Madonna di Campiglio, Pinzolo e la Val Rendena rappresentano una realtà in fermento di attività, eventi, bellezze naturalistiche uniche per vivere la montagna a 360° e in tutte le stagioni, non solo d’inverno.
Bici, trekking, percorsi benessere per sportivi e per tutta la famiglia sono alcune delle esperienze che si possono vivere in questo comprensorio attrezzato e organizzato per accogliere gli appassionati degli sport outdoor. Nel precedente articolo Madonna di Campiglio, montagna da vivere abbiamo presentato la località e le attività.
Madonna di Campiglio, Pinzolo e la Val Rendena sono ricche non solo di bellezze naturali, ma anche di cultura.
Il territorio
La Val Rendena è inserita in una realtà naturale di incomparabile bellezza: ad est le maestose Dolomiti di Brenta, ad ovest i picchi granitici innevati dei gruppi dell’Adamello e Presanella. Tutto il territorio è l’area protetta più estesa del Trentino, il Parco Naturale Adamello Brenta, un vero e proprio paradiso delle biodiversità con centinaia di esemplari di fauna e flora selvatiche.
Il gruppo montuoso Adamello-Presanella è il regno dei ghiacci e delle acque. Le montagne della Presanella contano 7 ghiacciai, mentre nella parte trentina dell’Adamello ce ne sono 17 tra i quali il ghiacciaio della vedretta del Mandrone, il più grande delle Alpi italiane.
Fare un’escursione in montagna ai piedi dei ghiacciai è un’esperienza indimenticabile: lungo tutto il percorso si alternano boschi di abeti e faggi, verdi pascoli, laghetti glaciali, torrenti limpidi e cascate spettacolari. È proprio dai ghiacciai dell’Adamello e Presanella che discendono i corsi d’acqua che formano le spettacolari cascate Nardis e Lares della Val Genova.
Dalle altre valli laterali si aprono scorci altrettanto ineguagliabili: il Carè Alto domina dai suoi 3463 metri la Valle di S.Valentino e quella di Borzago, sullo sfondo il massiccio granitico dell’Adamello; la Val Nambrone sul versante della Presanella, si inerpica stretta e selvaggia fino ai meravigliosi laghi di Cornisello.
Cascate, laghi, fiumi e torrenti
L’acqua è l’elemento dominante del Parco Naturale Adamello Brenta.
Lo scrocio dei torrenti, gli specchi azzurri dei laghi che riflettono i boschi circostanti, i salti impetuosi della cascate caratterizzano il paesaggio del gruppo dell’Adamello Presanella e delle Dolomiti di Brenta.
I laghi più famosi, raggiungibili con passeggiate di diversa difficoltà, sono il Lago Nambino, il Lago Ritorto (collegati tra loro dal famoso sentiero dei 5 laghi, che raggiunge anche il Lago Serodoli, il Lago Nero, Lago Lambin), il Lago delle Malghette, i Laghi di Cornisello, i Laghi di San Giuliano e il Lago di Valagola.
In Val Genova le cascate Nardis, le cascate del Lares e le cascate del Matarot sono le più famose, in Vallesinella le cascate di Mezzo e le cascate Alte erano già amate dalla Principessa Sissi e continuano ad esercitare il loro fascino, mentre la cascata d’Amola è la sorpresa nei boschi della Val Nambrone.
Cucina
Gli agriturismi e i ristoranti a Madonna di Campiglio e Pinzolo Val Rendena offrono una cucina genuina, legata ai prodotti della natura, del bosco, dell’alpeggio e dell’allevamento locale, che sviluppa, accanto ai sapori della tradizione, una ricerca accurata nell’alta cucina. Salumi e formaggi, polenta, funghi e selvaggina, da sempre i piatti tipici per eccellenza della Val Rendena, si possono gustare negli agriturismi e nei ristoranti a Campiglio, in quelli della valle o nei rifugi in quota.
Cucina gourmet
Per chi vuole intraprendere un vero e proprio viaggio culinario, i ristoranti gourmet offrono il meglio dell’arte gastronomica di tutto il territorio nazionale. Due sono i ristoranti di Madonna di Campiglio che, negli ultimi anni, hanno ricevuto la stella Michelin: Gallo Cedrone e Ristorante Dolomieu.
La cucina gourmet è diventata, negli anni, un punto saldo dell’offerta gastronomica di Madonna di Campiglio, di Pinzolo e della Val Rendena. Tre ristoranti stellati Michelin e diversi ristoranti gourmet attendono i palati più esigenti per un’esperienza gastronomica all’insegna dell’eccellenza.