outdoortest.it
OUTDOORTEST

TORNA AL MAGAZINE

Fjällräven e Hanwag: completo da escursionismo femminile invernale 2025

4 prodotti messi alla prova su terreno innevato e basse temperature

Katia Baldassarri, tester ODT Scritto il
da Catia Baldassarri
Giacca Fjällräven – Expedition Mid Winter Jacket W per l’escursionismo nei climi rigidi 
Giacca Fjällräven – Expedition Mid Winter Jacket W
Test della giacca da donna invernale 2025 Fjällräven – Expedition Mid Winter Jacket W

 

Abbiamo sottoposto la giacca Fjällräven Expedition Mid Winter Jacket W a un test approfondito, suddiviso in tre fasi per valutare la qualità dei materiali, il comfort e le prestazioni in condizioni invernali. L’obiettivo è stato quello di verificare se questa giacca soddisfa le promesse di calore, funzionalità e protezione in ambienti freddi e umidi, caratteristiche essenziali per un capo progettato per attività outdoor.

Fase 1 – Osservazione del capo
Sin dal primo impatto visivo la giacca colpisce per il suo colore rosso brillante ma rivela ben presto una cura meticolosa nella scelta dei materiali e nei dettagli costruttivi. Realizzata interamente in poliammide riciclata, sia per il guscio (rosso) che per la fodera (blu), la giacca si presenta robusta ma flessibile e molto morbida al tatto. L’utilizzo di un materiale riciclato denota un’attenzione per l’ambiente che vale la pena sottolineare. L’imbottitura in poliestere anch’esso riciclato si distingue per la capacità di mantenere la sofficità anche in condizioni di umidità, un aspetto fondamentale per garantire calore e comfort durante attività prolungate che andremo a verificare nel corso del test.

Il design riflette una grande attenzione alla praticità: il taglio lungo con l’orlo posteriore abbassato per offrire protezione extra al corpo, mentre il cappuccio regolabile con coulisse e il colletto interno in tricot spazzolato sono pensate aumentano la sensazione di comfort. I polsini integrati sono progettati per limitare la dispersione di calore, un dettaglio apprezzabile per chi trascorre molto tempo all’aperto. Le tasche sono 5 e tutte molto ampie: due con cerniera per le mani, una interna sul petto e altre 2 portaoggetti interne. Anche la presenza di una borsa portaoggetti, realizzata con lo stesso tessuto della giacca, sottolinea la sua funzionalità e la possibilità di eseguire riparazioni, prolungandone la vita utile.

Fase 2 -Indossaggio e sensazioni
Indossare la giacca è stato un momento rivelatore della sua comodità e praticità. La cerniera scorre in maniera molto fluida. La vestibilità regolare/ampia consente una grande libertà di movimento, lasciando spazio per indossare strati intermedi più spessi senza risultare ingombrante. La lunghezza del retro, unita alla cerniera bidirezionale, offre flessibilità sia durante l’attività che durante le pause, permettendo una regolazione immediata per il massimo comfort.

Il colletto interno, morbido e accogliente, evita irritazioni al contatto con la pelle, mentre i polsini integrati danno una sensazione avvolgente e proteggono efficacemente dal freddo. La leggerezza della giacca sorprende, dato il livello di isolamento termico percepito, rendendola ideale per chi cerca un capo pratico senza compromettere il calore. Le tasche, facilmente accessibili anche indossando guanti, sono perfette per conservare oggetti essenziali come telefono, guanti di ricambio o il cappello.

Fase 3 – Prova in azione
La fase finale, del test vero e proprio, si è svolta lungo il percorso escursionistico da Rifugio Capanna Presena a Passo Paradiso e rientro con giro ad anello. Le temperature rigide, fino a -10°C hanno permesso di valutare la reale capacità della giacca di proteggere dal freddo, soprattutto nel primo tratto in discesa del percorso.

Durante il trekking, tutto su terreno innevato, la giacca ha offerto una libertà di movimento notevole, senza mai ostacolare i movimenti o risultare scomoda. Il cappuccio regolabile ha garantito una protezione efficace dal vento, rimanendo stabile, mentre il colletto ha contribuito a mantenere il calore attorno al collo e alla parte superiore del busto. Le tasche si sono rivelate estremamente utili, permettendo di accedere rapidamente agli oggetti senza dover rimuovere i guanti. La borsa portaoggetti inclusa è risultata comoda per contenere la giacca stessa e riporla così nello zaino quando in salita, nel percorso di rientro, il sole primaverile si è fatto sentire.

In conclusione la giacca Fjällräven Expedition Mid Winter Jacket W ha dimostrato essere un capo versatile e affidabile, che unisce funzionalità e stile, diventando un alleato indispensabile per chi cerca un capo che non teme le sfide dell’inverno.

 



AZIENDE
LUOGO

Potrebbero interessarti anche

Tutto sui ramponcini

Qual è la differenza fra ciaspole, ramponi e ramponcini? Come scegliere l'attrezzatura giusta, come usarli e quando

Altracom s.a.s. di Alfredo Tradati - via Buonarroti 77 I-20063 Cernusco s/N (MI) - P.IVA 05019050961 - info@altracom.eu - Outdoortest.it è una testata giornalistica registrata con Aut.Trib.di Milano n. 127/2020. Direttore Responsabile: Alfredo Tradati

Made by

Pin It on Pinterest