outdoortest.it
OUTDOORTEST
Salomon S/Max 10
Salomon S/Max 10

Salomon S/Max 10 | Sci Pista 2026

Buona stabilità e vincolo immediato su pendii di varia difficoltà

Sintesi

Sci da pista dinamico e preciso, ideale per sciatori di livello intermedio che vogliono migliorare controllo e fluidità in curva. La costruzione Dual Core in legno di frassino e fibre triassiali assicura stabilità, reattività e durata nel tempo, mentre i materiali riciclati nei fianchi confermano l’impegno Salomon per la sostenibilità. Perfetto per una sciata piacevole, progressiva e sempre sotto controllo.

Gianluca Partel

Testato da:

Gianluca Partel

il 31/03/2025 a Ski Center Latemar Pampeago

80/100

Risultati

Stabilità
Entrata in curva
Reattività
Trasmissione impulsi
Comfort in azione
Discesa: curve ampie
Discesa: curve medie
Discesa: curve brevi
Voto totale 80
Dati test
Data inizio : 31/03/2025 Data fine : 02/04/2025
Campo test : ALPE DI PAMPEAGO, SKI CENTER LATEMAR
Condizioni neve : compatta
Descrizione terreno : piste blu, rosse e nere
Meteo : soleggiato, variabile Temperatura aria : da -3 a +1
Scopri di più sulle nostre recensioni

Scheda tecnica

Misure
155, 160, 165, 170, 175
Raggio (m)
14 (misura 165)
Sciancratura
120/72/105 (misura165)
Core
Frassino
Costruzione
Sidewall sandwich parziale
Tecnologie
Edge Amplifier SL
Sistema attacco/piastra
MI12 GW/Easytrak monocomponente


Le nostre valutazioni

Il Salomon S/Max 10 è uno sci da pista moderno e bilanciato, pensato per sciatori in evoluzione che amano la tecnica e cercano un attrezzo performante ma accessibile. Fin dal primo contatto trasmette la sensazione di uno sci solido e ben costruito, con un peso adeguato a chi desidera crescere nella conduzione.

La massima espressione degli sci Salomon S/max 10 è nell'arco corto e medio.
La massima espressione degli sci Salomon S/max 10 è nell'arco corto e medio.

Costruzione e tecnologie

Questo modello si distingue dagli altri della gamma per l’introduzione della tecnologia Dual Core, una costruzione sandwich che unisce un’anima in legno di frassino – denso e reattivo – a due strati di fibra vetro-aramidica intrecciata triassialmente.
Le fibre, disposte lungo tre assi (longitudinale, trasversale e diagonale), garantiscono leggerezza, reattività e rigidità torsionale, mantenendo al tempo stesso un’elevata resistenza meccanica.

Il risultato è uno sci dinamico e stabile, con un comportamento progressivo e costante nel tempo. A differenza dei modelli con inserti in Titanal, che tendono a perdere elasticità con l’uso, il Dual Core mantiene la stessa risposta elastica anche dopo molte uscite, rendendolo ideale anche per utilizzi frequenti o in noleggio.

I fianchi in ABS sono realizzati con materiali riciclati, derivati da vecchi scarponi o sci dismessi, una scelta sostenibile che non compromette le prestazioni: l’ABS garantisce infatti resistenza agli urti, durevolezza e ottima capacità di smorzare le vibrazioni.

Design e dettagli costruttivi

Il look del S/Max 10 è moderno e pulito: prevale il turchese, arricchito da linee bianche e nere e da dettagli rossi sulla coda. La finitura ruvida evita l’adesione della neve e mantiene lo sci sempre performante.
La soletta nera con logo rosso Salomon è completata da rinforzi metallici in punta e protezioni in plastica rigida in coda, che riducono i danni da urti e allungano la vita utile del prodotto.

Gli attacchi Salomon Mi12 in grigio e nero sono facili da regolare in lunghezza e valore DIN, offrendo una trasmissione precisa e sicura dell’energia.
Lo sci viene preparato di serie con 87° di lamina laterale e 1° di tuning base, un’impostazione efficace per garantire una presa di spigolo immediata ma gestibile.


Condizioni di test

Il test è stato condotto ad inizio aprile 2025 presso l’Alpe di Pampeago (Ski Center Latemar, Val di Fiemme), durante la sessione Pool Sci Italia in collaborazione con OUTDOORTEST.
Le condizioni erano ideali: neve compatta e portante, cielo sereno e visibilità perfetta. Le prove si sono svolte su piste di diversa difficoltà, dalle blu alle nere, con l’obiettivo di valutare comportamento, stabilità e capacità di adattamento alle variazioni di pendenza e fondo.


In cerca delle variazioni di archi per sondare la riposta del Salomon S/Max 10.
In cerca delle variazioni di archi per sondare la riposta del Salomon S/Max 10.

Comportamento in pista

La misura testata, 170 cm con raggio 15 m, ha mostrato fin da subito un’eccellente facilità di utilizzo. Lo sci è intuitivo, fluido e poco impegnativo, ma offre sensazioni da attrezzo tecnico.

L’ingresso curva è morbido e naturale, la presa di spigolo è progressiva e la conduzione precisa. Su fondi duri si avvertono lievi vibrazioni nella parte centrale della curva, compensabili con un maggiore lavoro di caviglia o su neve più morbida.
L’uscita curva è brillante e reattiva, con cambi di spigolo rapidi e una sensazione generale di leggerezza sotto il piede.

Il S/Max 10 dà il meglio negli archi medi e corti, dove unisce controllo e divertimento. Negli archi ampi tende a chiudere la curva più rapidamente, riducendo la fluidità della traiettoria, ma rimanendo comunque stabile e prevedibile.

Nel complesso si rivela docile e progressivo, ideale per chi si trova nella fase di passaggio dal controllo tradizionale alla vera conduzione sugli spigoli, e desidera uno sci che accompagni la crescita tecnica con costanza e piacere.


Considerazioni finali

Il Salomon S/Max 10 è uno sci dinamico, preciso e versatile, pensato per sciatori di livello intermedio che vogliono migliorare la propria tecnica e vivere una sciata fluida e gratificante.
Unisce tecnologia evoluta, materiali sostenibili e comportamento intuitivo, garantendo controllo e comfort in ogni curva.

Destinazione e consigli d'uso

Il Salomon S/Max 10 è pensato per sciatori di livello intermedio che amano una sciata varia e dinamica, passando con disinvoltura da un raggio di curva all’altro, senza concentrarsi eccessivamente su precisione o prestazioni estreme. Confermo la classificazione proposta dall’azienda, corrispondente ai livelli 3/4 della Scuola Italiana Sci, anche se, in condizioni di neve più morbida, può tranquillamente essere utilizzato anche da sciatori di livello 5.

In pista si comporta molto bene durante lunghe giornate sugli sci, offrendo un’ottima combinazione di divertimento e ridotto affaticamento. È consigliabile anche per coloro che stanno riprendendo l’attività dopo un infortunio agli arti inferiori, poiché l’utilizzo di un attrezzo adeguato e non troppo aggressivo  può fare la differenza nel percorso di ritorno all’attività sportiva.

A fine giornata è sempre buona norma asciugare con cura le lamine utilizzando un panno pulito, per evitare la formazione di ruggine. È consigliato riporre gli sci in un luogo lontano dall'umidità e mantenere la soletta pulita, sciolinandola regolarmente in base alla frequenza di utilizzo. Questi semplici accorgimenti contribuiranno a conservare le prestazioni dello sci nel tempo, mantenendolo in ottime condizioni più a lungo.

LEGGI TUTTO
Marca Salomon
Modello:S/Max 10
Attività:Sci alpino
Utilizzatore:

Sportivo

 

In evoluzione

 
Anno:2026
Prezzo:720 €

Dice l'azienda

Lo sci S/MAX di Salomon 10 ridefinisce le regole deII'eIeganza e delle prestazioni. Dotato della nuova tecnologia Dualcore2, è realizzato con materiali leggeri ma robusti e sidewall in ABS riciclato. Mettendo insieme estetica elegante e caratteristiche tecniche avanzate, amplifica le sensazioni nel carving, scorre agevolmente sulla neve e offre controllo preciso ad ogni curva.

  • La tecnologia Edge Amplifier potenziata, specifica per lo slalom, offre un livello di trasmissione dell'energia ancora più elevato, per un'aderenza delle lamine senza pari;
  • Mettendo insieme fibra triassiale a trasmissione elevata, uno strato in Ti e un nucleo in frassino, la nuova costruzione sandwich Dualcore2 offre lo slancio e la stabilità necessari per fare carving in tutta sicurezza.

Testato a:
Ski Center Latemar Pampeago

Scopri di più

Prodotti Correlati

Potrebbero interessarti anche

Altracom s.a.s. di Alfredo Tradati - via Buonarroti 77 I-20063 Cernusco s/N (MI) - P.IVA 05019050961 - info@altracom.eu - Outdoortest.it è una testata giornalistica registrata con Aut.Trib.di Milano n. 127/2020. Direttore Responsabile: Alfredo Tradati

Made by