outdoortest.it
OUTDOORTEST

TORNA AL MAGAZINE

Scialpinismo al Monte Salmurano: escursione in Val Gerola

Scopriamo insieme la gita di scialpinismo al Monte Salmurano che ti regala panorami incantevoli in Val Gerola

Scritto il
da Martina Tremolada

Il Monte Salmurano, situato nelle Alpi Orobie, si erge a 2.291 metri di altitudine nella splendida Val Gerola, una valle laterale della Valtellina. La gita di scialpinismo al Monte Salmurano è un’ottimo itinerario per tutti gli appassionati. Le condizioni della neve si mantengono generalmente buone anche verso la fine della stagione grazie all’esposizione a nord.

La salita da Pescegallo

Powered by Wikiloc

La gita ha inizio a Pescegallo (1.450 metri di altitudine), località facilmente raggiungibile in auto. Al piazzale degli impianti di risalita trovi il comodo parcheggio dove puoi lasciare l’auto senza troppa difficoltà.
Dal parcheggio inizi a risalire in prossimità di numerosi paravalanghe lungo la stradina poderale che, superato il ponte sul torrente, ti conduce nel bosco.
Lasciando sulla sinistra il lago artificiale di Pescegallo, la salita prosegue con pendenze mai eccessive, anche se per alcuni tratti abbastanza ripide. Il percorso è solitamente ben visibile e abbastanza frequentato.
Uscendo dal bosco raggiungi un breve ma riconoscibile pianoro, per poi affrontare il tratto finale della salita dopo gli ampi dossi. Sull’ultimo ripido pendio affronti qualche inversione in un ambiente che rimane piuttosto sicuro, ma che richiede una buona attenzione. Una volta che hai guadagnato quota fino alla comoda cresta, non ti rimane che dirigerti, sci ai piedi, verso la vetta del Monte Salmurano.

scialpinismo al Monte Salmurano
Il tratto finale per la cresta e la vetta del Monte Salmurano

La discesa dal Monte Salmurano

Raggiunta la cima del Monte Salmurano (2.291 metri di altitudine), il panorama è spettacolare: nelle giornate limpide si possono ammirare le cime delle Alpi Orobie e della Valtellina.
Se il vento lo permette, questo è il luogo perfetto per una pausa rigenerante prima della discesa.
L’itinerario di discesa varia in base alle condizioni della neve. Generalmente si ripercorre la via di salita, cercando di mantenersi leggermente più a ovest per trovare le migliori linee.
In presenza di neve polverosa, il divertimento è assicurato lungo pendii ampi e ben sciabili.

Panorama sulla Val Gerola
Panorama sulla Val Gerola

Indicazioni pratiche

Il periodo migliore per affrontare questa gita di scialpinismo al Monte Salmurano è tra gennaio e aprile, quando i pendii sono ricchi di neve. Prima di partire non dimenticarti mai di controllare le condizioni nivologiche e il bollettino valanghe.
Ti consigliamo di vestirti a strati per affrontare al meglio gli sforzi della salita e goderti la discesa in serenità. Nello zaino non dimenticare di portare, oltre a qualche snack e l’acqua, anche pala e sonda. Ti raccomandiamo di indossare l’ARTVA anche in condizioni di basso pericolo.

Lo scialpinismo al Monte Salmurano è un’esperienza appagante e accessibile, perfetta per chi vuole esplorare la Val Gerola con gli sci ai piedi. Grazie alla bassa tecnicità del percorso e alla bellezza dell’ambiente circostante, questa gita è un’ottima scelta per chi cerca un’escursione equilibrata, con la giusta dose di avventura.

Potrebbero interessarti anche

Altracom s.a.s. di Alfredo Tradati - via Buonarroti 77 I-20063 Cernusco s/N (MI) - P.IVA 05019050961 - info@altracom.eu - Outdoortest.it è una testata giornalistica registrata con Aut.Trib.di Milano n. 127/2020. Direttore Responsabile: Alfredo Tradati

Made by

Pin It on Pinterest