con logo rosso Salomon è accompagnata da rinforzi metallici in punta e protezioni in plastica rigida in coda, progettati per ridurre i danni da urti e prolungare la durata dello sci, anche in contesti di noleggio.
Gli attacchi Salomon Mi12, in grigio e nero, sono regolabili molto facilmente in DIN e lunghezza.
Salomon S/Max10 vengono preparati di serie con un assetto effettivo di 87°/1° di tuning.
Salomon S/MAX 10, è stato testato ad inizio aprile 2025 sull'Alpe di Pampeago, presso lo Ski Center Latemar in val di Fiemme (TN) nella sessione del Pool Sci Italia, di cui OUTDOORTEST è partner ufficiale, in condizioni ottimali con neve compatta e ben portante per tutto il giorno. Meteo con cielo sereno e ottima visibilità, hanno favorito indubbiamente la sessione di test.
Le prove son state effettuate su varie piste, dalle blu alle nere, con pendenze diverse, per cercare di mettere in risalto le caratteristiche degli attrezzi suggeriti dall'azienda e per adattarsi a delle variabilità situazionali. Questo per carpire qualche differenza o dettaglio non in linea esattamente con i dettami della casa madre.
Il modello testato, nella misura di 170 cm con raggio 15 metri, trasmette fin dai primi istanti un’ottima sensazione di facilità d’uso. Una volta calzati, gli sci Salomon S/Max 12 risultano comodi, intuitivi e poco impegnativi nell'utilizzo quotidiano.
Lo sci si dimostra accessibile sia nell'ingresso curva che nella presa di spigolo e nella fase di conduzione. Tuttavia, su fondi duri si avverte qualche vibrazione nella parte centrale della curva. Questo aspetto potrebbe attenuarsi su nevi più morbide, oppure con una maggiore flessione della caviglia, che aiuta a stimolare la deformazione dell’attrezzo e a mantenerlo più aderente possibile al terreno.
L’uscita di curva è brillante: lo sci riprende rapidamente velocità e cambia agilmente spigolo, dimostrandosi reattivo e facilmente interpretabile.
Per quanto riguarda gli archi di curva, quelli più naturali per questo modello sono i medi e corti. Nelle curve più ampie, il raggio contenuto (15 m) tende a far chiudere l’arco in modo rapido e poco graduale, riducendo la fluidità nella traiettoria.
Nei livelli medio bassi, laddove non è consono essere troppo decisi, denota maggiormente la sua versatilità.
Nel complesso, le aspettative sono state confermate: si tratta di uno sci di livello intermedio, coerente con quanto dichiarato dall'azienda. Colpisce la sua versatilità, pur senza ambizioni di alto livello. D'altronde, non è questa la sua vocazione progettuale.
Il Salomon S/Max 10 è pensato per sciatori di livello intermedio che amano una sciata varia e dinamica, passando con disinvoltura da un raggio di curva all’altro, senza concentrarsi eccessivamente su precisione o prestazioni estreme. Confermo la classificazione proposta dall’azienda, corrispondente ai livelli 3/4 della Scuola Italiana Sci, anche se, in condizioni di neve più morbida, può tranquillamente essere utilizzato anche da sciatori di livello 5.
In pista si comporta molto bene durante lunghe giornate sugli sci, offrendo un’ottima combinazione di divertimento e ridotto affaticamento. È consigliabile anche per coloro che stanno riprendendo l’attività dopo un infortunio agli arti inferiori, poiché l’utilizzo di un attrezzo adeguato e non troppo aggressivo può fare la differenza nel percorso di ritorno all’attività sportiva.
A fine giornata è sempre buona norma asciugare con cura le lamine utilizzando un panno pulito, per evitare la formazione di ruggine. È consigliato riporre gli sci in un luogo lontano dall'umidità e mantenere la soletta pulita, sciolinandola regolarmente in base alla frequenza di utilizzo. Questi semplici accorgimenti contribuiranno a conservare le prestazioni dello sci nel tempo, mantenendolo in ottime condizioni più a lungo.
Marca | Salomon |
Modello: | S/Max 10 |
Attività: | Sci alpino |
Utilizzatore: | Sportivo In evoluzione |
Anno: | 2026 |
Prezzo: | 720 € |
Lo sci S/MAX di Salomon 10 ridefinisce le regole deII'eIeganza e delle prestazioni. Dotato della nuova tecnologia Dualcore2, è realizzato con materiali leggeri ma robusti e sidewall in ABS riciclato. Mettendo insieme estetica elegante e caratteristiche tecniche avanzate, amplifica le sensazioni nel carving, scorre agevolmente sulla neve e offre controllo preciso ad ogni curva.
Altracom s.a.s. di Alfredo Tradati - via Buonarroti 77 I-20063 Cernusco s/N (MI) - P.IVA 05019050961 - info@altracom.eu - Outdoortest.it è una testata giornalistica registrata con Aut.Trib.di Milano n. 127/2020. Direttore Responsabile: Alfredo Tradati