Qualsiasi tipo di scarpe progettate per l’outdoor, dagli scarponi da trekking, a quelli da alpinismo, alle scarpe da trail running, è pensato per resistere alle condizioni più estreme. In montagna è normale camminare tra fango, rocce e neve e ci aspettiamo che le nostre scarpe facciano il loro lavoro per proteggerci durante le nostre avventure. Ma per far si che le nostre calzature durino nel tempo e mantengano le loro caratteristiche il più a lungo possibile dobbiamo prendercene cura. Come pulire le scarpe da trekking? Di seguito alcuni consigli.
Cosa succede se tralasciamo di pulire le scarpe da trekking?
Dopo un’escursione, se lasciamo che le scarpe si asciughino senza pulirle, rischiamo che i piccoli residui di terra e sabbia accumulati durante la nostra attività outdoor penetrino all’interno del materiale esterno delle nostre scarpe andando così a rovinare la tomaia. Queste tracce di fango e sporcizia, se non pulite subito, fanno si che la tomaia si secchi più velocemente, rovinandosi. Il trucco per evitare che questo accada è pulire le scarpe dopo ogni uscita.
Cosa serve per pulire le scarpe da trekking?
Per fare ciò abbiamo bisogno di pochi strumenti facilmente reperibili: una spazzola con le setole morbide, acqua tiepida e sapone. Consiglio di usare solo saponi neutri senza detergenti, in quanto questi ultimi potrebbero rovinare la tomaia e ridurne le proprietà impermeabili.
Se preferiamo, invece del sapone possiamo utilizzare una delle tante soluzioni specifiche per pulire le scarpe da trekking reperibili in tutti i negozi di attrezzatura outdoor. In questo caso è bene assicurarsi che la soluzione scelta sia adeguata al tipo di materiale in cui sono fatte le nostre scarpe, per evitare di rovinarle.
Cone pulire la tomaia
Per prima cosa togliere i lacci e le solette per permettere una pulizia più accurata della calzatura. Questi possono essere lavati e fatti asciugare separatamente.
Una volta terminata questa operazione, pulire con una spazzola lo sporco in eccesso. Quando non saranno più presenti “incrostazioni” procedere al lavaggio della tomaia con acqua tiepida e sapone. Sciacquare bene ogni eccesso di sapone.
Come pulire la suola
Per quanto riguarda la suola, anche qui consiglio di spazzolarla bene per eliminare lo sporco in eccesso. Poi lavarla con acqua tiepida e sapone. Questa operazione aiuterà, inoltre, a ripristinare la trazione della suola stessa.
Come asciugare le scarpe e come conservarle fino al prossimo utilizzo
Dopo la pulizia è importante che le scarpe si asciughino completamente, prima di essere utilizzate un’altra volta. È importante farle asciugare in un luogo asciutto e arieggiato, ma lontano da fonti di calore dirette. Per velocizzare l’asciugatura è possibile riempire le scarpe di vecchi giornali, in modo che possano assorbire l’umidità dall’interno.
Se non utilizzeremo le scarpe per lunghi periodi di tempo, riporle in un luogo asciutto lontano da fonti di calore o da umidità.
Come re-impermeabilizzare le scarpe
L’usura e la sporcizia danneggiano lo strato idrofobico delle nostre scarpe. Il semplice lavaggio aiuta a ripristinarne la traspirabilità, mentre la re-impermeabilizzazione ne ripristina, appunto, l’impermeabilità. Quest’operazione non va compiuta ogni volta che laviamo le scarpe, ma sarà necessario farlo saltuariamente.
Per ripristinare lo strato idrofobico esterno è semplicemente necessario applicare un liquido re-impermeabilizzante su tutta la tomaia. È meglio fare questa operazione quando le scarpe sono ancora bagnate, in questo modo il liquido verrà assorbito meglio e si otterrà un risultato migliore,
Per quanto riguarda le scarpe in pelle, esistono prodotti da applicare alla tomaia per mantenerla morbida ed evitare che si formino delle crepe. Anche questi vanno applicati saltuariamente.
Cose da non fare
Alcune cosa che non andrebbero mai fatte sono mettere le scarpe in lavatrice e farle asciugare troppo vicine a una fonte di calore, come ad esempio il termosifone o la stufa. Entrambi questi errori rischierebbero di rovinare la tomaia, farla seccare o compromettere il collante che tiene insieme tutti i pezzi delle nostre scarpe.
Ecco quindi alcuni semplici passaggi da seguire per mantenere le nostre scarpe pulite e farle durare il più a lungo possibile. Per qualsiasi dubbio consultare sempre il servizio clienti del marchio che ha prodotto le scarpe o rivolgersi al proprio negozio di fiducia.