Un prodotto innovativo, che combina la funzionalità classica di un casco per l'alpinismo con la ricerca e sviluppo di materiali sicuri e pratici sistemi di regolazione.
Costruzione | guscio esterno in ABS e calotta interna in EPP con top in EPS |
Taglie | (S) 48-58 cm 57-63 cm (L) |
Certificazione | Conforme alle norme EN 12492 e UIAA 106 |
Peso (gr) | 280(taglia 1)/295 (taglia 2) |
Colori disponibili | water blue, white, pink lady |
Regolazioni | con rotella, facile da azionare con una sola mano e a scomparsa nel casco |
Accessori | Portalampada e spazio posteriore per fuoriuscita capelli a coda di cavallo per donna |
L'attenzione della storica azienda Camp verso l'ambiente è dimostrata dalla presentazione del nuovo casco IKON NOVA, non incluso nel classico imballaggio in nylon, ma all'interno di un involucro di carta riciclata.
Il profilo del casco è stato ideato con un’estetica moderna ed essenziale, che non rinuncia alla robustezza richiesta per una protezione affidabile.
La gamma cromatica del Camp Ikon Nova si caratterizza per una scelta di tonalità sobrie ed eleganti, adatti per un articolo alla moda e per soddisfare le esigenze degli utilizzatori. I colori disponibili sono water blue, white, pink lady.
La forma ergonomica, attentamente studiata per adattarsi in maniera ottimale alla conformazione della testa, garantisce un comfort elevato anche durante sessioni prolungate.
Particolare attenzione è stata riservata alla ventilazione. Il sistema di aerazione con diversi fori a “nido d'ape” permette una rapida dissipazione del calore, contribuendo a mantenere la testa fresca anche in condizioni d'intensa attività. La struttura in materiale composito con guscio esterno in ABS e calotta interna in EPP con top in EPS offre un buon rapporto tra leggerezza e resistenza, rendendo il casco una scelta ideale sia per la sicurezza che per la mobilità durante le attività alpinistiche.
Degno di nota è il sistema di aggancio della lampada frontale, sostenuta da due linguette in plastica frontale e un pratico elastico di fissaggio sul retro.
ll test del casco Camp Ikon Nova è avvenuto a partire dalla sessione di OUTDOORTEST.IT nella splendida cornice di Passo Costalunga/ Carezza Dolomites. Come punto d'appoggio abbiamo avuto l'occasione di essere ospitati presso lo Sport Hotel Carezza, una struttura all'avanguardia, di nuova concezione, moderna nelle sue forme e design, con l'idea di un turismo giovane e orientato al futuro. Purtroppo le condizioni meteo non sono state delle migliori, in quanto abbiamo subito tre giorni di tempo nuvoloso con precipitazioni, che comunque ci hanno permesso di provare i prodotti anche nelle condizioni più estreme.
Successivamente ho avuto modo di continuare il test del casco CAMP IKON NOVA in diverse condizioni e ambienti, per esempio sulla montagna dolomitica della Moiazza e ad Arco di Trento.
Il test si è svolto sulla ferrata del Majarè, a passo Costalunga, vicino al rifugio Roda di Vael, in falesia e in sessioni di arrampicata su vie lunghe, compreso l'avvicinamento, impiegandolo nelle condizioni più comuni per cui questo modello è stato progettato.
Fin dal primo contatto, il casco Camp IKON NOVA si distingue per la sua struttura essenziale ma curata nei dettagli. Il peso contenuto è immediatamente percepibile, così come la qualità dei materiali, che trasmettono una sensazione di solidità senza appesantire. L’imbottitura interna è ben posizionata, offrendo un appoggio morbido e uniforme sulla testa.
Indossando il Camp Ikon Nova, emerge subito l’ottima ergonomia: la calzata è avvolgente ma non oppressiva e il sistema di regolazione posteriore a rotella consente di adattarlo facilmente a diverse conformazioni del capo.
Di particolare interesse è la possibilità di far fuoriuscire i capelli lunghi raccolti “a coda di cavallo” in uno varco apposito sul retro, appena sopra la rotella. Il cinturino di fissaggio al mento ha una classica fettuccia in nylon e poliestere. Questa potrebbe essere un po' più arrotondata sui bordi, con un tessuto più soffice, per ridurre i fastidi dovuti agli sfregamenti. Per ovviare in parte a questo dettaglio accanto alla classica fibbia di chiusura, è presente una morbida imbottitura di qualche centimetro removibile a strap.
Durante le sessioni di arrampicata, il casco ha dimostrato un’ottima stabilità. Anche nei movimenti più dinamici, rimane ben saldo senza scivolare o creare punti di pressione fastidiosi. La ventilazione è efficace: le aperture sulla calotta a "nido d'ape" consentono un buon ricircolo d’aria, evitando accumuli di calore anche nelle giornate più calde. A seguito di sfregamenti, urti accidentali contro sporgenze rocciose, caduta di piccoli detriti dall'alto in progressione su roccia, la calotta esterna ha dimostrato la sua capacità di assorbimento e resistenza, oltre alla conformazione in plastica rigida che limita graffi e segni d'usura.
Il modello affidatomi da testare è la variante da donna del modello CAMP IKON. Sebbene l'indicazione d'uso sia per il pubblico femminile, non ho riscontrato sostanziali differenze tra i modelli simili da uomo da me utilizzati in precedenza. Questo conferma l'universalità e la praticità dei prodotti creati dall'azienda specializzata in articoli per la montagna CAMP.
Il Camp Ikon Nova si conferma un casco per arrampicata e alpinismo ben progettato, che combina leggerezza, protezione e comfort in un design piacevole. È una scelta ideale per chi cerca un modello intermedio, versatile e sicuro, adatto sia per le falesie che per le vie multipitch. Può essere impiegato anche in arrampicata su ghiaccio ed escursioni alpinistiche su ghiacciaio, avendo però dei limiti strutturali. Per essere usato in questo contesto, vista la scarsa imbottitura contro il freddo, è necessario dotarsi di una fascia protettiva sotto il casco e considerare che non è adatto a vie di ghiaccio troppo lunghe. Per quanto riguarda l'impiego in ghiacciaio, CAMP IKON NOVA, si presta bene nell'utilizzo estivo, favorito dal sistema di ventilazione, ricordando però che in alta quota le condizioni meteo possono essere mutevoli ed è sempre bene avere al seguito uno strato protettivo aggiuntivo da indossare sul capo in caso di necessità.
Per mantenere nel tempo CAMP IKON NOVA nel tempo, è necessario adottare alcuni accorgimenti aggiuntivi. Regolare il casco in modo che si adatti perfettamente alla testa, assicurando che non si muova durante i movimenti dinamici, per ridurre sfregamenti e danni evitabili. Non esporre il casco a fonti di calore intense o in luoghi a rischio di urti quando non in uso, per preservarne le caratteristiche protettive. Non usare il casco se visibilmente danneggiato o dopo un impatto grave, in quanto la protezione potrebbe non essere più efficace.
Marca | Camp |
Modello: | IKON NOVA |
Attività: | arrampicata su roccia in falesia, vie lunghe e multipitch |
Utilizzatore: | In evoluzione |
Anno: | 2025 |
Prezzo: | 65 € |
Versione da donna del modello Ikon. Casco di nuova generazione che combina la protezione e la robustezza di un casco hardshell con la leggerezza e la ventilazione di un casco in-mold. Il guscio in ABS è eccezionalmente resistente, caratterizzato da una costruzione a nervatura 3D in corrispondenza delle aperture di ventilazione a nido d’ape. Sono così incrementate robustezza e rigidità. La calotta interna in EPP con top in EPS si estende su tutta la superficie del guscio.
Presenta aperture di ventilazione traslate che si combinano con quelle del guscio e aumenta la protezione in caso di impatti laterali.
Il sistema di regolazione, dotato di comoda rotella azionabile anche con una sola mano, è basculante per essere compattato all’interno del casco riposto nello zaino. Presenta inoltre una costruzione speciale che, creando maggior spazio tra la rotella e la calotta, consente un comodo passaggio della coda di capelli. Anche il portalampada, caratterizzato da 2 clip anteriori ed elastico posteriore, è all’insegna della funzionalità: pratico e veloce, è utilizzabile a casco indossato grazie al tiretto posteriore e all’invito nella parte anteriore del guscio, tra le 2 clip.
Altracom s.a.s. di Alfredo Tradati - via Buonarroti 77 I-20063 Cernusco s/N (MI) - P.IVA 05019050961 - info@altracom.eu - Outdoortest.it è una testata giornalistica registrata con Aut.Trib.di Milano n. 127/2020. Direttore Responsabile: Alfredo Tradati