Leggerezza e protezione in un’unica soluzione: la Duke Light GTX W’s è una scarpa pensata per escursioniste dinamiche che affrontano sentieri di media difficoltà in tutte le condizioni meteo, combinando comfort, impermeabilità e solidità strutturale.
La Duke Light GTX W’s si presenta con un design moderno ma funzionale, senza eccessi estetici, con una linea pulita che trasmette robustezza e affidabilità. La tomaia è costruita in mesh tecnico a trama fitta, con rinforzi in TPU termosaldato distribuiti strategicamente su punta, fianchi e tallone.
Il logo Kayland è presente sul lato esterno in stampa tono su tono, mentre il nome del modello “Duke Light GTX” è discretamente riportato vicino al collarino. L’effetto generale è minimalista ma solido, con una palette cromatica sobria pensata per l’ambiente outdoor. I dettagli colorati (nella versione W’s) alleggeriscono l’aspetto senza perdere in serietà tecnica.
Il design privilegia la funzionalità: profilo basso ma ben imbottito, tomaia contenitiva, costruzione visibilmente protettiva ma non massiccia.
Appena calzata, la Duke Light GTX dà una sensazione di equilibrio tra protezione e flessibilità. La forma è abbastanza neutra: si adatta bene a piedi con pianta media o leggermente ampia, senza eccessi in punta o tallone.
Il sistema di chiusura è classico, con lacci piatti e passanti tessili rinforzati, facili da stringere anche con guanti leggeri. Una volta regolati, i lacci rimangono ben fermi, anche dopo ore di cammino o durante tratti in discesa. La linguetta è imbottita e ben cucita, mentre il collarino si appoggia senza creare sfregamenti o pressioni. Il comfort è immediato: la calzatura non richiede rodaggio e offre da subito un appoggio morbido ma stabile, anche su sentieri misti.
La presenza della membrana GORE-TEX Extended Comfort garantisce un’ottima protezione dall’acqua e un buon livello di traspirazione per un utilizzo attivo. Durante i test in pioggia leggera, fondo bagnato e guadi poco profondi, il piede è sempre rimasto asciutto.
La membrana è ben integrata, senza irrigidire la tomaia, e lavora bene anche in condizioni intermedie (primavera, autunno). In estate piena, potrebbe risultare leggermente calda, ma resta più traspirante rispetto ad altri modelli impermeabili della stessa categoria.
L’intersuola è realizzata in EVA a media densità, ben bilanciata tra ammortizzazione e reattività. Il drop è di circa 8 mm, perfetto per escursioniste abituate a un appoggio dinamico e con un buon equilibrio tra spinta e stabilità.
La suola è una Kayland Trail Grip con mescola multiuso, pensata per offrire aderenza su vari terreni. I tasselli sono profondi, ben distanziati e orientati per favorire la trazione in salita e il controllo in discesa. Il battistrada lavora bene su fondo secco, terra, ghiaia e anche su roccia asciutta. Su superfici bagnate si comporta in maniera onesta, anche se non ha l’aderenza di una mescola tipo Vibram Megagrip.
La zona anteriore è leggermente più piatta, il che aiuta su roccia o appoggi precisi, mentre l’ampiezza della base d’appoggio contribuisce a mantenere l’equilibrio anche su fondo irregolare.
Pur trattandosi di una calzatura leggera, la Duke Light GTX offre una buona struttura torsionale, con una stabilità generale sorprendente per la sua categoria. L’inserto in TPU stabilizzante all’interno dell’intersuola aiuta a mantenere la scarpa reattiva e protetta nei traversi, brevi tratti rocciosi o su sentieri sconnessi.
Il contenimento laterale è efficace, senza sacrificare la mobilità naturale del piede. Non si tratta di una scarpa rigida: la sua forza sta proprio nella capacità di assecondare il passo senza mai perdere la sensazione di sicurezza.
L’ammortizzazione è una delle caratteristiche che più colpiscono in questa calzatura: l’intersuola lavora bene su terreni duri o con zaino medio, assorbendo l’urto in maniera progressiva. Anche dopo lunghi tratti su fondo sassoso o asfalto, il piede rimane poco affaticato, in particolare nell’area del tallone e del metatarso.
Durante la camminata attiva o la salita, la scarpa restituisce una buona energia elastica, con una rullata fluida e continua. Non è una scarpa “propulsiva” in senso sportivo, ma accompagna il passo in modo efficiente, soprattutto per chi ha un’andatura naturale e sostenuta.
La Kayland Duke Light GTX si comporta al meglio su:
Meno indicata per ambienti tecnici o vie ferrate, dove servirebbe più rigidità e precisione.
Ho iniziato a testare le Kayland Duke Light GTX durante un’escursione a Carezza, su un percorso vario e autentico, fatto di sentieri nel bosco, tratti in costa, appoggi irregolari e un terreno reso insidioso dall’umidità. Da lì, le ho portate con me anche in trekking medio-lunghi, in ambienti diversi e su fondi variabili: fango, pietra, radici, prati bagnati, tronchi scivolosi.
Quello che mi ha colpita fin da subito è stato il comfort generale: appena infilate, le Duke Light GTX offrono una calzata comoda e accogliente, ma anche molto contenitiva nella zona dell’arco plantare. Il piede è sostenuto ma non costretto, e c’è spazio sufficiente per il movimento naturale delle dita, cosa fondamentale durante le lunghe camminate o le salite, dove il piede tende a gonfiarsi leggermente. Dopo ore di cammino, nessuna sensazione di compressione o affaticamento eccessivo.
In termini di supporto, la calzatura lavora molto bene in condizioni di instabilità laterale: in traversi su pendii o sentieri in costa, il sostegno è stabile, senza cedimenti. Anche la rigidità torsionale è ben bilanciata: non eccessiva, ma quanto basta per garantire controllo e precisione su appoggi incerti, tronchi umidi o rocce inclinate.
Un altro punto che ho davvero apprezzato è la qualità della rullata. La transizione tallone-avampiede è fluida, ben accompagnata, e il passo viene naturalmente guidato. Anche dopo molti chilometri, si ha la sensazione che lo sforzo venga smorzato dalla struttura della suola, restituendo una camminata elastica, mai pesante. Soprattutto nei tratti in salita continua, ho percepito un buon effetto di spinta nella fase finale dell’appoggio, senza rigidità sotto l’avampiede.
La tenuta su terreno bagnato è ottima: le ho provate su fondo fangoso, su rocce umide e su legno scivoloso, e la suola ha sempre garantito grip e controllo, anche senza esitare troppo nel posizionare il piede. In questi contesti, la fiducia nel materiale fa la differenza, e le Duke Light si sono dimostrate affidabili anche nelle situazioni meno stabili.
Nel complesso, è una calzatura che accompagna la camminata in modo fluido ma sicuro, lasciando libertà al piede là dove serve, ma garantendo supporto e protezione nei punti critici. Comode fin dal primo utilizzo, non ho mai avuto l’impressione di doverle “rodare”.
La Duke Light GTX W’s è ideale per tutte le escursioniste che cercano un mix tra comfort e protezione. Per tutte le camminatrici assidue che percorrono sentieri vari e con dislivello o chi vuole una scarpa impermeabile e versatile, utilizzabile in tre stagioni. Professioniste outdoor che hanno bisogno di un modello affidabile per l’uso quotidiano. Tutte le donne che preferiscono una calzatura più leggera ma solida rispetto alle classiche scarpe da trekking. Perfetta anche per chi affronta cammini (tipo Santiago o Alte Vie), o per escursioni giornaliere dove comfort e impermeabilità sono prioritari.
Marca | Kayland |
Modello: | Duke Light gtx |
Attività: | trekking |
Utilizzatore: | Amatore Esperto In evoluzione Principiante Intermedio |
Anno: | 2025 |
Prezzo: | 149.95 € |
Le nuove Duke lite, evoluzione delle Duke, sono progettate per attività medio difficili, presentano una costruzione leggera adatta ad attività di hiking leggero e fast hiking su terreni misti e difficili, ma si prestano anche a sentieri attrezzati con tratti più impegnativi. Oltre al puntalino protettivo troviamo un’area rinforzata anche sul tallone. Realizzata in tessuto Rip-Stop e rinforzata con film in TPU la tomaia è progettata per resistere a graffi e abrasioni. Grazie al disegno che si crea dall’intreccio degli inserti, il piede viene avvolto e sostenuto per garantire maggiore sicurezza e stabilità durante le escursioni. L’allacciatura viene facilitata grazie alla presenza del TPU nella mostrina, oltre all’allacciatura scorrevole il TPU evita eventuali strappi degli occhielli. Il collarino e la linguetta in mesh garantiscono comfort e traspirabilità, mentre la membrana in gore-tex garantisce l’impermeabilità della calzatura.
Altracom s.a.s. di Alfredo Tradati - via Buonarroti 77 I-20063 Cernusco s/N (MI) - P.IVA 05019050961 - info@altracom.eu - Outdoortest.it è una testata giornalistica registrata con Aut.Trib.di Milano n. 127/2020. Direttore Responsabile: Alfredo Tradati