Il bastoncino più leggero di Leki al servizio di atleti ed agonisti di alto livello per prestazioni al vertice della gamma. Una nuova arma per le gare di kilometro verticale.
Peso | 120 grammi (nella lunghezza 120 cm) |
Costruzione | Lunghezza fissa |
Materiale | Carbonio |
Taglie | 110 - 130 cm |
Lunghezza testata | 120 cm |
Ingombro | 36 cm chiuso |
Minimalista, leggerissimo e sottile: il LEKI Neotrail Pro FX.One Superlite si presenta come un ottima scelta per il trail running agonistico ad alto livello dove la leggerezza gioca una parte importantissima dal punto di vista tecnico. La qualità costruttiva a cui Leki ci ha abituato da diversi anni si coniuga con un prodotto che non lascia spazio a compromessi: tutto è stato pensato per ridurre al minimo la massa di queso bastoncino e per un utilizzo con prestazioni massime.
Materiale costruttivo del bastone è il carbonio HRC (Highest Racing Carbon) Max che ha permesso a Leki di ridurre il peso creando un bastone sottile, con sezioni di soli 14 e 12 millimetri di diametro, consentendo in questo modo una notevole riduzione del peso che si attesta su 120 grammi nella versione lunga 120 cm.
Un bastone il LEKI Neotrail Pro FX.One Superlite dunque ad altezza fissa dove molto importante e vincolante sarà la scelta della giusta altezza. Il range di misura va dai 105 ai 130 centimetri, con step di 5 centimetri per ogni taglia. Sul sito web di Leki troviamo un interessantissimo servizio di consulenza on line dove basta inserire la disciplina, nel nostro caso trail running, e la nostra altezza per avere la giusta misura da acquistare. La misura da noi testata è adatta per persone alte da 165 a 175 centimetri, risultando leggermente bassa per la mia statura di 178 centimetri.
LEKI Neotrail Pro FX.One Superlite abbandona l'apprezzata soluzione del guantino integrato per utilizzare un lacciolo ultraleggero e molto traspirante. Una soluzione che parzialmente va a penalizzare il comfort e la stabilità, ma la scelta è stata fatta per poter consentire la massima riduzione di peso e una asciugatura veramente rapida. L'impugnatura in materiale molto morbido, in accoppiata al lacciolo sintetico, consentono in ogni caso un'ottima esperienza di utilizzo anche dopo diverse ore di attività. Per un utilizzo più tranquillo la scelta del classico guantino Leki è un'opzione molto valida, ma se cerchiamo la massima prestazione non possiamo che condividere la scelta di optare per un lacciolo leggerissimo ed integrato nell'impugnatura.
Una volta ripiegato LEKI Neotrail Pro FX.One Superlite occupa veramente poco spazio: solamente 36 centimetri che consentono di trasportarlo agevolmente in qualsiasi zaino da trekking, oppure nelle faretre dei vest da trail o ancora nelle fasce elastiche portaoggetti specifiche per il trail running. Una volta aperte le sue tre sezioni il meccanismo Push Button Release funziona bene ed è molto pratico per l'ancoraggio del sistema, il bloccaggio è molto preciso e sicuro e la forza di trazione necessaria per l'apertura è calibrata perfettamente come giusto aspettarsi su un prodotto di alta gamma. Il cavo interno di collegamento dei segmenti è rivestito con guaina in materiale plastico per evitare sfregamenti tra il cavo stesso e i bordi dei tubi in carbonio.
Il test della stagione estiva 2025 ha visto Carezza, nel cuore delle Dolomiti, quale palcoscenico ideale per verificare tutti i requisiti di LEKI Neotrail Pro FX.One Superlite. Sentieri escursionistici su terreno calcareo dove è possibile trovare segmenti veloci e scorrevoli intervallati da tratti più tecnici e rocciosi. Un campo test ideale per il trail running, percorsi vari e completi dove poter effettuare dei buoni allenamenti in preparazione alle manifestazioni di trail running in Dolomiti, con al vertice la famosissima Lavaredo Ultra Trail.
Il primo impatto lascia stupiti dall'estrema leggerezza: solamente 120 grammi, un peso piuma. Il bastoncino più leggero che io abbia mai provato. Molto maneggevole e dall'impugnatura ergonomica e stabile mi sento subito a mio agio nella fase di spinta durante la prima giornata della sessione di test che ci ha portati al Rifugio Roda di Vael per un veloce single track off road.
Sensazioni confermate anche nei giorni successivi dove ho affrontato un bel percorso veramente corribile passando per il Labirinto del Latemar e per il Lago di Carezza. Un allenamento di circa 14 chilometri molto veloce e consigliabile a tutti, qui è disponibile il link al percorso su Wikiloc. Sempre affidabili e sicuri, il suo puntale ha un ottimo grip sui terreni di montagna e il tubolare in carbonio restituisce una buona quantità di energia grazie alla sua rigidezza, che non risulta però essere mai scomoda.
Promossa a pieni voti anche l'impugnatura coordinata al lacciolo super minimalista. Non fanno veramente ripiangere l'assenza del guantino Trail Shark di LEKI con cui sono abituato a gareggiare ed allenarmi da diversi anni. Manopola in materiale molto confortevole, morbida, gripposa e non affaticante per la mano: un particolare studiato e realizzato per consentire una esperienza di utilizza veramente appagante.
Un prodotto estremo e leggerissimo, un bastoncino race prestazionale ma sostanzialmente un po' delicato. Il LEKI Neotrail Pro FX.One Superlite non è consigliato per un utilizzo in attività di trekking impegnativo e su sentieri tecnici dove particolari sollecitazioni ed urti accidentali potrebbero danneggiare improvvisamente il leggerissimo tubo in carbonio utilizzato. In attività di trail running, soprattutto in competizioni vertical molto veloci dove la leggerezza viene messa al primo posto, vediamo pochi concorrenti sul livello del prodotto di LEKI. Un attrezzo di nicchia per attività specifiche, ma ai vertici per prestazioni e peso.
Peso e rigidità come prime caratteristiche: un prodotto destinato principalmente all'utilizzo in gare di trail running, dove questi due elementi sono fondamentali. Destinato e pensato per agonisti ed ad atleti esperti che potranno beneficiare delle soluzioni di gamma alta utilizzate sul LEKI Neotrail Pro FX.One Superlite. Consigliato anche ad atleti di livello intermedio molto appassionati di materiali e con un occhio attento all'innovazione e alla leggerezza dei materiali race. Non è invece particolarmente indicato per atleti principianti e per trekker alle prime armi, che molto probabilmente non riuscirebbero a sfruttare interamente le caratteristiche tecniche di questo bastone; inoltre il materiale di cui è costituito, se non viene maneggiato con la giusta cura, potrebbe risultare non robusto a sufficienza per un utilizzo grossolano.
Bisogna prestare massima attenzione alla scelta della misura. Essendo un bastoncino fisso dobbiamo verificare le differenti misure proposte e scegliere quella più adatta a noi. Per chi si dovesse trovare a cavallo fra due differenti misure proponiamo una prova in negozio verificando la sensazione di adeguatezza rispetto al movimento del braccio. In alternativa il sito web di Leki propone un'interessante soluzione automatizzata che calcola la lunghezza del bastoncino in base all'altezza dell'utilizzatore ed all'attività outdoor prescelta.
Si consiglia dopo l'utilizzo di pulire sempre la superficie dei bastoncini con uno straccio umido, mentre il cinghietto in tessuto è possibile lavarlo con un sapone neutro e delicato in acqua tiepida.
Marca | Leki |
Modello: | Neotrail Pro FX.One Superlite |
Attività: | Trail running |
Utilizzatore: | Esperto Professionista |
Anno: | 2025 |
Prezzo: | 160 € |
Con soli 120 grammi il nuovo Neotrail Pro FX.One Superlite è il bastoncino più leggero che LEKI abbia mai sviluppato. Peso 100% ottimizzato e perfetto per i terreni tecnici. L'impugnatura Spartan si basa sui feedback dei migliori atleti ed unisce minimalismo e versatilità. E' dotato di un cinturino D-Loop Mesh ultraleggero e ad asciugatura rapida, il nuovo materiale dei passanti garantisce la massima traspirabilità e velocità di asciugatura. Con l'aiuto del pulsante presente sull'impugnatura, il lacciolo può essere regolato in pochi secondi per non perdere tempo durante la gara. L'impugnatura in schiuma leggera ha i lati appiattiti per un utilizzo ancora migliore durante la corsa. L'asta superleggera con un diametro sottile di 14 millimetri è ottimizzata per ottenere il minimo peso grazie al carbonio di alta qualità.
Altracom s.a.s. di Alfredo Tradati - via Buonarroti 77 I-20063 Cernusco s/N (MI) - P.IVA 05019050961 - info@altracom.eu - Outdoortest.it è una testata giornalistica registrata con Aut.Trib.di Milano n. 127/2020. Direttore Responsabile: Alfredo Tradati